Dieci anni di solidarietà: la Fondazione di Comunità del Canavese, un faro nel sociale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Il valore della comunità è un pilastro essenziale del benessere sociale. È il tessuto connettivo fatto di persone che si sostengono reciprocamente per costruire un futuro migliore. Non è un caso che proprio dalle realtà locali nascano spesso le iniziative più virtuose, come dimostra la Fondazione di Comunità del Canavese, con sede a Ivrea.

Fondata nel 2015 grazie all’iniziativa di associazioni, istituzioni e cittadini impegnati nel sociale, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, la Fondazione si è posta fin da subito come punto di riferimento per affrontare le problematiche sociali più complesse, creando un ponte tra i consorzi socio-assistenziali e le realtà associative del territorio. Avviata con un capitale iniziale di 80 mila euro e una prima raccolta fondi di 27 mila euro, oggi continua a crescere grazie al sostegno di donazioni e progetti mirati. Il Consiglio di Amministrazione, composto da sette membri volontari, è nominato per un membro dall’Ordine dei Notai, tre dai soci fondatori (Comune di Ivrea, Confindustria e AEG Cooperativa) e tre dall’Assemblea dei Soci.

In quasi un decennio, la Fondazione ha sostenuto ben 149 progetti, molti dei quali finanziati attraverso il bando Diamo una mano al Canavese, giunto alla sesta edizione. Otto le campagne di raccolta fondi promosse, con iniziative che hanno spaziato dal supporto alle famiglie colpite dalla pandemia all’integrazione dei migranti, fino a progetti scolastici e di inclusione sociale. Negli ultimi anni, oltre a sostenere i progetti presentati dalle associazioni, ha avviato anche iniziative proprie, nate dall’analisi diretta dei bisogni del territorio.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Da anni lavoriamo accanto alle scuole per rendere più fertile il terreno del benessere sociale”, afferma Augusto Vino, presidente della Fondazione. “Abbiamo sviluppato progetti in sinergia con le realtà locali, in particolare lavorando alla costruzione dei Patti Educativi di Comunità, per creare alleanze tra scuole, associazioni e risorse del territorio, così da fornire risposte concrete alle esigenze educative e di supporto ai più fragili.”

Il sostegno di un gruppo è importante per arrivare meglio all’obiettivo comune 

Un esempio concreto è il Patto Educativo Territoriale dell’Istituto Comprensivo Ivrea 2, nato per rispondere ai bisogni della Scuola dell’Infanzia Dora Baltea e della Scuola Primaria Nigra e attualmente in fase di ampliamento per includere altri plessi.

Tra i firmatari figurano realtà associative come Legambiente Dora Baltea Ivrea, Cooperativa ZAC!, Consorzio IN.RE.TE – Centro Famiglie F.I.L.O., Associazione Cometa, Comune di Ivrea, Fondazione di Comunità del Canavese, Bellavista Viva e Asini si Nasce, con l’adesione in corso del Comune di Montalto Dora. Il progetto mira a coinvolgere gli studenti in attività extra-scolastiche creative e relazionali, con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica.

In particolare, le attività avviate nelle scuole medie Falcone di Ivrea e Montalcini di Montalto Dora sono state rese possibili grazie a un finanziamento della Fondazione Ruffini.

L’impegno della Fondazione si estende anche al fronte della salute mentale, con il programma Canavese Comunità Competente, finanziato dal bando Salute Effetto Comune della Compagnia di San Paolo.

Il progetto fornisce strumenti per riconoscere e affrontare il disagio psicologico giovanile, offrendo supporto a insegnanti e figure educative per garantire un intervento tempestivo e adeguato.

Recentemente, si è attivata una nuova iniziativa focalizzata sui Disturbi del Comportamento Alimentare, realizzata in collaborazione con Neuropsichiatria Infantile, Associazione In Punta di Cuore, Comune di Ivrea e con il sostegno della Associazione Arancieri a Piedi. “Nel trattare il disagio psicologico ci siamo resi conto della forte diffusione dei disturbi alimentari tra i giovani, per questo abbiamo deciso di avviare un progetto specifico di prevenzione nelle scuole”, aggiunge Vino.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

A dieci anni dalla sua nascita, la Fondazione di Comunità del Canavese si conferma un punto di riferimento per le fasce più fragili della popolazione.

Oltre a sostenere le associazioni del territorio, lavora attivamente per reclutare nuovi volontari, indispensabili per il buon funzionamento delle realtà sociali locali.

“Ci sono tante piccole realtà con grandi idee, ma senza una voce adeguata rischiano di restare invisibili. Noi ci siamo!”, sottolinea il presidente. “Abbiamo persino attivato uno sportello per aiutare le associazioni a strutturare progetti utili alla comunità.”

Con il rinnovo del Consiglio di Amministrazione in corso, la Fondazione guarda al futuro con la consapevolezza che i bisogni sociali si evolvono continuamente. Ma, qualunque sia la sfida, un forte spirito di comunità resterà sempre il primo strumento per contrastare il rischio di una società sempre più frammentata.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’incontro tra Telethon e la Fondazione

L’interesse della comunità 

Il Presidente Augusto Vino e il banchetto della Fondazione insieme alle sue collaboratrici 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link