Come ottenere il rimborso degli interessi sul mutuo?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Accendere un mutuo è una scelta importante, che spesso comporta un impegno finanziario a lungo termine.  Ma cosa succede se, a distanza di anni, ci si accorge di aver pagato più del dovuto? Tra tassi di interesse, spese accessorie e clausole poco chiare, è facile incappare in situazioni di sovraindebitamento o addirittura di illegittimità del finanziamento. In questa guida vedremo come ottenere il rimborso degli interessi sul mutuo, quali sono i termini per agire contro la banca dopo l’estinzione del prestito e come verificare se sussistono situazioni di irregolarità. Scopriremo quando c’è usura e cosa significa anatocismo. Ma procediamo per gradi.

Il termine di prescrizione per richiedere la restituzione delle somme illegittimamente versate per un mutuo è di 10 anni, che decorrono dalla data di estinzione del mutuo stesso. Questo significa che hai un decennio, a partire dall’ultimo pagamento, per avviare un’azione legale contro la banca.

L’articolo 2946 del Codice Civile stabilisce che, salvo i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La giurisprudenza ha chiarito che, in caso di mutuo, il termine di prescrizione per la ripetizione dell’indebito decorre dalla data di estinzione del rapporto, poiché è in quel momento che si verifica l’effettivo pagamento delle somme non dovute (Cass. sent. n. 21344/2024).

Il fatto quindi di aver chiuso definitivamente il rapporto con l’istituto di credito non implica una decadenza dal diritto di ottenere, tramite il giudice, la restituzione delle somme indebitamente versate: come anticipato il termine di prescrizione delle azioni relative a finanziamenti è di 10 anni. E tanto vale sia per la banca nei tuoi confronti che per te nei confronti di quest’ultima.

Come verificare se gli interessi applicati sono legittimi?

Per verificare la legittimità degli interessi applicati al tuo mutuo, è necessario prestare attenzione a due concetti fondamentali:

  • usura: si ha usura quando il tasso di interesse applicato supera il “tasso soglia” stabilito dalla legge. Per accertare l’usura, è necessario confrontare il Tasso Effettivo Globale (TEG) del tuo mutuo con il tasso soglia vigente al momento della stipula (fissato con decreto ministeriale ogni tre mesi) e durante l’intero periodo di ammortamento. Se il TEG supera la soglia, gli interessi sono usurari e non dovuti;
  • anatocismo: è la pratica di calcolare interessi sugli interessi già maturati. In altre parole, la banca calcola gli interessi non solo sul capitale preso a prestito, ma anche sugli interessi precedentemente addebitati. L’anatocismo è vietato, salvo alcuni casi particolari previsti dalla legge, e le somme indebitamente versate possono essere recuperate.

Nel settore bancario, l’anatocismo è stato oggetto di numerose controversie. La giurisprudenza ha affermato che le clausole che prevedono la capitalizzazione degli interessi in violazione dell’articolo 1283 del Codice civile sono nulle.

In particolare, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nei contratti di mutuo, la capitalizzazione degli interessi deve essere espressamente pattuita e rispettare le condizioni previste dalla legge: deve riguardare sia gli interessi attivi che passivi e non può avvenire più di una volta all’anno. In mancanza, l’anatocismo è vietato e le somme indebitamente versate possono essere richieste in restituzione (Cass. sent. n. 21344/2024).

Come posso dimostrare di aver pagato interessi illegittimi?

Per scoprire se hai pagato interessi illegittimi devi far analizzare il contratto di mutuo e gli estratti conto da un perito, che di norma è un commercialista esperto nel settore bancario. Questi potrà verificare se ci sono stati errori nel calcolo degli interessi, se il tasso applicato è usurario o se è stato applicato l’anatocismo in modo illegittimo.

La relazione del professionista non è ancora una “prova” in termini processuali, ma servirà innanzitutto per darti un’idea sulla convenienza dell’azione legale contro la banca (indicandoti l’entità delle somme che ti devono essere restituite); in più, potrà servire al consulente tecnico nominato dal giudice (CTU) come riferimento.

Cosa fare se scopro di aver pagato interessi illegittimi?

Se scopri di aver pagato interessi illegittimi, puoi:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • inviare un reclamo scritto alla banca, chiedendo la restituzione delle somme indebitamente versate;
  • rivolgerti all’ABF, l’Arbitro Bancario e Finanziario: è una sorta di mediatore tra clienti e banche, a cui si può accedere anche con una istanza online;
  • se la banca non risponde o rifiuta il rimborso, puoi rivolgerti a un avvocato esperto nel settore bancario per avviare un’azione legale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link