Quali integratori sono veramente utili e quando prenderli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Assumiamo troppi integratori, magari anche un po’ a caso? Avere maggiore consapevolezza di quali sono veramente utili è il primo passo…

Lo confesso: sono una integratore-dipendente. E quando a tavola tiro fuori il mio portapillole stipato di vitamine, minerali e altri integratori assortiti, e durante il pasto ne deglutisco una manciata, i mei commensali rimangono allibiti. Come giornalista wellness studio continuamente l’importanza di vari composti organici sul corretto funzionamento del nostro organismo, ma di frequente mi sono chiesta: assumere troppi integratori può essere controproducente? In altre parole, quanti integratori sono troppi integratori? E quali vitamine, minerali, aminoacidi, o altre sostanze nutritive, non vanno mai assunte insieme? Per dare una riposta a queste e altre domande ho interpellato Shabir Daya, farmacista qualificato specializzato in prodotti naturali per la salute con oltre quarant’anni di esperienza, e co-fondatore di uno degli e-commerce di integratori più validi in Europa (e non solo), Victoria Health.

Cosa sono gli integratori alimentari e a cosa servono?

Gli integratori alimentari sono prodotti in capsule, polveri, compresse, caramelle gommose, soluzioni in flacone, mirati a colmare un deficit alimentare causato da diete scorrette, carenti o restrittive, da un fabbisogno più elevato del normale (come nel caso degli sportivi), in periodi di lavoro o studio intenso, in viaggio, nel cambio di stagione per rinforzare il sistema immunitario, in caso di recupero e di convalescenza, o in caso di carenze dovute a uno stile di vita sbagliato, allo stress o all’avanzare dell’età. Questi prodotti contengono vitamine, minerali, acidi grassi essenziali, aminoacidi, prebiotici e probiotici, antiossidanti, enzimi, estratti vegetali. E c’è chi, come i beauty addict, li assume anche per un effetto antiage, e per migliorare pelle, unghie e capelli.

Quanti integratori si possono prendere al giorno, in sicurezza?

Il numero di integratori che una persona può assumere in sicurezza al giorno dipende da vari fattori, tra cui età, stato di salute, esigenze alimentari e condizioni preesistenti. Non esiste una risposta valida per tutti, ma è essenziale concentrarsi sulla qualità piuttosto che sulla quantità.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Gli integratori dovrebbero essere assunti insieme a una dieta sana ed equilibrata: sono progettati per integrare la tua alimentazione, non per sostituirla. Un’integrazione eccessiva può portare a effetti negativi, soprattutto se ci sono sovrapposizioni di nutrienti come vitamine o minerali da prodotti diversi. Ad esempio, un eccesso di vitamina D o di ferro può portare a tossicità, ma assumere queste sostanze è importante per assicurarsi i livelli corretti.

Fissa appuntamenti regolari con il tuo medico di base per eseguire esami del sangue, per assicurarti di essere a conoscenza dei tuoi livelli di nutrienti e delle tue esigenze. Leggi sempre le etichette degli integratori che acquisti per verificare le raccomandazioni sul dosaggio, e le avvertenze che potrebbero renderli inadatti a te. Se non sei sicuro, consulta un professionista sanitario: può aiutarti a personalizzare la tua routine di integrazione alimentare in base alle tue esigenze specifiche.

Assumere troppi integratori può far male al fegato?

Non mi stanco mai di ripetere: siate consapevoli delle vostre esigenze. Evitate di sovrapporre prodotti con ingredienti simili e consultate un medico se avete problemi al fegato, o assumete farmaci. Come già detto sopra, gli integratori dovrebbero supportare la vostra salute, non comprometterla.

Quali sono gli integratori veramente utili? Meglio un multivitaminico, o diversi integratori mirati?

Non esiste una risposta universale. Un multivitaminico può soddisfare esigenze generali, ma gli integratori mirati sono spesso migliori per affrontare carenze o obiettivi specifici. È meglio adattare le tue scelte alle tue esigenze individuali con una guida professionale.

Multicentrum, Donna – Integratore Multivitaminico

Swisse Donna Complesso Multivitaminico

Quando è consigliabile assumere integratori? Mattina, mezzogiorno, sera?

Dipende dal tipo di integratore ed è sempre meglio seguire le istruzioni sulla confezione. Alcuni integratori sono più efficaci se assunti con il cibo, come le vitamine liposolubili (A, D, E, K), mentre altri, come alcuni probiotici o integratori di ferro, vengono assorbiti meglio a stomaco vuoto. I produttori forniscono indicazioni specifiche sulla confezione per assicurarti di ottenere il massimo beneficio, quindi controlla sempre e segui le istruzioni.

Come assumere gli integratori? Tutti insieme, o meglio divisi nel corso della giornata?

Ancora una volta, segui le istruzioni sulla confezione, perché alcuni integratori funzionano meglio se distribuiti durante la giornata. Si consiglia di assumere gli integratori almeno due ore di distanza dai farmaci prescritti per evitare interazioni, di evitare di assumerli con bevande calde poiché il calore può influenzarne l’assorbimento, di abbinare le vitamine liposolubili al cibo, e di mantenersi idratati per risultati ottimali.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Quali integratori non vanno presi insieme? Possono alcune vitamine e minerali interferire con l’assorbimento di altri?

Sì, alcune combinazioni possono interferire con l’assorbimento. Ad esempio, il calcio può ostacolare l’assorbimento del ferro e dosi elevate di zinco possono competere con l’assorbimento del rame. Per evitare problemi, distanzia gli integratori con nutrienti concorrenti e segui sempre le istruzioni sulla confezione.

Leggi anche:

Vuoi ricevere tutto il meglio di Vogue Italia nella tua casella di posta ogni giorno?

Iscriviti alla Newsletter Daily di Vogue Italia



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link