Architetti del paesaggio, archeologi, storici dell’arte, designer, artisti, autori sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…
Scuola nazionale patrimonio e attività culturali – Bando per formazione gestione parchi storici
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali avvia la seconda edizione di Oltre il Giardino. Maturare competenze, corso di formazione continua e aggiornamento professionale per la cura e la valorizzazione di parchi e giardini storici. Il corso si svolgerà da aprile a luglio 2025 all’Orto Botanico di Palermo e al Parco Paternò del Toscano di Sant’Agata li Battiati (Catania) ed è destinato a 100 professionisti – in possesso di Laurea in Archeologia, Architettura del Paesaggio, Storia dell’Arte – che operino, con diversi ruoli, nel campo della cura e gestione di parchi e giardini storici, sia nel settore pubblico che privato.
Scadenza: 14 febbraio 2025
Comunità Montana di Valle Camonica – Bando per residenze di architettura e design in montagna
La Comunità Montana di Valle Camonica invita i giovani (italiani e stranieri) a partecipare alle Residenze Eroiche. Un’iniziativa internazionale che rientra nella cornice del Festival all’insù dedicato all’architettura e al design di montagna che si terrà in Valle Camonica (Brescia) dal 4 al 12 aprile 2025. Il bando è rivolto a 10 studenti neolaureati under 30 per una residenza, dal 31 marzo al 15 aprile, presso gli spazi della Casa di ricerca, documentazione e comunicazione sui temi di architettura, design e montagna. Ai partecipanti verranno assicurati l’alloggio e il rimborso delle spese del vitto, per un’intensa esperienza sul campo a contatto con le sfide e i valori della montagna, accompagnati dai tutor e dagli organizzatori del Festival.
Scadenza: 24 febbraio 2025
https://www.festival-allinsu.it/2025/02/05/aperta-la-call-residenze-eroiche/
Comune di Milano – Bando per proposte di eventi alla Milano Art Week
Milano si prepara a vivere un’altra straordinaria edizione della Milano Art Week, in programma dal 1° al 6 aprile 2025, in concomitanza con miart, la fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano. Per una settimana, la città si trasformerà in un grande palcoscenico dedicato all’arte in tutte le sue espressioni, celebrando i linguaggi e le visioni capaci di raccontare la complessità del nostro tempo. Il Comune di Milano apre la call per candidare progetti e iniziative a entrare a far parte del palinsesto ufficiale della Milano Art Week 2025.
Scadenza: 5 marzo 2025
Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia – Bando per giovani artisti
L’open call artistica The Long Now, organizzata dal primo anno del biennio specialistico di Comunicazione e Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, invita gli studenti delle Accademie italiane, iscritti all’ultimo anno del triennio e al primo e secondo anno del biennio specialistico, a partecipare al bando di selezione in vista di una mostra collettiva che si terrà a Palazzo Avogadro, Sarezzo (BS), al 23 maggio al 15 giugno. Il tema proposto dal bando è il Tempo, come esperienza soggettiva e collettiva. Le opere possono essere realizzate con qualsiasi tecnica (pittura, scultura, media digitali, 3D, video) purché presentino un carattere visivo e siano incentrate sul tema proposto.
Scadenza: 9 marzo 2025
https://www.accademiasantagiulia.it/concorsi-arti-visive/call-for-artist-the-long-now
Kaninchen-Haus – Call per residenza d’arte Aurora Borealis
È online la nuova call internazionale di Kaninchen-Haus, aperta ad artisti/autori/creatori attivi in qualsiasi disciplina, per partecipare a un nuovo programma di residenza a Torino, Aurora Borealis, nel quartiere Aurora. In questa residenza, gli artisti sono chiamati a trasformarsi da autori in attivatori della comunità e a proporre percorsi di creazione collettiva rivolti a gruppi specifici di beneficiari (giovani abitanti del quartiere, giovani artisti, studenti, gruppi di donne, giovani migranti, giovani con disabilità, etc). L’obiettivo è creare opere d’arte pubblica progettate insieme alla comunità di rifermento e donate al quartiere. Nella conduzione dei workshop ogni artista sarà affiancato da un mediatore culturale o da un educatore.
Scadenza: 23 febbraio 2025
https://kaninchenhaus.org/aurora-borealis-artists-in-residency-programme-call-4-entries/
Claudia Giraud
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link