Intelligenza Artificiale per la formazione nel 2025: nuove tendenze

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


L’intelligenza Artificiale è adatta all’ambito formativo?

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale sta offrendo vantaggi importanti per il settore educativo sottoforma di strumenti avanzati che migliorano l’efficacia dell’insegnamento e dell’apprendimento, consentendo la personalizzazione dell’apprendimento, l’analisi dei dati accademici e la creazione di test adattivi e molto altro, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni studente. Tuttavia, l’adozione dell’IA nella formazione solleva interrogativi etici e pratici.

È essenziale garantire che queste tecnologie siano utilizzate in modo equo, rispettando la privacy degli studenti e assicurando la trasparenza negli algoritmi utilizzati. Senza dimenticarci che rimane fondamentale pianificare una formazione adeguata a docenti e studenti per un utilizzo consapevole ed efficace dell’IA.

Intelligenza Artificiale Generativa per la formazione

L’IA generativa si riferisce a sistemi in grado di creare contenuti originali, come testi, immagini o video, attraverso l’apprendimento di vasti insiemi di dati. Nel contesto formativo, questa tecnologia può essere utilizzata per sviluppare materiali didattici personalizzati, generare quiz e creare simulazioni interattive che arricchiscono l’esperienza di apprendimento.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Alcuni strumenti digitali per la formazione oggi già includono funzionalità di IA, un esempio significativo è rappresentato da Blackboard di Anthology Inc., un Virtual Learning Environment o Learning Management System leader nel settore e tra i principali partner Microsoft per l’education, l’unico ad aver integrato strumenti basati sull’IA per assistere gli istruttori nella creazione di corsi. Questi strumenti suggeriscono strutture di corso allineate agli obiettivi di apprendimento, generano immagini pertinenti e propongono domande per test, facilitando la progettazione didattica e migliorando l’efficacia dell’insegnamento.

Anthology è nostro partner in Italia, dove SEIDOR è specializzata in tecnologie per la formazione. Per un approfondimento sui nostro partner EdTech, leggi questo articolo: Potenziare la Formazione con la Tecnologia.

Intelligenza Artificiale Conversazionale per la formazione

L’IA conversazionale, attraverso chatbot e assistenti virtuali, offre interazioni in linguaggio naturale che supportano gli studenti nel processo di apprendimento migliorando la Learner Engagement. Questi strumenti possono rispondere a domande frequenti, fornire feedback immediato e guidare gli studenti attraverso i materiali didattici.

Blackboard ha implementato funzionalità di IA conversazionale, come l’AI Conversation Tool, che consente ai formatori di creare personaggi virtuali con cui gli studenti possono interagire, approfondendo così la comprensione di specifici argomenti (e divertendosi!).

Nicolaas Matthijs, Chief Product Officer di Anthology, in riferimento all’AI Conversation Tool dice: “Together, we’re shaping the future of education with responsible AI-powered solutions that drive student success and enhance instructor efficiency”.

Un altro elemento fondamentale è l’aspetto della tecnologia a supporto dell’accessibilità, qui un caso di studio dell’Università di Verona che ha implementato Anthology Ally, strumento per l’accessibilità EdTech.

Best Practice all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in ambito formativo

Per integrare efficacemente l’IA nella formazione, possiamo quindi suggerire alcune best practice:

  • Personalizzazione dell’apprendimento: Utilizzare l’IA per adattare i contenuti e i percorsi formativi alle esigenze individuali degli studenti, migliorando l’engagement e i risultati.
  • Formazione dei docenti: Assicurarsi che i formatori siano adeguatamente formati sull’uso degli strumenti basati sull’IA, affinché possano sfruttarne appieno le potenzialità favorendone l’user adoption.
  • Etica e trasparenza: Implementare l’IA in modo etico, garantendo la trasparenza degli algoritmi e proteggendo la privacy degli studenti.
  • Monitoraggio e valutazione: Valutare continuamente l’efficacia degli strumenti di IA utilizzati, apportando miglioramenti basati sui feedback degli utenti e sui dati raccolti.



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link