Energy Forum di TopLegal: al via la seconda edizione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


 

Il settore energetico è in continua trasformazione, spinto da nuove regolamentazioni, strategie di finanziamento innovative e incentivi per le rinnovabili. La seconda edizione dell’ Energy Forum organizzato da TopLegal, che si terrà mercoledì 12 febbraio 2025 a Roma, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, si propone di offrire un’analisi approfondita delle sfide e delle opportunità che attendono il comparto.

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

In particolare, il dibattito si focalizzerà su tre aspetti fondamentali: le strategie di finanziamento e costruzione degli impianti, l’evoluzione degli incentivi per le energie rinnovabili e il ruolo delle aree idonee nel futuro del settore. Attraverso il contributo di esperti, istituzioni e aziende leader, l’evento offrirà una visione chiara sulle prospettive dell’energia sostenibile in Italia.

 

Le aspettative del settore

Nei mesi precedenti, TopLegal ha condotto una serie di sondaggi LinkedIn per comprendere il sentiment del mercato. I risultati mostrano alcuni trend chiave: ad esempio, il 68% dei partecipanti si dichiara favorevole al ritorno del nucleare in Italia, mentre il 23% si oppone e il 9% è incerto.

 

Il 52% degli intervistati indica la burocrazia come principale ostacolo alla diffusione delle energie rinnovabili, seguita dall’ incertezza normativa (34%) e dalla scarsa partecipazione dei privati (14%).

 

Il 43% valuta negativamente il divieto di installare impianti fotovoltaici su alcune aree agricole, mentre il 36% lo considera positivamente e il 21% è incerto.

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Parlando di nuove normative, solo il 27% ritiene che il decreto Fer X favorirà la costruzione di nuovi impianti, mentre il 34% non è d’accordo e il 39% resta dubbioso.

 

Il 39% degli intervistati ha dichiarato che l’azienda con cui collabora sta portando avanti progetti di energia rinnovabile, mentre il 44% ha risposto negativamente e il 17% si è mostrato incerto.

 

La scaletta dell’evento

Il forum si aprirà con i saluti istituzionali di Paolo Barelli, presidente del gruppo parlamentare di Forza Italia; Stefano Monti, presidente di Ain (associazione italiana nucleare); Luca Squeri, capogruppo della X Commissione attività produttive, commercio e turismo presso la Camera dei Deputati e responsabile del dipartimento energia di Forza Italia.

 

A seguire, la prima tavola rotonda dal titolo “Strategie di finanziamento e costruzione degli impianti” vedrà intervenire Piero Atella, head of infrastructure – fund manager, di Alternative Capital Partners sgr; Francesca Bogoni, partner di G&P; Filippo Coderoni, relationship manager di Sace; Teresa Gaglio, director project finance di Banco Bpm; Saverio Rodà, investor director di Tages Capital.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

 

Successivamente il dibattito si focalizzerà sugli “Incentivi per le rinnovabili e storage”. Stefano Brogelli, legal & regulatory director di Axpo Italia; Edoardo De Luca, direttore generale di Elettricità Futura; Davide Pelloso, partner ed head of M&A di L&B Partner; Mattia Petrillo, partner ed head of energy and efficiency di EY; Fabio Salis, regulatory and public affairs manager di Iberdrola Italia.

 

Infine, Andrea Cristini, presidente di Anie Rinnovabili; Alessandro Della Zoppa, head of renewables di Plenitude (Gruppo Eni); Andrea Ghiselli, ceo e general manager di EF Solare Italia; Giovanni Pinelli, managing director energy & digital infrastructure di Green Arrow Capital; Andrea Sticchi Damiani, name partner di Studio Legale ASD, si confronteranno sul tema “Il futuro degli impianti rinnovabili dopo il decreto aree idonee”.

 

I partner dell’evento

La seconda edizione dell’Energy Forum di TopLegal vanta supporto di importanti aziende e associazioni del settore. Andrea Sticchio Damiani Studio Legale, EY, Gitti & Partners, L&B Partners partecipano all’evento in qualità di sponsors; mentre Futura Elettricità, Iberdrola e Tages sono partner dell’iniziativa.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Tra i supporter figurano Alternative Capital Partner sgr, Anie Rinnovabili, Ain (associazione italiana nucleare), Green Arrow Capital, Plenitude, Sace.

 

I posti disponibili sono ufficialmente esauriti, confermando il forte interesse della community energetica per il confronto su tematiche chiave del settore.

 

Per maggiori informazioni, visita la pagina ufficiale dell’evento

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link