Bologna, aumenta il biglietto dell’autobus: il ticket passa da 1,50 a 2,30. Sale anche il Citypass da 14 a 19 euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


di
Redazione online

Rincari pure per il biglietto giornaliero. Da maggio aumenta anche la sosta in centro e dal 2026 stop alla sosta gratuita per le auto ibride

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Balzo in avanti del biglietto dei mezzi pubblici a Bologna. Il biglietto singolo passa da 1,50 a 2,30 euro e il City pass da 14 a 19 euro. Lo ha annunciato il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, in una conferenza stampa a Palazzo d’Accursio. Anche il biglietto giornaliero passa dagli attuali 6 ai 9 euro. «In questi anni – ha spiegato Lepore – non abbiamo alzato i costi dei biglietti dei mezzi pubblici, anche se il contratto con Tper lo prevedeva, perché abbiamo sempre messo dei soldi. Ora non possiamo più farlo».

 I rincari annunciati oggi, però, «sono l’unica manovra che abbiamo in programma fino al 2028, quando scadrà il contratto con Tper. I cittadini devono anche sapere che favoriremo gli abbonamenti per i residenti – conclude Lepore – e che questo è anche il prezzo del biglietto del tram», che entrerà in servizio nel 2026, ma non sono previsti incrementi dei biglietti che si potranno utilizzare anche sui bus e sul servizio ferroviario metropolitano.




















































Chi non potrà più accedere alla ZTL

In programma anche ritocchi al rialzo delle tariffe per la sosta in centro città. Dal 1 gennaio 2026, fa sapere il Comune, entreranno in vigore diverse misure di riduzione degli accessi e delle agevolazioni di sosta nel centro storico per le auto ibride. In particolare non potranno più accedere alla ZTL i veicoli ibridi dei non residenti a Bologna. Mentre quelli dei residenti nel Comune di Bologna potranno continuare ad accedere al centro ma pagando la sosta, che fino ad oggi era invece gratuita, sia in centro che nelle altre “strisce blu” della città (a parte ovviamente quelle della propria zona di residenza). La decisione deriva dal forte aumento di questo tipo di veicoli che nel 2019 contava meno di 18mila permessi che nel 2023 sono saliti a circa 30mila con un aumento di oltre il 66%. In particolare i veicoli che non potranno più accedere al centro storico (quelli cioè dei non residenti a Bologna) sono 10.259 mentre quelli dei residenti, che potranno continuare ad accedere ma pagando la sosta, sono 19.530. Gli attuali permessi non saranno più validi quando arriveranno a scadenza naturale. I contrassegni per le auto ibride, rilasciati dopo il 1 maggio 2025, avranno durata di un anno. I residenti in centro storico potranno ovviamente continuare a parcheggiare gratuitamente l’auto nella propria zona di sosta. Novità anche per i veicoli alimentati a metano o gpl dei residenti a Bologna e in Emilia-Romagna, che oggi pagano la sosta scontata del 50% mentre dal 1 maggio 2025 pagheranno la sosta a prezzo pieno. Si tratta in questo caso di 12.419 vetture (+56% rispetto al 2019). Non sono invece coinvolte dalla manovra le auto elettriche che potranno continuare ad accedere alla Ztl e a parcheggiare ovunque gratuitamente. 

Come cambiano le tariffe della sosta

Queste le principali modifiche alle tariffe della sosta su strada, a partire dal 2 maggio 2025. La tariffa oraria passa da 1,20 a 1,80 euro nella Corona Semiperiferica, da 1,50 a 2,20 nella Corona Semicentrale, da 1,80 a 2,90 euro in Centro storico e da 2,40 a 3,90 nella Cerchia del Mille. Gli abbonamenti mensili passano da 40 a 60 euro Corona Semiperiferica, da 50 a 75 nella Corona Semicentrale e da 70 a 100 nella Cerchia del Mille e Centro storico. Gli abbonamenti semestrali passano: da 150 euro a 225 nella Corona Semiperiferica, da 200 a 300 per Corona Semicentrale e da 300 a 450 per Cerchia del Mille e Centro storico. Dal 1 maggio 2025 nelle 7 aree a rapida rotazione l’orario di inizio del pagamento della sosta inizierà alle ore 8, come nelle altre aree a pagamento e non più alle ore 9 come oggi.

Iscriviti alla newsletter del Corriere di Bologna

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

10 febbraio 2025 ( modifica il 10 febbraio 2025 | 19:10)

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link