Buone notizie per le famiglie italiane: l’INPS ha recentemente ufficializzato gli aumenti dell’Assegno Unico Universale per il 2025. Questa misura di sostegno economico, introdotta per garantire un aiuto concreto ai nuclei familiari con figli a carico, è soggetta a rivalutazioni annuali sulla base dell’inflazione. Per il 2025, gli importi e le soglie Isee sono stati adeguate applicando un incremento dello 0,8%, in linea con il tasso di rivalutazione stabilito dall’Istat. Questo significa che molte famiglie vedranno un piccolo aumento nelle somme ricevute ogni mese.
L’adeguamento riguarda sia l’importo base dell’assegno che le maggiorazioni previste per determinate condizioni, come la presenza di figli con disabilità o famiglie numerose. Ma quando verranno erogati questi nuovi importi e quali sono le date di pagamento per il mese di febbraio 2025? In questo articolo analizziamo nel dettaglio le tempistiche e le modalità di accredito dell’Assegno Unico aggiornato, oltre a fornire informazioni importanti sull’ISEE e sul recupero degli arretrati.
Date di pagamento Assegno Unico di febbraio 2025
Attualmente, le date ufficiali di pagamento non sono ancora state confermate, ma le tempistiche previste per l’Assegno Unico dovrebbero essere il 17, 18 e 19 febbraio 2025. Queste informazioni saranno disponibili sulla piattaforma MyINPS, nella sezione dedicata all’Assegno Unico, indicativamente intorno al 12 febbraio.
Per i beneficiari che hanno presentato una nuova domanda, richiesto una variazione o hanno avuto problemi con la pratica, i pagamenti potrebbero slittare alla settimana del 24 febbraio 2025.
Quando vengono pagati gli aumenti e gli arretrati dell’ Assegno Unico 2025?
Secondo quanto riportato nella circolare INPS, gli aumenti verranno erogati a partire dalla mensilità di febbraio 2025, mentre gli arretrati degli adeguamenti relativi a gennaio 2025 saranno accreditati a partire dal mese di marzo 2025.
Nuovi importi dell’Assegno Unico Universale
L’aumento dello 0,8% ha comportato un adeguamento degli importi per le diverse fasce di ISEE. Ecco gli importi aggiornati:
- ISEE fino a 17.227,33€: l’importo massimo per figlio minore è passato da 199,4€ a 201€;
- ISEE compreso tra 18.835€ e 18.950€: l’importo aumenta da 190,4€ a 192,4€;
- ISEE oltre 45.824,71€: l’importo minimo passa da 57€ a 57,5€.
Questi aumenti si applicano anche alle maggiorazioni previste per determinate condizioni, come famiglie numerose o nuclei con figli disabili. L’aumento dello 0,8% ha comportato un adeguamento degli importi per le diverse fasce di ISEE. Ecco alcuni esempi di incremento:
- ISEE oltre 45.900€: l’importo minimo passa da 9,4€ a 9,7€;
- ISEE tra 18.835€ e 18.950€: l’importo aumenta da 190,4€ a 192,4€;
- ISEE tra 25.370€ e 25.119€: si passa da 158,9€ a 161,4€.
Questi aumenti si applicano anche alle maggiorazioni previste per determinate condizioni, come famiglie numerose o nuclei con figli disabili.
Esempi di calcolo dell’Assegno Unico 2025
Gli importi variano in base all’ISEE: per chi supera i 45.595,02 € l’importo minimo è di 59,2 € al mese, mentre per chi ha un ISEE inferiore a 17.227,33 €, l’importo massimo è di 201 € al mese per figlio. Per due figli, gli importi salgono rispettivamente a 141,4 € e 425 €, mentre con tre figli si arriva a 649 €. Le famiglie con figli disabili o in condizioni particolari possono ricevere ulteriori maggiorazioni.
È possibile effettuare una simulazione personalizzata tramite il Simulatore Assegno Unico Universale dell’INPS.
Importante: aggiornamento dell’ISEE entro febbraio
Per continuare a ricevere l’Assegno Unico con gli importi adeguati, è fondamentale aggiornare l’ISEE 2025 entro la fine di febbraio. In caso contrario, da marzo verrà erogato solo l’importo minimo.
Tuttavia, se l’ISEE viene aggiornato entro il 30 giugno 2025, sarà comunque possibile recuperare gli eventuali arretrati a partire da marzo.
Come controllare le date dei pagamenti e gli importi dell’assegno unico
Per verificare le date di pagamento e gli importi dell’Assegno Unico Universale, è possibile accedere al Fascicolo Previdenziale del Cittadino disponibile sul portale INPS. Ecco i passaggi da seguire:
- Accedere al sito www.inps.it e autenticarsi con SPID, CIE o CNS.
- Cercare e selezionare la sezione Fascicolo Previdenziale del Cittadino.
- Navigare fino alla voce Prestazioni e Pagamenti.
- Selezionare l’Assegno Unico Universale per visualizzare i dettagli relativi alle date di pagamento e agli importi aggiornati.
Le informazioni sulle erogazioni saranno disponibili alcuni giorni prima dell’accredito. In alternativa, è possibile controllare le date direttamente sulla piattaforma MyINPS.
Conclusione
Gli aumenti dell’Assegno Unico Universale per il 2025 sono ufficiali e i pagamenti di febbraio seguiranno il calendario previsto. È consigliabile verificare le date di accredito sulla piattaforma INPS e aggiornare tempestivamente l’ISEE per evitare riduzioni negli importi. Per ulteriori aggiornamenti, continua a seguirci!
Allegati
In allegato, è possibile consultare la Circolare INPS n. 33 del 4 febbraio 2025 e l’Allegato con gli importi aggiornati dell’AUU e le relative soglie ISEE.
INPS, Circolare numero 33 del 04-02-2025 (127,0 KiB, 96 hits)
INPS, Circolare numero 33 del 04-02-2025 – Allegato 1 (Tabelle) (354,2 KiB, 146 hits)
Segui gli aggiornamenti su Google News!
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link