Il Comune di Genova e KLM Royal Dutch Airlines hanno celebrato oggi la fine dei lavori di manutenzione svolti presso il percorso ciclabile ad anello che collega la Darsena, Dinegro e Principe (il cosiddetto “Anello Dinegro”). L’attività, che ha avuto come sponsor la compagnia di bandiera olandese, fa parte del progetto “Adotta una ciclabile”attraverso il quale la KLM Royal Dutch Airlines, in sinergia con le amministrazioni locali, vuole incentivare una mobilità maggiormente sostenibile nelle città italiane e uno stile di vita più sano tra i cittadini; attualmente, Genova è una delle 5 protagoniste del progetto insieme a Bologna, Busto Arsizio, Milano e Napoli. La manutenzione dell’Anello Dinegro, pari a 1,6 km di corsia ciclabile, è stata effettuata tramite l’applicazione di vernice rossa antiscivolo e di vernice bianca stradale; a corredo del percorso, è stata inoltre effettuata la manutenzione di tutta la segnaletica stradale esistente.
“Il nostro è un territorio difficile e questo progetto è molto importante per la mobilità sostenibile”, dichiara l’assessore comunale al trasporto pubblico e mobilità sostenibile Sergio Gambino, “perchè riqualifica una pista ciclabile molto usata. Dobbiamo continuare così e mi sento di dire che tutti gli utenti della strada devono potersi muovere in modo sicuro; è fondamentale la tutela delle piste ciclabili ma è altrettanto necessario proteggere chi va a piedi e usa il trasporto pubblico che deve essere efficiente. Per noi è importante ridurre i morti sulle strade, dimezzati in sette anni, ed in merito al limite dei 30 chilometri in alcune zone voglio dire che chiederò un elenco delle vie in cui è opportuno affinchè ci sia sicurezza per tutti; non dobbiamo ragionare in modo ideologico e darò i giusti input agli uffici. In alcune zone come Via Cancellieri e Via Crocco la velocità non è idonea al contesto ed il Codice della Strada vieta i rilevamenti in cui il limite è inferiore ai 50 chilometri”.
Parole simili da parte del direttore dell’aeroporto di Genova Francesco D’Amico :”Il gruppo KLM crede nel nostro aeroporto tanto che abbiamo 3 voli al giorno per Amsterdam; gli aeroporti piccoli come il nostro hanno sofferto dopo la pandemia e mi sento di dire che è importante rimettere il volo per Parigi. Il gruppo ha mostrato una forte sensibilità verso l’impegno sociale con la volontà di essere una presenza stabile a Genova e credendo nel mercato; i lavori per l’aerostazione sono finiti e si sta facendo un restyling. Le novità per l’estate 2025 sono già state annunciate con il rafforzamento delle destinazioni presenti ma stiamo già lavorando per la stagione 2026; saremo presenti a Girona e per la tratta Genova-Roma c’è deficit di offerta anche se abbiamo già visto spazi per la crescita. Quella delle tariffe è una soluzione difficile e gli aeroporti non sono coinvolti direttamente”.
“Supportiamo Genova ed altre città italiane per incentivare la mobilità urbana sostenibile”, prosegue Carlo Liotta, comunication manager di KLM, “ed una vita più salutare usando il contatto culturale tra Italia ed Olanda che è la bicicletta. Genova fa parte del progetto fin da quando abbiamo iniziato l’attività ed è una città storica per noi; il nostro impegno qui è costante e siamo operativi 12 mesi. In estate abbiamo tre voli al giorno per Amsterdam con l’aeroporto principale massimizzando la mobilità da e per Genova”.
“Tutto ciò permette di incentivare uno stile di vita salutare ma siamo presenti anche altrove e la bicicletta è il nostro contatto con l’Italia; si lavora per rendere sostenibile la nostra operazione ed è bello poter arrivare in aeroporto in bicicletta”, conclude Alexandeer Vervoort, Direttore Commerciale di KLM per l’Italia.
Il percorso, che consente il collegamento intermodale con stazioni ferroviarie metropolitane e servizi, nonché punti di interesse storico-artistico, nel tratto di andata parte da via Adua/via Buozzi e prosegue lungo via Alpini d’Italia, via Gramsci, via Rubattino, via Boccanegra, Galata Museo del Mare fino a raggiungere la stazione Metro Darsena; il percorso di rientro dalla stazione Metro Darsena risale per via Rubattino e via Gramsci, attraversa i Giardini Caduti nei Lager Nazisti, supera la rotonda di via Fanti d’Italia, scende in via San Benedetto e di qui si ricongiunge in via Buozzi/via Adua.
Il progetto “Adotta una ciclabile” di KLM Royal Dutch Airlines è stato lanciato ad ottobre 2023, in collaborazione con PisteCiclabili.com; a gennaio 2025, la compagnia si è già impegnata a sostenere costi pari ad oltre 10 km di manutenzione. L’attività ha coinvolto il simbolo per eccellenza della cultura olandese, la bicicletta, che diventa così un ulteriore elemento per rafforzare il legame con l’Italia.
Per maggiori informazioni : www.piste-ciclabili.com/klm-adotta-ciclabili/
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link