Nuovo sistema di raccolta differenziata, coinvolti 80 mila abitanti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il Comune di Napoli punta su un nuovo progetto di raccolta differenziata dei rifiuti. Il piano, chiamato “Napoli Differente nel Cuore” e attivato nei quartieri del centro della città, è stato presentato questa mattina, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, dall’assessore al Verde e alla Salute, Vincenzo Santagada, e dall’amministratore unico di Asia, Domenico Ruggiero, nel corso di un incontro a cui hanno preso parte anche il vicedirettore di Conai, Fabio Costarella, la presidente di Legambiente Campania, Mariateresa Imparato, e il direttore tecnico operativo di Asia, Paolo Stanganelli. Il nuovo modello di servizio – realizzato dal Comune di Napoli e da Asia Napoli S.p.A. in collaborazione con il Conai, Consorzio nazionale Imballaggi – prevede un unico calendario per la raccolta differenziata “porta a porta” comune a tutte le utenze, con declinazioni “a hoc” per le grandi attività commerciali presenti sul territorio, e interesserà alcune aree della I, II e IV Municipalità. Il nuovo sistema entrerà in vigore, diventando operativo, il prossimo 24 marzo nei Quartieri Spagnoli e nella zona di San Ferdinando. Nelle settimane successive verrà esteso all’area del Centro Antico (come i Decumani) e del Centro Commerciale (quartiere San Giuseppe). Il progetto sarà così strutturato: ai Quartieri Spagnoli saranno coinvolte 14.400 utenze domestiche e 1.900 attività commerciali per una popolazione di circa 38.000 abitanti, con l’attivazione del nuovo calendario a partire dal 24 marzo 2025; al Centro Antico saranno coinvolte 14.000 utenze domestiche e 1.800 attività commerciali per una popolazione di circa 37 mila abitanti, con attivazione del nuovo calendario il 28 aprile 2025; nella zona definita Centro commerciale saranno coinvolte 1.900 utenze domestiche e 480 attività commerciali per una popolazione di circa cinquemila abitanti, con attivazione del nuovo calendario il 26 maggio 2025. Complessivamente verranno coinvolti circa 80 mila abitanti in riferimento a 30.300 utenze domestiche e 4.180 utenze di tipo commerciale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link