Meteo: MALTEMPO all’assalto dell’Italia, mentre si espande il GELO in Europa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Il mese di febbraio continua a mostrare un quadro meteo instabile su gran parte dell’Europa, con una serie di dinamiche atmosferiche complesse dovute all’influenza del Vortice Polare. A partire dalla seconda decade del mese, l’interazione tra correnti umide oceaniche e masse d’aria gelide provenienti dall’Artico russo e dalla Siberia potrebbe portare un netto incremento dell’instabilità atmosferica, con forti contrasti termici e possibili episodi di neve a bassa quota.

Questi flussi contrastanti favoriranno la formazione di perturbazioni in grado di generare piogge, rovesci e nevicate fino in pianura, in particolare nelle regioni del Nord Italia. L’aria più fredda in discesa dai quadranti nord-orientali potrebbe portare un calo delle temperature e un aumento della possibilità di gelo in diverse aree europee.

Contabilità

Buste paga

 

 

Oggi, Lunedì 10 febbraio: nubi e prime piogge al Nord

L’inizio di questa settimana sarà caratterizzato da un cielo nuvoloso su gran parte del Nord Italia, con le prime piogge deboli che interesseranno Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Sull’arco alpino si attendono nevicate leggere a quote medio-alte.

Al Centro Italia e in Sardegna, il tempo sarà prevalentemente soleggiato, ad eccezione della Toscana, dove dal primo pomeriggio si formeranno nubi compatte accompagnate da precipitazioni sparse. Sull’isola, invece, la nuvolosità sarà più estesa, con rovesci intermittenti soprattutto sul settore orientale.

Al Sud Italia e in Sicilia, la situazione meteo rimarrà stabile e soleggiata, anche se sulla Calabria ionica e sulla parte orientale della Sicilia si potranno registrare rovesci locali e qualche temporale, destinati ad attenuarsi nel pomeriggio.

 

Martedì 11 febbraio: peggiora al Nord e in Toscana

La giornata di Martedì 11 vedrà un aumento della copertura nuvolosa al Nord, con piogge deboli al mattino su Liguria e Piemonte, in progressiva intensificazione dal pomeriggio, quando coinvolgeranno anche Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.

Al Centro Italia, il cielo sarà parzialmente nuvoloso, ma le nubi risulteranno più compatte sulla Toscana, dove si prevedono rovesci sparsi. Nel corso del pomeriggio, la nuvolosità aumenterà anche su Umbria e sulle Marche settentrionali, dove non si escludono precipitazioni a carattere di rovescio.

In Sardegna, le piogge si concentreranno sulla parte meridionale al mattino, estendendosi al settore orientale nel pomeriggio.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Al Sud, persisteranno ampie schiarite, con un contesto meteo stabile, mentre sulla Sicilia la copertura nuvolosa aumenterà gradualmente, portando rovesci sulla zona meridionale dell’isola, più diffusi nel corso della giornata.

Dal punto di vista termico, le temperature minime rimarranno pressoché stabili, con un lieve calo in Lombardia. Le massime, invece, subiranno una diminuzione in Piemonte, Liguria, Lombardia meridionale, Veneto e Toscana, mentre nel resto del Paese resteranno invariate.

 

Mercoledì 12 febbraio: piogge diffuse e neve in montagna

La giornata di Mercoledì 12 vedrà un ulteriore peggioramento meteo, con piogge a carattere di rovescio su gran parte del Nord e sulla Toscana. Le precipitazioni saranno più localizzate tra Marche e Abruzzo, mentre al Sud il cielo sarà più variabile, con deboli piogge attese su Sicilia, Calabria e Puglia meridionale.

Sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale, la neve cadrà oltre i 1200-1300 metri, senza episodi di nevicate a bassa quota.

 

Giovedì 13 febbraio: instabilità al Centro e piogge sparse al Sud

Il maltempo insisterà tra Emilia-Romagna e Toscana, con rovesci diffusi e qualche precipitazione più intensa sul versante tirrenico. Nel Sud Italia, si alterneranno nubi e schiarite, ma non mancheranno piogge sparse su Calabria, Basilicata e Puglia meridionale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Venerdì 14 e sabato 15 febbraio: piogge al Centro e sull’area tirrenica

Il fine settimana vedrà ancora condizioni meteo instabili, con le regioni centrali maggiormente coinvolte. Venerdì 14, le piogge più marcate interesseranno la Toscana, mentre nella giornata di sabato 15 le precipitazioni, seppur deboli ma persistenti, si concentreranno lungo il settore tirrenico, coinvolgendo Toscana, Lazio, Campania e parzialmente anche l’Umbria.

Il quadro meteo resta dunque dinamico, con un’alternanza di fasi più perturbate e brevi pause asciutte, mentre resta da monitorare la possibile discesa di aria gelida verso l’Europa nella seconda metà del mese.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!

Google News
Segui il nostro feed

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link