Le eccellenze enologiche regionali al Wine Paris: 19 produttori di vino nello stand Umbria Top

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Cresce, per numeri e aspettative, la seconda partecipazione di Umbria Top al Wine Paris & Vinexpo. La cooperativa che riunisce la maggioranza delle aziende vitivinicole umbre, dal 10 al 12 febbraio volerà a Parigi per partecipare a uno degli appuntamenti internazionali più prestigiosi per il settore vinicolo. Le cantine umbre partecipanti (lo stand Umbria Top sarà posizionato nella Hall 6 B071) passano dalle 6 dello scorso anno a 19: Antonelli San Marco, Blasi Cantina, Cantina Berioli, Cantina Cardèto SCA, Cantina Colle Ciocco, Castello di Montegiove, Cesarini Sartori, Chiorri, Fattoria Le Poggette, Goretti, La Madeleine, Le Cimate, Lungarotti, Perticaia, Roccafiore Organic Wines, Scacciadiavoli, Tenuta Bellafonte, Terre Margaritelli e Tudernum.

Un bel balzo in termini numerici che testimonia sia la crescita di interesse dei produttori umbri ma anche l’aumentata importanza di questa fiera come appuntamento internazionale. La manifestazione, che ospiterà oltre 4.000 espositori e più di 100 eventi tra workshop, degustazioni e conferenze, rappresenta infatti una vetrina di prim’ordine per i vini umbri. Anche perché sono sempre più buoni i dati delle esportazioni del vino italiano, pure per quanto riguarda la Francia. Umbria Top Wines inaugura così il calendario 2025 delle attività di promozione internazionale che proseguirà poi con la partecipazione ad altre tre importanti fiere di settore: Slow Wine Fair a Bologna (23-25 febbraio), ProWein a Düsseldorf (16-18 marzo) e Vinitaly 2025 (6-9 aprile).

In tutte le fiere sarà promosso il concept “Radici”, che mira a riscoprire le radici della storia vitivinicola umbra attraverso la parte arborea, le tecniche produttive, i modi e i luoghi di consumo, le abitudini degli umbri e dei popoli del Centro Italia. Il concept “Radici” si propone quindi come un’esplorazione a 360°, un viaggio a ritroso nel tempo per riscoprire le origini e le tradizioni che hanno plasmato il vino umbro, creando un ponte tra passato e futuro. Una “indagine” che si concentrerà sullo studio delle varietà di viti autoctone, sul loro legame con il territorio e sul ruolo cruciale che hanno avuto nella produzione di vini unici, ma che analizzerà pure le pratiche agricole e di vinificazione utilizzate nel corso dei secoli, con un occhio di riguardo alle tecniche tradizionali e sostenibili. Inoltre, saranno analizzate le abitudini e i rituali legati al vino, elemento fondamentale della cultura e della tradizione umbra.

L’obiettivo principale di “Radici” è quindi duplice. Comprendere il passato, ricostruendo così la storia del vino umbro per capire cosa è rimasto oggi di quelle antiche tradizioni e conoscenze. Ma anche valorizzare il presente e costruire il futuro, individuando i punti di forza del passato per promuovere il vino umbro nel futuro, valorizzando le peculiarità botaniche, agronomiche e ambientali del territorio. Il concept “Radici” sarà quindi lanciato per la prima volta a Parigi per poi accompagnare le spedizioni alle altre fiere. Successivamente, sarà approfondito e arricchito di contenuti al Vinitaly, la più grande fiera del vino italiano. “Radici” sarà il filo conduttore che guiderà la narrazione dei vari stand, enfatizzando il legame profondo tra tradizione, territorio e innovazione. Un modo per promuovere l’eccellenza del vino umbro nel mondo, raccontando la sua storia e valorizzando le sue peculiarità uniche.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le iniziative di Umbria Top sono inserite nell’ambito delle iniziative di promozione delle produzioni certificate umbre promosse dalla Cooperativa Umbria Top Wines nell’ambito della misura del CSR Umbria 2023-2027 – intervento SRG10 “Promozione dei prodotti di qualità”.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link