La parità di genere si racconta col fumetto, a Viareggio “Esplorazioni” – Agipress – Agenzia di stampa nazionale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


AGIPRESS – VIAREGGIO – Dalla storia della rivoluzione delle donne iniziata il 23 febbraio 1917 che ha dato origine all’8 marzo, passando attraverso il tema del coraggio, a quello delle difficoltà della maternità, dalla storia di Marie Curie fino a tracciare il profilo di una donna libera di guardare il futuro, verso nuove prospettive. Sono solo alcuni dei messaggi e delle storie protagoniste di “Esplorazioni”, la mostra che è stata inaugurata oggi, domenica 9 febbraio, a Viareggio al Principino Eventi. Curata dal festival Lucca Comics & Games, per La Toscana delle Donne, con la Regione Toscana e la collaborazione del Comune di Viareggio e della Fondazione Carnevale Viareggio, racconta il viaggio verso l’equità e la parità di diritti visto dagli occhi e dalla “matita” di tre fumettiste.

A tagliare il nastro per dare il via alla mostra Cristina Manetti, capo di gabinetto della presidenza della Regione Toscana e ideatrice de La Toscana delle Donne, la presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio Marialina Marcucci, l’assessore alla cultura di Viareggio Sandra Mei e l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, oltre alle curatrici Barbara Gozzi e Annalisa Quilici.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’esposizione, realizzata in occasione della rassegna La Toscana delle donne arriva a Viareggio dopo il successo riscosso a Firenze, andando ad arricchire il programma “Fuori Corso” del Carnevale di Viareggio 2025. “Sono davvero contenta che all’interno del Carnevale di Viareggio, già per la terza volta, grazie alla volontà della presidente della Fondazione Marialina Marcucci, che ringrazio, ci sia una finestra aperta sui diritti delle donne – ha affermato Cristina Manetti -. Perché per contrastare la violenza di genere e ogni situazione di disparità è necessario fare un lungo percorso ed è importante sensibilizzare con ogni linguaggio per arrivare a più persone possibile. In particolare ai giovani, ed è per questo che è nata la collaborazione con Lucca Comics & Games per la mostra: il linguaggio del fumetto infatti è molto potente ed è in grado di raggiungere migliaia e migliaia di giovani”.

Un’esigenza quella di parlare di parità di genere che si conferma come improrogabile anche guardando alla stringente attualità toscana, all’indomani del femminicidio che a Rufina ha spezzato la vita di Eleonora Guidi. “Da poche ore ci è arrivata l’ennesima terribile notizia di un femminicidio, proprio nella nostra regione – ricorda Manetti -. Ma non è l’unico, perché già oggi ci arrivano nuove notizie analoghe. Purtroppo questa è l’attualità: ogni giorno ci svegliamo e facciamo la conta delle donne che vengono uccise dalla violenza di quello che spesso è il loro compagno di vita. Questo ci dimostra che il tema dei diritti delle donne è davvero urgente, una delle emergenze sociali più importanti di oggi”.

A parlare di equità nel percorso di “Esplorazioni” sono Alice Milani, Rita Petruccioli e La Tram (Margherita Tramutoli), attraverso 18 opere stampate. In mostra anche tre lavori inediti, realizzati in diretta dalle tre artiste nel corso della serata di presentazione de La Toscana delle Donne dello scorso 16 novembre. Al termine della mostra saranno battuti all’asta tramite la piattaforma CataWiki in occasione della manifestazione Lucca Collezionando (22-23 marzo) e il ricavato sarà devoluto a favore di progetti a sostegno delle donne.

“La mostra “Esplorazioni” prosegue il suo viaggio e approda in un contesto importante per la Toscana come quello del Carnevale di Viareggio, che rappresenta un forte momento attrattivo ma dove si toccano da sempre anche temi attuali – sottolinea Annalisa Quilici, una delle due curatrici -. Come quello che noi abbiamo trattato per La Toscana delle Donne, cioè il percorso o per meglio dire la lotta che le donne stanno continuando a portare avanti per maggiori diritti e maggiori libertà”.

“È una mostra pensata per raccontare delle dinamiche che partono dalle donne del passato per collegarsi a quelle del presente e del futuro – spiega l’altra curatrice Barbara Gozzi -. Il messaggio è osservare e ascoltare, appunto esplorare tutti questi mondi per poterli sentire come mondi vicini e trarne forza e ispirazione per continuare con i prossimi passi nel percorso verso la parità”.

“Esplorazioni”, ad ingresso gratuito, resta aperta al Principino Eventi in via Guglielmo Marconi, dalle 9 alle 22, fino all’8 marzo, celebrando idealmente la Giornata internazionale dei diritti delle donne. La mattinata viareggina della capo di gabinetto Cristina Manetti è proseguita poi alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea a palazzo delle Muse, in piazza Mazzini, dove ha preso parte alla consegna del Burlamacco alla cultura ad Angelo Argento, presidente di Cultura Italiae e direttore generale esecutivo World Culture Programme.

AGIPRESS

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link