Dalle sanzioni ai grattacieli: Mosca è la nuova Dubai dei ‘paperoni’ russi?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Negli ultimi anni, il mercato immobiliare russo, e in particolare quello di Mosca, ha vissuto una crescita senza precedenti. Mentre le sanzioni occidentali hanno bloccato i flussi di capitale verso l’estero, molti imprenditori russi hanno deciso di investire nel settore immobiliare nazionale, facendo impennare la domanda di immobili di lusso.

Stando ai dati forniti dalla società NF Group, precedentemente nota come Knight Frank Russia, le vendite di appartamenti di lusso con un prezzo superiore a 1,95 milioni di rubli al metro quadrato (indicativamente 21.450 euro) sono aumentate del 40% nel 2024. I prezzi degli appartamenti di fascia alta sono cresciuti del 21%, avvicinando Mosca alle grandi capitali occidentali come Parigi e Londra. Bloomberg riporta che questa tendenza è strettamente legata alle restrizioni finanziarie imposte ai russi, che trovano sempre più difficile acquistare proprietà all’estero.

Uno dei principali fattori alla base di questa impennata è proprio il blocco degli investimenti all’estero. La società Intermark ha rilevato che la domanda di immobili fuori dalla Russia da parte dei russi facoltosi è diminuita del 24% rispetto al 2023. Con meno possibilità di diversificare il proprio patrimonio a livello internazionale, la scelta più logica è diventata quella di investire all’interno del paese.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Secondo Ekaterina Rumjanceva, broker di immobili di lusso, “in tutto il mondo si stanno inasprendo le restrizioni per i cittadini russi. Ora tutti comprendono che il posto più sicuro per conservare il proprio capitale è il proprio Paese”. Bloomberg evidenzia che, nonostante le sanzioni, questo fenomeno ha trasformato il mercato immobiliare moscovita in uno dei più competitivi d’Europa.

Gli acquirenti principali di beni sono imprenditori tra i 40 e i 50 anni, proprietari di grandi industrie, top manager, ma anche professionisti dell’IT, dello spettacolo e dello sport. L’acquisto di immobili di lusso non è solo una questione di prestigio, ma anche una strategia di protezione del patrimonio in tempi di instabilità economica e geopolitica.

Un facoltoso impresario edile russo ormai in pensione, che possiede numerose proprietà anche in Europa e ha chiesto di rimanere anonimo, ha conferma questa tendenza: “Da alcuni anni, con l’arrivo di determinati investitori orientali e mediorientali, la domanda di immobili di lusso a Mosca è esplosa. Questo ha reso il mercato ancora più competitivo”.

L’espansione dell’edilizia di lusso procede di pari passo con i massicci investimenti nelle infrastrutture della capitale. Il sindaco di Mosca, Sergej Sobjanin, sottolinea frequentemente sul suo canale Messenger come la città stia realizzando nuove strade, ponti e potenziando i trasporti pubblici per sostenere la crescita metropolitana.

Dal punto di vista della sostenibilità, nel 2019, Mosca ha aderito alla Dichiarazione ‘Strade Verdi e Sane’ del C40, impegnandosi a ridurre le emissioni e potenziare le infrastrutture ciclabili. Negli ultimi anni, la capitale russa ha investito massicciamente nella mobilità sostenibile, implementando una delle più grandi flotte di autobus elettrici in Europa. Attualmente, oltre 2.100 veicoli elettrici operano su più di 130 linee, con programmi di espansione già in corso. Sebbene non sia stato confermato un passaggio esclusivo agli autobus elettrici entro la fine di quest’anno, Mosca continua a rafforzare il proprio impegno nella transizione ecologica del trasporto pubblico.

Uno degli aspetti più interessanti del boom immobiliare a Mosca riguarda l’acquisizione di immobili da parte di figure di spicco della politica internazionale. Dopo la caduta del suo regime nel dicembre 2024, Bashar al-Assad e la sua famiglia hanno trovato asilo politico in Russia. Secondo un’inchiesta di The Times, la famiglia Assad possiede almeno 20 appartamenti nel prestigioso complesso “City of Capitals” a Moscow-City, acquistati negli anni tramite fondi trasferiti dalla Siria.

Il loro patrimonio è stimato intorno ai 2 miliardi di dollari, con ingenti investimenti immobiliari nella capitale russa. Le residenze della famiglia Assad rientrano tra le più esclusive e offrono sicurezza e lusso di altissimo livello. Tuttavia, la loro presenza in Russia potrebbe diventare un tema geopolitico delicato, considerando le crescenti tensioni internazionali.

L’ascesa del mercato immobiliare russo si inserisce in un contesto più ampio di crescita del settore di lusso a livello mondiale. Secondo un’analisi di Business24TV, Dubai si sta confermando una delle destinazioni più ambite per gli investitori, con un incremento previsto tra il 5% e il 7% nel 2025. L’assenza di imposte sulla proprietà e il boom degli acquirenti internazionali, tra cui molti russi, hanno reso la città un punto di riferimento nel settore immobiliare di lusso.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Anche la Spagna sta registrando un incremento degli investimenti da parte di stranieri. Idealista, portale immobiliare attivo in Spagna, Portogallo e Italia, riporta che nel primo semestre del 2024 il numero di acquisti da parte di investitori stranieri è aumentato dell’1,8%, con un incremento del prezzo medio delle case del 7,4%. Le zone costiere, come la Costa del Sol e le Baleari, rimangono tra le più gettonate.

Secondo Robb Report, prestigiosa rivista di lusso statunitense, metropoli come New York, Parigi e Ginevra continueranno a catalizzare investimenti immobiliari di alto profilo, grazie alla loro stabilità economica e alla reputazione consolidata nel mercato del lusso.

Tornando alla Russia, per quanto possa sembrare paradossale, è un dato di fatto che il mercato immobiliare di lusso stia vivendo una crescita senza precedenti. Le restrizioni finanziarie internazionali e la ricerca di asset sicuri hanno trasformato Mosca in una delle mete più ambite per gli investitori facoltosi. Non sono solo gli oligarchi russi a puntare sugli immobili di prestigio, ma anche figure politiche in esilio, come Assad, la cui presenza nella capitale russa ha sollevato comunque polemiche, soprattutto in relazione a un recente caso di avvelenamento, riportato da The Sun.

Parallelamente, Mosca sta investendo in infrastrutture e urbanistica per supportare la crescita economica e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. Tuttavia, la presenza di personaggi controversi e le tensioni geopolitiche potrebbero influenzare il futuro di questo mercato.

Le prossime evoluzioni del settore immobiliare di lusso dipenderanno non solo dalla stabilità economica della Russia, ma anche dall’andamento della guerra contro l’Ucraina e dagli equilibri geopolitici internazionali. In un contesto di crescente incertezza, aggravato dal conflitto e dalle sanzioni occidentali, gli immobili di prestigio continuano a rappresentare un rifugio sicuro per chi possiede ingenti capitali da proteggere, consolidando Mosca come uno dei principali hub per gli investimenti di fascia alta.

© Riproduzione riservata





Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link