cosa sono, perché non si vogliono avere figli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Lo scorso anno aveva fatto molto discutere l’idea di Bianca Balti di voler regalare alla figlia Matilde, all’epoca 17enne, il congelamento degli ovuli, quando avesse compiuto 21 anni. “Così non ci pensi più, ti fai la tua vita e quando vuoi una gravidanza li hai già (gli ovociti, ndr)”, aveva raccontato candidamente la modella, decisa a regalare alla figlia la possibilità di diventare madre, senza il vincolo di una relazione. “Questo percorso ha rappresentato, per me, svincolare il mio sogno di maternità da un uomo e da una relazione. È stata la cosa più coraggiosa che abbia mai avuto il coraggio di fare per me stessa. Se non troverò il partner giusto lo farò da sola”, aveva detto allora. Se da una parte c’è una fetta di popolazione femminile che sempre più sceglie di ricorrere al cosiddetto social freezing, non tanto per ragioni di carriera, ma più per il timore di non riuscire a trovare il partner giusto, dall’altra parte sono in aumento in Italia le coppie Dink.

pinterest
Westend61//Getty Images

Le coppie dink sono quelle che possono contare su due stipendi, ma non vogliono avere figli.

L’acronimo sta per “Double Income No Kids” e sta a indicare quelle famiglie che possono contare su due stipendi, ma che non desiderano avere figli. Il rifiuto della genitorialità non trova giustificazione solo nella mancanza di mezzi, ma nel desiderio di anteporre la relazione a due e le ambizioni di carriera ad un possibile figlio. Viaggi, shopping, cene stellate, avventure in giro per il mondo diventano esperienze prioritarie alle quali le giovani coppie non si sentono di rinunciare. A pesare sulla decisione delle coppie è, naturalmente, anche l’aumento del costo della vita: secondo un rapporto dell’O.N.F- Osservatorio Nazionale Federconsumatori, mantenere un figlio da 0 a 18 anni ha un costo medio di 175.642 euro, in aumento dal 2018 dell’1,2%. Nel caso di una famiglia con alto reddito (vale a dire dai 70mila euro l’anno in su), il costo lievita alla cifra record di circa 321.600 euro. Ma, come dicevamo, non si tratta solo di una questione economica.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Molti giovani decidono di non avere figli perché hanno paura di lasciarli in un mondo pieno di insidie. Pesano le preoccupazioni ambientali e sociali. Per costoro il vero atto egoistico sarebbe quello di mettere al mondo individui che non si sentono in grado di proteggere. Si tratta di una preoccupazione diffusa dove il livello di istruzione è più elevato e, soprattutto, nei Paesi occidentali, compresa l’Italia, dove il tasso di natalità è in costante calo da almeno dieci anni. A sostegno della scelta di vita delle coppie dink è stata persino istituita una giornata celebrativa, l’International Childfree Day, l’1 agosto. È ancora l’Istat, nel report Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita, a indicare che il 45,4% delle donne tra 18 e 49 sceglie di non diventare madre e il 22,2% non vuole figli nei 3 anni successivi, né in futuro. Per il 17,4% la maternità semplicemente non rientra nei propri progetti di vita. Dati analoghi arrivano da Inghilterra e Galles, dove un sondaggio di YouGov del 2020 mostrava come il 51% dei 35-44enni non aveva figli né aveva in programma di averne. Anche negli Usa è aumentato il numero di famiglie Childfree (44% nel 2021 nella stessa fascia di età, in aumento rispetto al 37% nel 2018).

coppie dink cosa sonopinterest
Capuski//Getty Images

In Italia il tasso di fertilità è sceso a 1,21 figli per donna.

In Italia, nel 2023, sono nati 392.598 bambini rispetto ai 393.310 nati del 2022 (dati Istat), in pratica ogni mille residenti sono nati sei bambini. Un trend confermato dai dati provvisori relativi al primo semestre 2024, durante il quale sono nati 4.600 bimbi in meno rispetto allo stesso periodo del 2023 con un calo del tasso di fertilità a 1,21 contro l’1,24 del 2022. Numeri ben lontani dalla cosiddetta soglia di sostituzione, pari a 2,1 figli per donna. “L’Italia sta scomparendo” era il monito che nel 2023 Elon Musk lanciava al nostro Paese. Il magnate, che di figli ne ha ben 11, è certo che l’immigrazione non possa risolvere il calo della demografia dei paesi industrializzati. Eppure, in una società individualistica come la nostra, il problema non sembra toccare più di tanto i giovani.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link