Bilancio 2024 della Polizia Locale dei Castelli: aumentano denunce e infrazioni rilevate, calano gli incidenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Nel corso del 2024, il Corpo di Polizia Locale dei Castelli ha potenziato la sua attività nei Comuni di Montecchio Maggiore, Brendola e Sarego, registrando un aumento delle comunicazioni di notizia di reato, delle persone denunciate e delle infrazioni rilevate, mentre risultano in calo gli incidenti stradali e le violazioni ai regolamenti locali. È quanto emerge dal bilancio annuale, che evidenzia l’efficacia dell’azione del Corpo, fortemente improntata sull’operatività e sul servizio esterno, garantendo così maggiore sicurezza ai cittadini e una concreta prevenzione di reati e violazioni.

 

Attività di polizia giudiziaria

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nel 2024 sono state inviate 93 comunicazioni di notizia di reato all’Autorità Giudiziaria (in aumento rispetto alle 87 del 2023) per un totale di 121 persone denunciate. Le variazioni più significative riguardano i reati contro il patrimonio, passati da 20 a 34 denunce, le violazioni delle norme sulla permanenza di cittadini stranieri sul territorio nazionale, che da 9 nel 2023 sono salite a 23 nel 2024, e i reati di resistenza, violenza e oltraggio a pubblico ufficiale, aumentati da 11 a 18 casi. Sono state 21 le persone colpite da provvedimento di espulsione, in collaborazione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Vicenza, di cui 2 accompagnate al Centro Rimpatri di Gorizia. Nel corso dell’anno sono stati eseguiti 21 sequestri penali e 505 procedimenti di polizia giudiziaria, tra cui la notifica di provvedimenti della Procura e la ricerca di destinatari di misure cautelari. Sono 22 i soggetti segnalati in Prefettura per assunzione o detenzione di sostanze stupefacenti.

 

Violazioni al Codice della Strada

Nel 2024 sono state rilevate 5.256 infrazioni, in crescita rispetto alle 4.922 del 2023. Tra le sanzioni numericamente più rilevanti figurano quelle per mancata revisione del veicolo, che hanno raggiunto quota 857, contro le 758 del 2023. In lieve aumento anche le infrazioni per veicoli sprovvisti di copertura assicurativa, da 158 nel 2023 a 162 nel 2024. Le violazioni relative alla disciplina dell’autotrasporto, con 338 verbali registrano un incremento rispetto alle 255 dell’anno precedente, grazie a specifici controlli mirati. Risultano invece in calo altre tipologie di infrazione. In particolare, le sanzioni per superamento dei limiti di velocità sono scese da 192 a 143, con un netto calo dei rilevamenti effettuati con misuratore elettronico, che passano da 81 nel 2023 a 24 nel 2024. Tale riduzione è legata alla normativa statale entrata in vigore a maggio 2024, che ha reso più complessa l’esecuzione dei controlli di velocità. Grazie all’attività di repressione e prevenzione effettuata dal Corpo, sono risultate in calo le multe per uso di smartphone alla guida, passate da 176 a 122, così come le sanzioni per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e dei seggiolini, scese da 186 a 163. In totale, sono stati sequestrati 176 veicoli, mentre per altri 58 è stato disposto il fermo amministrativo. Complessivamente, l’anno scorso sono stati decurtati 7.452 punti patente.

 

Incidenti stradali

Nel corso del 2024 si sono verificati 173 incidenti stradali, in calo rispetto ai 197 del 2023. Di questi, 100 hanno causato solo danni materiali, mentre 71 a persone, con un totale di 87 feriti. Due i sinistri mortali, con tre decessi.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Violazioni a regolamenti locali e norme diverse dal Codice della Strada

Le sanzioni per violazioni ai regolamenti comunali e ad altre normative regionali e statali sono state 324, in diminuzione rispetto alle 447 del 2023. In particolare, si è registrato un calo delle multe per mancata manutenzione di terreni lasciati incolti, passate da 64 a 8 grazie a un’efficace attività attuata nel 2023 contro l’incuria e la proliferazione di vegetazione su strade e marciapiedi; diminuiscono anche quelle per ubriachezza manifesta e consumo di alcol in luoghi pubblici, che dalle 95 del 2023 sono scese alle 68 del 2024. Risultano invece in aumento le sanzioni per abbandono di rifiuti, che da 60 sono salite a 71, e le multe per contrastare la prostituzione su strada, cresciute da 6 a 22.

 

Attività educative e accertamenti demografici

La Polizia Locale dei Castelli ha svolto un’importante attività di supporto agli uffici demografici, con 2.104 accertamenti complessivi, di cui 135 per cancellazioni di residenza e 38 su richiesta di altri enti e uffici. Parallelamente, gli agenti hanno portato avanti il loro impegno nella formazione scolastica, dedicando 73 ore di educazione stradale agli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia, in collaborazione con l’Associazione Artemide di Montecchio Maggiore.

 

Controllo del territorio

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il servizio esterno ha rappresentato una priorità nell’impiego del personale, con 17.893 ore dedicate al pattugliamento, pari al 78,36% del totale delle 22.834 ore di servizio svolte nel 2024. Inoltre, gli agenti hanno preso parte a 9 operazioni interforze coordinate dal Questore di Vicenza.

 

«Dal 2024 la Polizia Locale dei Castelli opera anche nel Comune di Sarego, ampliando così il servizio a una popolazione complessiva di 37.200 abitanti su un territorio di oltre 82 chilometri quadrati», commenta il comandante Alessandro Rigolon. «L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da significative criticità nella circolazione stradale, in particolare fino alla definitiva apertura del nuovo casello autostradale. La gestione della viabilità resta una sfida di grande rilievo, considerando che il territorio è attraversato da arterie strategiche come l’A4, la Superstrada Pedemontana Veneta, la Strada Regionale 11 e una decina di strade provinciali, tra cui la SP500 e la SP246, già di competenza statale. Alla luce di questi fattori e delle statistiche, possiamo affermare che il 2024 è stato un anno eccezionale, con risultati senza precedenti sia nell’azione di contrasto ai reati che nella repressione delle violazioni al Codice della Strada, a conferma dell’impegno e della costante presenza del Corpo sul territorio».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link