Uno dei problemi che incontro più frequentemente nel mio lavoro riguarda l’ansia da esame universitario. Questa forma di ansia, che considero una specifica declinazione dell’ansia da prestazione, colpisce molti studenti a causa di una serie di fattori interconnessi.
Come si manifesta l’ansia da esame?
Personalmente, ho osservato che l’ansia da esame si manifesta in maniera sia fisica che mentale. Nei momenti che precedono un esame, posso sperimentare un’ansia anticipatoria: giorni o settimane prima della prova, comincio a sentirmi agitata, con pensieri catastrofici del tipo “non sarò preparata” o “fallirò sicuramente”. Durante l’esame, i sintomi fisici possono intensificarsi: tachicardia, sudorazione eccessiva, tremori e una sensazione di blocco mentale che rende difficile richiamare alla mente le informazioni studiate.
La persona che soffre di ansia d’esame, sente che è in gioco non solo la preparazione per un esame specifico, ma la valutazione della sua intelligenza e delle sue capacità personali più generali. Il voto positivo verrà associato alla conferma del proprio valore, un voto negativo alla perdità di stima e fiducia in se stessi.
Cosa causa l’ansia da esame?
Le cause sono molteplici. Spesso, l’ansia da esame nasce dalla percezione di non essere sufficientemente preparati, unita alla pressione derivante dalle aspettative – sia interne che esterne. Esperienze passate negative, come esami precedenti andati male, possono rafforzare la paura del fallimento. Inoltre, un’eccessiva attenzione al giudizio degli altri, come il timore di deludere i genitori o i docenti, può aggravare il senso di inadeguatezza. Anche lo stress derivante da una cattiva organizzazione dello studio contribuisce a creare questo stato ansioso
Come Gestire e Affrontare l’Ansia da Esame
Nella mia esperienza, la gestione dell’ansia da esame richiede un approccio multiplo che combini strategie pratiche e supporto terapeutico. Ecco alcune delle tecniche che consiglio spesso:
- Tecniche di Respirazione e Grounding: Imparare a controllare il respiro è fondamentale. La respirazione diaframmatica e la tecnica della “respirazione a quadrato” sono metodi efficaci per calmare il sistema nervoso durante i momenti di stress intenso. Personalmente, incoraggio i miei pazienti a praticare il grounding, concentrandosi sui sensi per riportarsi al qui e ora e contrastare il turbine dei pensieri negativi.
- Pianificazione e Organizzazione dello Studio: Una buona organizzazione aiuta a ridurre l’ansia. Creare un piano di studio dettagliato, suddividendo il materiale in sessioni gestibili e concedendosi delle pause, permette di evitare il sovraccarico e la procrastinazione, due fattori che alimentano ulteriormente l’ansia.
- Attività Fisica e Stile di Vita Equilibrato: L’esercizio fisico regolare è un potente alleato contro lo stress. Attività come la corsa, il nuoto o lo yoga aiutano a liberare endorfine, riducendo i livelli di cortisolo e migliorando l’umore. Anche un’alimentazione sana e un sonno regolare sono essenziali per mantenere l’equilibrio psicofisico.
- Tecniche di Ristrutturazione Cognitiva, derivate dalla terapia cognitivo-comportamentale (CBT): lavoro con i miei pazienti per identificare e modificare i pensieri disfunzionali che alimentano l’ansia. Ad esempio, riconoscere il “catastrofismo” – l’idea che il peggio accadrà sempre – permette di ristrutturare il pensiero e adottare una visione più realistica e positiva della situazione.
- Supporto Psicoterapeutico: spesso, non basta adottare tecniche di coping; è necessario approfondire le radici dell’ansia. In queste situazioni, un percorso terapeutico personalizzato può fare la differenza. La terapia mi consente di esplorare con i pazienti le esperienze passate e le dinamiche relazionali che possono aver contribuito allo sviluppo dell’ansia, offrendo così un supporto integrato e duraturo.
Come l’Approccio Sistemico-Relazionale Può Supportare nella Gestione dell’Ansia da Esame Universitario
Una delle risorse più preziose che metto a disposizione dei miei pazienti è l’approccio sistemico-relazionale. Questo metodo va oltre la semplice analisi dei sintomi individuali, esplorando le dinamiche familiari e relazionali che spesso costituiscono la base del disagio. Personalmente, credo che comprendere il contesto in cui si è cresciuti e le aspettative che la famiglia ha instaurato sia fondamentale per affrontare l’ansia da esame.
Attraverso strumenti come il genogramma, analizzo insieme ai miei pazienti le relazioni e i modelli di comunicazione che possono aver contribuito al senso di inadeguatezza o alla pressione eccessiva. Ad esempio, molti studenti mi raccontano di aver sempre percepito il valore personale legato ai voti e al successo accademico, una dinamica spesso radicata nelle aspettative familiari. In questi casi, il mio obiettivo è aiutare a rielaborare queste dinamiche, individuando le risorse e le potenzialità già presenti nel sistema relazionale e favorendo una visione più equilibrata di sé.
L’approccio sistemico-relazionale, infatti, mi permette di lavorare non solo sul singolo sintomo, ma sul contesto globale, integrando aspetti emotivi, cognitivi e relazionali. Così facendo, si crea una base solida per un cambiamento duraturo che non si limita a “spegnere” l’ansia nel breve termine, ma a trasformarla in una forza motivante per il futuro.
Il Mio Percorso e il Tuo Supporto per gestire l’ansia Roma zona Sapienza
Ho avuto il privilegio di accompagnare molti pazienti nel percorso di riconoscimento e superamento di questi stati d’ansia, aiutandoli a trasformare la pressione in un motore per il successo.
Il mio consiglio, in prima persona, è di non sottovalutare l’importanza di chiedere aiuto. Un percorso terapeutico, anche breve, può fare la differenza nel gestire l’ansia e migliorare la tua performance accademica e il tuo benessere complessivo. A Roma, dove il ritmo della vita è frenetico e le aspettative sono alte, avere un supporto psicologico mirato può essere decisivo per ritrovare la serenità e la concentrazione.
Blocco dello studente? – Affronta la tua Ansia da Esame
Comprendere se si soffre di disturbi d’ansia, riconoscere i sintomi, identificarne le cause e conoscere le varie tipologie di ansia è il primo passo per affrontare e gestire questo stato in modo efficace. L’ansia da esame, in particolare, è una sfida comune per gli studenti universitari: la pressione, il timore del fallimento e le aspettative esterne possono generare sintomi debilitanti che compromettono sia la performance che il benessere emotivo.
Tuttavia, esistono strategie pratiche e percorsi terapeutici efficaci che possono aiutarti a trasformare l’ansia in una risorsa. Dalle tecniche di respirazione e grounding alla pianificazione dello studio, passando per l’adozione di uno stile di vita equilibrato e, soprattutto, per un percorso terapeutico personalizzato, ogni strumento è valido per riconquistare il controllo della propria vita.
Personalmente, con il mio approccio sistemico-relazionale, aiuto i miei pazienti a guardare oltre il sintomo, a esplorare le radici relazionali e familiari del loro disagio e a sviluppare risorse interne capaci di contrastare la pressione e il giudizio. Se ti senti sopraffatto dall’ansia da esame, ti invito a considerare l’opportunità di intraprendere un percorso di consulenza psicologica. A Roma, dove opero, ho potuto assistere molti studenti nel trasformare il loro stato ansioso in una forza positiva, capace di migliorare non solo il rendimento accademico, ma anche la qualità della vita.
Ricorda: l’ansia, se ben gestita, può diventare un potente alleato per affrontare le sfide della vita. Non sei solo in questo percorso e il primo passo per ritrovare serenità è riconoscere il problema e cercare il supporto giusto. Sono qui per aiutarti a trasformare la tua esperienza, per accompagnarti verso un futuro più sereno e fiducioso.
Se desideri ulteriori informazioni o vuoi prenotare una consulenza, visita il sito adelefortunato.com o contattami direttamente. Io, Adele Fortunato, sono a tua disposizione a Roma in zona Sapienza per offrirti un supporto concreto e personalizzato.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link