ADHD e lavoro di squadra: come collaborare con efficacia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


L’ADHD può influenzare in diversi modi il lavoro di squadra, sia positivamente che attraverso alcune sfide. Conoscere gli aspetti che caratterizzano l’ADHD permette non solo di affrontare gli ostacoli, ma anche di cogliere le opportunità offerte da una mente diversa, arricchendo l’intero gruppo di lavoro.

Comprendere questi aspetti è fondamentale per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e supportivo, per poter collaborare in modo efficace e raggiungere i propri obiettivi professionali. 

Scopri quali aspetti del Disturbo da deficit dell’Attenzione e dell’Iperattività giocano un ruolo importante quando si è inseriti in un contesto di gruppo, quali sono i punti di forza da valorizzare e alcune strategie per migliorare la collaborazione.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Caratteristiche dell’ADHD che influenzano il lavoro di squadra 

Tra le caratteristiche più evidenti dell’ADHD c’è la difficoltà a mantenere l’attenzione per lunghi periodi su attività che non stimolano direttamente l’interesse. In un contesto di lavoro di squadra, questo può manifestarsi durante le riunioni più lunghe o quando si devono affrontare compiti ripetitivi e poco coinvolgenti. Questo calo di attenzione può essere frainteso dagli altri membri del team come mancanza di interesse, quando in realtà è una conseguenza del funzionamento neurocognitivo della DDAI.

Un’altra caratteristica significativa è l’impulsività, che porta a prendere decisioni rapide senza valutare tutte le implicazioni, creando talvolta malintesi. Tuttavia, questa stessa impulsività può tradursi in una capacità di problem solving immediata e creativa, particolarmente utile in situazioni che richiedono risposte rapide o approcci innovativi.

La gestione del tempo rappresenta spesso una sfida per le persone con ADHD, che possono avere difficoltà a rispettare scadenze o a seguire una pianificazione strutturata, specialmente quando devono bilanciare diversi compiti contemporaneamente. Nel lavoro di squadra, ciò potrebbe creare attriti se gli altri membri del gruppo non sono consapevoli delle difficoltà sottostanti.

Infine, l’emotività intensa, caratteristica di molte persone con ADHD, può sia rafforzare i legami con i colleghi grazie a una spiccata empatia, sia creare tensioni in situazioni di stress o conflitto. Una gestione consapevole delle emozioni, supportata da un ambiente di lavoro empatico, può trasformare questa caratteristica in un punto di forza per tutto il team.

Il ruolo dell’ambiente di lavoro: suggerimenti per il team

Includere e supportare le persone ADHD sul lavoro è un compito importante, che richiede ascolto ed empatia. Per creare un ambiente sereno è necessario non solo accettare le differenze e le specificità individuali, ma anche includerle e valorizzarle come punti di forza. Per facilitare l’integrazione dei colleghi ADHD è importante creare un ambiente che favorisca la concentrazione e la produttività. È necessario che il datore di lavoro sia consapevole della diagnosi di ADHD del dipendente e disposto a fornire i supporti necessari. Consigliamo di sensibilizzare il team di lavoro sulle sfide e sui punti di forza legati alla diagnosi di ADHD e invitare i colleghi ad offrire feedback costruttivi, comunicando in modo diretto, positivo e senza giudizi per poter crescere. 

Vuoi scoprire di più su come supportare un collega ADHD? Scoprilo in questo articolo.

Microcredito

per le aziende

 

Benefici del lavoro in team per le persone ADHD

Lavorare in squadra a scuola, al lavoro o nello sport può essere sfidante per le persone con la Condizione ADHD, ma è allo stesso tempo un’opportunità per uscire dalla zona di comfort e per crescere. 

In primis permette di sviluppare abilità sociali, come la gestione delle relazioni, le abilità di comunicazione, di collaborazione e di empatia. Lavorare in un contesto stimolante e gratificante permette di superare i propri limiti, aumentando l’autostima e la fiducia in se stessi.  

Chi vive con il Disturbo dell’Attenzione è spesso dotato di una notevole creatività e capacità di pensare fuori dagli schemi. Questo può essere un grande vantaggio in un team, poiché le soluzioni innovative e le idee non convenzionali possono arricchire le dinamiche collaborative. Inoltre, l’energia e l’entusiasmo tipici dell’ADHD possono ispirare e motivare il gruppo, soprattutto nei momenti di maggiore pressione.

ADHD e lavoro di squadra

Strategie per collaborare con efficacia

Conoscere i propri punti di forza e debolezza è importante per riuscire a lavorare in team con successo. Ecco alcuni punti a cui prestare attenzione per migliorare le proprie skills:

  • Comunicazione chiara e aperta: Sia da parte della persona con ADHD che dei colleghi è importante esprimere chiaramente le proprie esigenze e aspettative e prestare agli altri un ascolto attivo.
  • Flessibilità e adattamento: Per favorire l’inclusione e la partecipazione di tutti è importante discutere e decidere insieme quali siano le modalità di lavoro che rispettano le esigenze di ognuno. Adattarsi e venire incontro alle esigenze di ciascuno migliora l’efficacia e la comunicazione per tutti i membri del team, non solo per le persone con ADHD. Alcune delle strategie che possono aiutare le persone con ADHD sono la pianificazione di un check-in settimanale per aggiornarsi sul processo e chiarire le istruzioni, mettere per iscritto le istruzioni e la creazione di un luogo dedicato, silenzioso e ordinato che minimizza le distrazioni,.
  • Ruoli e responsabilità ben definiti: Assegnare compiti e responsabilità in modo che siano chiari e motivanti per tutti è utile per creare struttura e facilitare i processi. È importante essere chiari sulle aspettative e le scadenze e su cosa fare se non vengono rispettate. Ad esempio, se una persona con ADHD sa che fatica a tenere traccia di più progetti, potrebbe voler dare ai colleghi il permesso di fare un check-in piuttosto che sentirsi in imbarazzo per questo. Suggerite questo check-in come piano, anche se non siete voi ad avere il Disturbo da Iperattività della Mente.

Strumenti per migliorare il lavoro di squadra con l’ADHD

Ecco quali strategie e strumenti possono facilitare il lavoro delle persone ADHD:

  • Auto-regolazione: sperimenta e sviluppa tecniche per gestire l’ansia e le emozioni in modo costruttivo, come la respirazione, la mindfulness o l’esercizio fisico
  • Gestione del tempo: Per organizzare gli impegni e le scadenze utilizza strumenti come calendari, anche digitali, e agende. Prova il metodo pomodoro e utilizza la modalità aereo o “non disturbare” dello smartphone per minimizzare le distrazioni.
  • Organizzazione: utilizza applicazioni o strumenti cartacei come le agende per la gestione e l’organizzazione dei progetti.

La diagnosi dell’ADHD è uno strumento di consapevolezza ed empowerment che fornisce una comprensione dettagliata dei sintomi dell’ADHD e permette di gestire al meglio le sfide affrontate, sia in ambito lavorativo che nella sfera privata. Scoprire quali sono i comportamenti, pensieri ed emozioni dovuti dall’ADHD permette di conoscere meglio le proprie possibilità e limiti, e condividerlo con il proprio team e i datori di lavoro permette di creare un ambiente lavorativo di supporto ed efficiente. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La clinica dell’ADHD di GAM Medical offre la possibilità di svolgere un test online per scoprire se hai l’ADHD: è il primo passo per intraprendere un percorso di crescita per sviluppare sicurezza e trasformare le tue sfide in punti di forza, anche sul lavoro!

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  •   https://files.eric.ed.gov/fulltext/EJ1286306.pdf



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link