5 consigli prima di comprare un’auto!🚗

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


In una società in cui la cultura della macchina è forte come lo è in Italia parlarne rezionalmente è davvero difficile.

Per fortuna a me delle stronzate da marciapiede non fotte un cazzo quindi lo urlo: comprare un’auto è un pessimo modo di usare i soldi.

Secondo automobile.it il primo anno una macchina nuova si svaluta del 25%, dal quarto anno si svaluta del 63% e il quinto anno lo stesso mezzo vale il 71% in meno del prezzo originario.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Se percorrete più di 20 mila km all’anno con un motore benzina o 30 mila con un diesel dovete aggiungere un’ulteriore 1,5% di svalutazione annua extra.

CONSIGLI SPARSI PER COMPRARE UN’AUTO

A volte comprare un’auto è un obbligo dovuto alle necessità lavorative e famigliari, alle volte è dato da una passione nel mezzo.

Può essere piacevole guidare nel traffico un bolide di 300 cavalli però la tua soddisfazione non rende questa scelta meno stupida o finanziariamente oculata.

La svalutazione auto è un fatto reale. Negli ultimi anni questo processo è stato mascherato dal rinnovo delle flotte per le politiche green, l’ascesa dei veicoli elettrici e uno shortage di produzione post pandemia.

La realtà però non può essere nascosta. Acquistando un mezzo nuovo dopo 3 anni, cioè al momento del riscatto, avrete un bene che vale la metà del prezzo originario. Sarebbe intelligente optare per l’usato comprando veicoli di almeno 5 anni. In questo modo si scavalla il deprezzamento ma leggi green, barriere ZTL e tante truffe all’acquisto rendono difficile fare un affare.

E lo dico ritenendo queste nuove politiche sacrosante, mica vado a spruzzare con le bombolette i cartelli dei varchi ztl.

Rimane il fatto che scegliere quale automobile acquistare e fissarsi delle regole è davvero complesso.

Ho buttato giù 5 considerazioni per comprare un’auto, godine.

Prestito personale

Delibera veloce

 

1. CAPRIRE IL PRESTITO PER ACQUISTARE UN’AUTO

Se state acquistando un veicolo nuovo sicuramente lo farete tramite un finanziamento auto.

Un po’ perché il sistema non ti permette di fare altro, un po’ perché può essere conveniente e un po’ perché siete dei morti fame incapaci di grossi acquisti con programmazione.

Usare i finanziamenti auto non è il male assoluto basta sapere a cosa si va incontro e soprattutto essere preparati per il pagamento della maxi rata finale evitando ulteriori rifinanziamenti del prestito.

Quest’ultimo step potrebbe farvi tanto male: oltre a pupparvi in faccia il 50% della svalutazione potreste pagare un prezzo totale tra il 30% e il 50% in più rispetto a quello originario a causa degli interessi composti sul prestito.

Un salasso immane.

2. VALUTARE I COSTI CON IL TOTAL COST OF OWNERSHIP

Per capire il vero impatto di un’automobile sul budget personale dovete fare i conti per bene.

Questo vuol dire il valutare tutti i costi, non solo il mero prezzo del mezzo o l’impatto mensile del prestito comprare l’auto.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Teoricamente potreste permettervi 300€ per una cacosa BMW ma quello è solo uno dei molteplici costi inerenti al veicolo.

Assicurazione, bolli, benzina, manutenzione, caselli autostradali, parcheggio, interessi del finanziamento e molte altre rotture di coglioni possono aumentare il costo mensile in maniera spropositata.

Per calcolare correttamente queste informazioni basta un file excel super semplice.

Lo potete scaricare gratuitamente in coda all’articolo sul total cost of ownership.

3. NON ACQUISTARE UN MEZZO SUPERIORE ALLE TUE POSSIBILITÀ

La legge di parkinson sostiene che

Il lavoro si espande fino ad occupare tutto il tempo disponibile; più è il tempo e più il lavoro sembra importante e impegnativo.

Si tratta di una legge scritta per il lavoro e per analogia può essere usato sulle spese, anche a quello di un acquisto di un’auto.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Le spese si espandono come avessero una loro anima.

Comprare un mezzo troppo oneroso può essere una vera e propria tragedia finanziaria.

Il costo di acquisto, delle rate, degli interessi sul prestito, della manutenzione, e dei consumi eccessivi si gonfiano come un palloncino fino a che non detonano peggiorando umore e portafoglio.

Ormai lo avrate capito, guidare un auto onerosa può essere una vera e propria tragedia finanziaria. I veicoli sono acquisti ricorrenti (ne avrate almeno 5 nella vita) e controllare questa spesa può fare la differenza tra una vita soddisfacente o meno.

Il modo migliore è quello di ridimensionare la scelta del veicolo. Comprate non solo quello che vi potete permettere ma pure un po’ meno. Eliminate i gadget tecnologici, fottetevene dei brand messi là per compensare mancanze fisiche o intellettive. Non considerate i cavalli extra ma valutate la concretezza.

Valutate la macchina come uno dei tanti oggetti che circondano la vita: efficienza, costo, risparmio e affidabilità.

Ok, gli oggetti belli rendono la vita più colorata, però gli innamoramenti svaniscono presto mentre rimangono i rid del finanziamento.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

4. VALUTARE CON ATTENZIONE I COSTI DI MANUTENZIONE

I marchi più noti, oltre a fottervi con le finanziarie lo fanno con la manutenzione della casa sovra prezzando enormemente il costo dei tagliandi.

Secondo questa ricerca di Altroconsumo i tagliandi più economici sono quelli di Lancia (200€ medi) mentre più cari sono per le Audi (400€) e le Land Rover (465€). I dati però sono del 2019 e da allora i costi sono saliti almeno del 15%.

Ogni anno o quasi avrete questi costi. E parlo solo per la normale manutenzione. Più si sale di brand più i ricambi, anche piccoli, costano di più.

Da qualche anno poi i brand scelgono batterie e formati di pneumatici specifici proprio per farti comprare quel pezzo. Andare da meccanici non ufficiali non vi salva, il risparmio sarà minore ma non così tanto minore.

Il comprare un brand è un modo per fingere di essere ricchi. Si porta dietro controproducenti effetti collaterali come sembrare un bancomat ambulante.

Girate con il macchinone e tutti penseranno: questo lo frego.

Vale per attirare persone che vogliono spennarvi come per i meccanici. Per il semplice fatto di avere un mezzo elitario vi beccherete un bel 10% extra sulla fattura.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Parliamo poi dei tentativi di furti extra? Degli specchietti e dei finestrini spaccati per rubare qualcosa di valore o per una sorta di rivalsa proletaria?

Sembrare morti di fame conviene.

5. FARE ATTENZIONE AI MEZZI USATI

Siete arrivati a questo punton con la convinzione che sia meglio comprare un’auto usata.

Finanziariamente è la scelta giusta perché il primo proprietario si è già accollato il deprezzamento del mezzo e quindi voi vi state godendo un veicolo maturo a una frazione del prezzo originario.

Peccato le leggi della circolazione delle grandi città limitano l’acquisto a mezzi recenti e soprattutto il mercato dell’usato è selvaggio.

Nel 2020 ho venduto la mia vecchia Peugeot ed è stato un incubo.

Ho schivato truffe come manco Alberto Tomba al massimo della forma. Ho rischiato quasi un burnout nel rispondere a disgraziati e più volte ho avuto timore per la mia incolumità.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Io ero ben intenzionato, vale lo stesso per tutti?

Pure sui concessionari non c’è da mettere le mani sul fuoco: spesso scalano i chilometri dal tachimetro.

Poggiate quelle bici perché son arrivati i consigli.

Il più rapido è di fare un check sul portale dell’automobilista: basta inserire la targa e appariranno le revisioni fatte con il km segnato dall’officina. Se questo è minore di quello “venduto” dal commerciante alza i tacchi. Purtroppo il servizio traccia le revisioni solo dal 2018 quindi non vale per mezzi più anziani.

Per il resto su questo articolo ci sono altri bei consigli per comprare un’auto usata:

CONCLUSIONI: CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER COMPRARE UN’AUTO

Incrociati questi dati finanziari e queste regole di buon senso, potrete avere un’idea più chiara di cosa valutare prima di comprare un’auto.

A livello di budget una regoletta easy è quella di spendere al massimo il 15% del reddito netto. Se il tuo stipendio è di 20k questo vuol dire spendere al massimo 3000€, dividendo questa cifra per i mesi dell’anno otteniamo un budget di 250€.

Questo dovrebbe essere il costo massimo comprensivo mensile dei total cost del veicolo, di più state sgravando.

E pensate razionalmente!

Al 95% delle persone una macchina serve solo per andare da punto A a punto B.

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:

  • BUDDY: apri un nuovo conto usando il codice 663594, ricarica 10€ e poi effettua almeno una transazione da 10€ con la carte per ricevere 50€ cash
  • E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo VITTSIMO6436
  • ISYBANK: apri un conto con un piano IsyLight poi vai su altro, IsyReward e inserisci il codice GVH8Y4N0MT. Aspetta pochi giorni e ricevi 30€ di buono regalo Amazon





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link