Un pasto scolastico quotidiano – informazionecattolica.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


di Silvia Tolve

MARY’S MEALS RIVENDICA IL “DIRITTO ALLA SPERANZA” AL PRIMO SUMMIT SUI DIRITTI DEI BAMBINI IN VATICANO

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il Fondatore e Direttore Generale di Mary’s Meals, Magnus MacFarlane-Barrow, ha dichiarato ai leader mondiali, in occasione del primo Summit dei leader mondiali sui diritti dell’infanzia tenutosi a Roma (lunedì 3 febbraio), che servire un pasto scolastico quotidiano ai bambini più bisognosi nei Paesi a basso reddito del mondo costerebbe poco più di 3 miliardi di dollari all’anno.

“Non c’è nessuna buona ragione per cui non possiamo fare – e mantenere – questa promessa ai bambini più poveri del mondo… La speranza dovrebbe essere un altro diritto per ogni bambino”, ha sottolineato.

Al vertice hanno partecipato leader mondiali, tra cui la regina Rania di Giordania, Megawati Sukarnoputri, ex presidente dell’Indonesia, Al Gore, ex vicepresidente degli Stati Uniti, e Mario Draghi, economista italiano e consigliere dell’UE.

MacFarlane-Barrow ha aperto il suo intervento al summit raccontando l’incontro con Edward: “24 anni fa ho avuto una conversazione con un bambino molto affamato. Aveva 14 anni e, insieme ai suoi cinque fratelli minori, era seduto accanto a sua madre Emma che stava morendo. Mi guardò e disse: ‘Vorrei mangiare e andare a scuola ogni giorno’.

Questo incontro è avvenuto in Malawi nel 2002 e ha dato vita a Mary’s Meals, associazione internazionale per l’alimentazione scolastica. Oggi, l’organizzazione globale serve pasti scolastici a più di 2,5 milioni di bambini ogni giorno di scuola in 16 dei Paesi tra i più poveri del mondo.

Dopo il dibattito e le discussioni di lunedì, i leader politici e i rappresentanti di Paesi e fedi di tutto il mondo hanno firmato una Dichiarazione conclusiva in cui si afferma, tra l’altro, che: i diritti dei bambini sono ancora ampiamente violati; l’indifferenza non deve diventare la norma; le nazioni devono assumersi una maggiore responsabilità; è necessario un impegno globale; la pace inizia dai bambini e dalla loro protezione. Il fondatore di Mary’s Meals ha affermato che ai bambini deve essere garantito anche il “Diritto alla Speranza”.

“Sono molto grato per l’invito a partecipare a questo evento e a Papa Francesco e agli organizzatori per aver invitato Mary’s Meals. È un privilegio rappresentare la famiglia di Mary’s Meals ed essere la voce dei bambini che serviamo ogni giorno a scuola. È stato meraviglioso avere l’opportunità di introdurre l’idea del ‘Diritto alla Speranza’ accanto agli altri importanti diritti dei bambini di cui si è discusso”, ha dichiarato MacFarlane-Barrow dopo la conclusione del vertice vaticano.

“Questo vertice ha aperto tante nuove porte per Mary’s Meals; tante nuove persone stanno esprimendo un grande interesse per il nostro lavoro. È un passo molto importante per Mary’s Meals. È stato fantastico trascorrere un paio di giorni in compagnia di così tanti leader incredibili e trascorrere del tempo in questa straordinaria città di Roma, e ora non vedo l’ora di tornare a casa dalla mia famiglia in Scozia”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Dopo aver ascoltato il fondatore di Mary’s Meals e i contributi degli altri leader mondiali, Papa Francesco ha annunciato che darà continuità a questo impegno e lo promuoverà. Preparerà un’Esortazione Apostolica dedicata ai diritti dei bambini.

Mary’s Meals (che ha uffici in Italia, Australia, Austria, Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Irlanda, Polonia, Spagna, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti, oltre a gruppi internazionali di raccolta fondi in Belgio, Olanda, Portogallo e Slovacchia e un centro informazioni a Medjugorje, in Bosnia-Erzegovina) è un’idea semplice che funziona. Mary’s Meals offre un pasto quotidiano nelle scuole a più di 2,5 milioni di bambini dei paesi più poveri al mondo al fine di attrarre più bambini possibili a scuola. Mary’s Meals fornisce pasti giornalieri ai bambini attraverso programmi di alimentazione scolastica in 17 paesi: Malawi, Liberia, Zambia, Zimbabwe, Mozambico, Haiti, Kenya, India, Sud Sudan, Uganda, Etiopia, Benin, Libano, Siria, Ecuador, Niger, e Madagascar. Mary’s Meals è di proprietà e gestione delle comunità locali nei paesi in cui opera. Dove possibile, i pasti sono preparati con alimenti coltivati localmente. Questo aiuta a sostenere le famiglie e a rilanciare l’economia locale. La fantastica avventura di Mary’s Meals è iniziata nel 2002, quando Magnus MacFarlane-Barrow ha visitato il Malawi durante una carestia e ha incontrato una madre che stava morendo di AIDS. Quando Magnus chiese al figlio maggiore, Edward, quali fossero i suoi sogni nella vita, rispose semplicemente: “Voglio avere abbastanza cibo da mangiare e poter andare a scuola un giorno”. Mary’s Meals cerca di ridurre al massimo le spese di gestione consapevoli del valore di ogni centesimo: il 93% delle donazioni viene speso direttamente per i programmi di alimentazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese