Martinengo. Martinengo inaugura il suo nuovo del circolo del Pd e lo fa con l’assemblea fondativa che si è tenuta nell’ex monastero di via Colleoni, alla presenza del presidente del partito, l’eurodeputato Stefano Bonaccini, insieme ad altri esponenti istituzionali a livello provinciale e regionale. Al tavolo, infatti, oltre a Bonaccini, anche i due consiglieri regionali Davide Casati e Jacopo Scandella, e il segretario provinciale Gabriele Giudici.
Tanti i temi toccati durante la mattinata di oggi, domenica 9 febbraio: dall’impegno e dall’importanza della cittadinanza attiva, al valore della presenza e dell’ascolto, fino ad arrivare anche alle questioni nazionali, sollevate da Bonaccini, una su tutte l’unità del partito come impegno primario per tornare a vincere e riportare il Pd al Governo: “E’ molto importante radicarsi nel territorio, a costante contatto con la propria comunità – così Bonaccini –. Se vogliamo crescere e recuperare ulteriore credibilità, vista la generale sfiducia verso i partiti e la politica, serve stare tra le persone, dove vivono, lavorano, studiano, soffrono o si divertono. Dobbiamo prenderci l’impegno di tornare a vincere e di farlo alle urne. Non dobbiamo tornare a governare senza passare dal consenso dei cittadini. E non lo faremo nemmeno solo continuando a anteporci alle forze del centrodestra: dobbiamo lavorare per costruire l’alternativa, che è una cosa diversa dall’essere solo contro e criticare, cose peraltro molto facili. Dobbiamo tornare ad essere uniti, se vogliamo farcela e costruire insieme un programma condiviso. Serve anche un cambiamento della legge elettorale, con la reintroduzione delle preferenze o tornare al metodo delle primarie anche per selezionare i candidati a Roma”.
“La mia università politica l’ho fatta nelle istituzioni, non in Parlamento. E ho imparato davvero cosa significa non parlare di politologia ma con i cittadini: dalla scuola alla sanità, passando per l’edilizia, fino ad arrivare a vivere in prima persona le difficoltà dell’altro. Noi stiamo vivendo un momento difficile, e anche in Europa si percepisce il vento della destra, dell’estrema destra, che punta a dividere. Quando senti Trump appena rieletto a furor di popolo o senti l’uomo più ricco della terra Musk parlare, qualche domanda te la devi fare. Tra pochi giorni si vota in Germania e la speranza è che l’orizzonte sia diverso, anche se sarà molto difficile. Questa fase storica è molto particolare e buia, si vedono accadimenti ai quali non si assisteva da dopo la Seconda guerra mondiale. Tutti abbiamo sempre immaginato il nostro presente come il frutto di conquiste sociali, di una vita migliore, ma direi che oggi la realtà non è proprio questa. Basta guardare lo stato di salute delle nostre imprese, del nostro commercio, per fare degli esempi, temi dei quali si parla ancora troppo poco. L’Europa sta perdendo terreno dal punto di vista lavorativo, e sta invecchiando. E l’Italia nel 2025 sarà un Paese con età media più alta ancora di quella di adesso, con famiglie sempre meno numerose, sempre più anziani e soli. Questo per dire che uno Stato in una condizione simile non sarà certo in grado di garantire il progesso che io per primo ho vissuto quando ero giovane, né sarà capace di mettere in cassaforte il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti. Per questo è importante investire sui nostri ragazzi e sulla loro formazione, oltre che sulla tecnologia e sui nuovi mestieri. Tra qualche anno i nostri giovani faranno lavori che oggi non esistono.
E se è pur vero che soffia un vento forte di destra, lo è altrettanto che il centrosnistra unito può e deve essere una valida alternativa. Come del resto insegnano i risultati delle ultime tornate elettorali in alcune Regioni italiane”.
“Martinengo era l’unico comune sopra i 10mila abitanti senza un circolo PD. Oggi colmiamo questo vuoto con un segnale chiaro: il Partito Democratico c’è, soprattutto nei territori più complessi, perché vogliamo migliorare la Bassa e tutta la Bergamasca” – così il segretario provinciale Gabriele Giudici -. La politica deve essere presenza, ascolto e azione. Rafforziamo la partecipazione democratica e costruiamo un punto di riferimento per chi crede in un futuro più giusto. Grazie a Stefano Bonaccini per il sostegno e un grande augurio di buon lavoro a Simone Giudicatti, nuovo Segretario del Circolo. Ora avanti, con determinazione e passione”, conclude Giudici.
La vicesegretaria provinciale del PD, Alessandra Bertolotti, ha evidenziato il valore del dialogo politico in un momento storico complesso: “Di fronte ad un quadro globale preoccupante possiamo dire che gli anticorpi della nostra democrazia sono ancora vivi e vegeti: antifascismo e partecipazione. L’occasione di oggi dimostra che la cura che abbiamo intrapreso, come PD Nazionale e Provinciale, per rafforzare il nostro sistema immunitario è quella giusta”.
“Un giorno importante perché un circolo politico è segno di partecipazione, passione, interesse verso il bene comune – così il consigliere regionale Casati –. Fare politica vuole dire occuparsi dei problemi delle persone: dalla sanità per la quale ci dobbiamo impegnare per farsi che resti accessibile a tutti senza essere costretti a pagare o ad aspettare anni per una visita, dal sostegno alle imprese e ai lavoratori per generare ricchezza tutelando i salari che sono erosi dall’aumento dei costi, fino alla tutela per ridurre il consumo di suolo sostenendo il comparto agricolo. Temi concreti, che toccano la quotidianità. Il Pd per tornare ad essere credibile deve essere popolare e lo stiamo cercando di fare comune per comune, come oggi a Martinengo.
Anche il consigliere regionale Jacopo Scandella ha accolto con favore la nascita del nuovo circolo, sottolineandone il valore per la comunità: “Un partito vive e cresce attraverso le relazioni che costruisce con le persone. Dentro queste relazioni può essere utile, radicarsi e portare un cambiamento concreto. Un nuovo circolo è un seme di conoscenza del territorio e partecipazione, e non possiamo che esserne felici.”
L’assemblea si è conclusa con l’elezione per acclamazione di Simone Giudicatti come segretario del nuovo circolo PD di Martinengo, insieme al direttivo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link