Sos Belvedere a Caserta, l’appello: «Cadono pezzi di intonaco»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Piccoli pezzi di intonaco stanno cadendo dai cornicioni del Belvedere di San Leucio. I distacchi di intonaco, ancora minimi per quantità, si sono verificati dalla sezione originaria del complesso che oggi ospita la chiesa di San Ferdinando Re e che, fino al 1773 (quando Ferdinando IV diede avvio ai lavori di ampliamento per dare forma al progetto della città utopistica di Ferdinandopoli), ospitava la sala da ballo dell’antico casino da caccia degli Acquaviva. Piccoli distacchi, per ora non pericolosi per i passanti (soprattutto fedeli e visitatori), che però hanno richiamato l’attenzione dei consiglieri comunali di zona preoccupati che la situazione possa peggiorare.

A segnalare l’accaduto in seconda commissione Lavori Pubblici è stato il consigliere Donato Aspromonte (Lega) che ha chiesto un intervento agli uffici per ottenere la messa in sicurezza delle aree e le verifiche sui cornicioni ma anche per accertare le competenze ad agire. «Quell’area del Belvedere è frequentata dai fedeli e dai turisti ma anche dai cittadini che si recano sulla terrazza esterna per godere del panorama che la pianura offre loro. Ho invitato gli uffici competenti ad eseguire un sopralluogo insieme alla Polizia Locale e, se necessario, ai Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza l’area – afferma – ed evitare che, soprattutto con il maltempo, la situazione possa peggiorare».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Reggia di Caserta, via alla raccolta di arance per le marmellate solidali

Sul caso l’amministrazione si è immediatamente attivata, come sottolinea il consigliere di maggioranza Donato Tenga che sottolinea come siano in corso, in queste ore, contatti con l’istituto diocesano sostentamento clero per valutare proprio la competenza ad agire e garantire, in tempi stretti, la sicurezza del complesso. «Gli uffici hanno già preso contatti con la Diocesi per valutare le modalità di intervento – racconta Tenga – la salvaguardia del patrimonio monumentale Leuciano è sempre stata una nostra priorità come dimostrano i tanti fondi ottenuti e spesi per il complesso. I lavori avviati e che sono in via di completamento, però, non hanno coinvolto questa sezione ma sono sicuro che, chiarita la situazione, tutto si potrà risolvere celermente». Come ricordato dal consigliere di maggioranza sono in corso le opere di riqualificazione all’interno della struttura del Belvedere che hanno interessato il rifacimento della copertura dell’edificio e il rifacimento delle facciate dei cortili interni.

Nel corso dell’ultimo anno sono state ripulite e reintegrate le parti ammalorate e si è avviato il restauro e la revisione di quasi tutte le cornici, oltre alla pulizia delle parti lapidee e il rifacimento della pavimentazione del cortile dei Serici. Interventi sono stati avviati anche al sistema di illuminazione per garantire un maggiore efficientamento energetico con l’utilizzo di nuovi impianti Led mentre procedono anche i lavori alle ex Stalle Reali e allo scalone monumentale che consente l’accesso al complesso e che saranno dedicati, nell’intenzione dell’amministrazione, all’accoglienza dei turisti. L’obiettivo dell’amministrazione resta la valorizzazione del Real Sito e la sua integrazione con il principale sito Unesco cittadino, quello della Reggia (non a caso si è puntato nei mesi scorsi anche al completamento della strada di collegamento tra i due monumenti di epoca borbonica). Opere complesse quelle completate ed in corso su cui è sempre la minoranza a tenere alta l’attenzione.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Macrico a Caserta, corsa a ostacoli: ora spunta il nodo vincoli

«Negli ultimi mesi ho anche verificato le opere eseguite all’interno del Belvedere e ho notato che l’intonaco, appena rifatto, si sta già staccando – fa notare Aspromonte -. Anche in questo caso ho segnalato il problema. Mi auguro che tutte le problematiche sollevate vengano ascoltate. Continuerò a vigilare affinché gli uffici competenti effettuino i dovuti controlli». Un resoconto dettagliato delle opere svolte e delle tempistiche di completamento dei lavori viene richiesto anche da Pasquale Napoletano (Fdi): «I lavori stanno andando avanti ma chiediamo chiarezza sulle tempistiche e, soprattutto, che in caso di problemi, si possa porre rimedio coinvolgendo le imprese incaricate per evitare che, una volta terminate le operazioni, si possano ripresentare le vecchie criticità».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese