Il medagliere del JWSC di Bergamo-Schilpario 2025 parla norvegese, con la nazione scandinava a primeggiare grazie alle 19 medaglie conquistate di cui 10 d’oro (25 e 16 d’oro se calcoliamo 4 ori per staffetta), a seguire Svezia (5 medaglie, 3 d’oro) e Germania (4 medaglie, 1 d’oro). Quarta piazza nel medagliere per l’Italia con cinque medaglie, 3 d’argento e 2 di bronzo.
Al presidente del comitato organizzatore Carmelo Ghilardi il compito di tracciare il bilancio del JWSC di Bergamo-Schilpario 2025: “le cose sono andate bene. Tutte le delegazioni sono state soddisfatte di ogni aspetto: non solo della pista che tutti hanno ritenuto valida e ben preparata, ma anche di tutto il contorno come l’hospitality, il catering, gli alberghi, i trasporti, le cabine per la sciolinatura. Tutto ha funzionato e devo ringraziare le donne e gli uomini che ci hanno dato una mano, che hanno collaborato e hanno contribuito in maniera veramente completa a far sì che questo fosse un evento a tutti gli effetti mondiale”.
Si chiudono così 7 intense giornate al Campionato del Mondo di sci di fondo Junior&Under23 di Bergamo-Schilpario 2025: oltre 450 atleti in gara alla Pista degli Abeti da più di 40 nazioni, una festa che ha travolto di entusiasmo non solo fondiste e fondisti, ma anche addetti ai lavori, delegazioni nazionali, membri del comitato e tutti i volontari che si sono avvicendati dentro e fuori la pista, prima, dopo e durante le gare per assicurarne il successo. Ora lo ‘scettro’ del JWSC passa alla norvegese Trondheim che ospiterà la rassegna nel 2026, ma è Schilpario a sognare in grande con nuove e stimolanti sfide sulla scena internazionale, come ricordato dal presidente Ghilardi: “un sentito ringraziamento ai partecipanti e naturalmente a Regione, Provincia, Comunità montane, alla FIS, FISI, comitato FISI Alpi Centrali e tutte le istituzioni che hanno permesso la realizzazione anche dal punto di vista economico dell’evento. Ora per Schilpario il sogno nel cassetto è la Coppa del Mondo”.
LE CLASSIFICHE
Mixed Relay U23
1 NORWAY 59:17.5 (Mollestad Thomas Linnebo, Sand Anniken, Holbaek Mathias, Ingebrigtsen Eva); 2 ITALY 59:54.4 (Ghio Davide, Laurent Nadine, Carollo Martino, Gismondi Maria); 3 GERMANY 1:00:09.3 (Keck Elias, Veit Verena, Kastner Marius, Hoffmann Helen); 4 FRANCE 1:00:09.5 (Cullet Calderini Victor, Pagnier Cloe, Blanc Mathieu, Perry Leonie); 5 SWITZERLAND 1:01:14.1 (Naeff Noe, Alder Fabienne, Savary Antonin, Kaelin Marina); 6 FINLAND 1:01:17.1 (Stahlberg Alexander, Kytaja Nora, Anttola Niko, Tiainen Maija); 7 SWEDEN 1:02:34.3 (Grahn Anton, Crusell Evelina, Skoglund Maans, Rosenberg Maerta); 8 CANADA 1:03:08.6 (Stephen Thomas , Drolet Jasmine, Hollmann Max, Gagnon Liliane); 9 UNITED STATES OF AMERICA 1:03:17.2 (Earnhart Michael, Kramer Kendall , Koch Will, Oldham Kate); 10 GREAT BRITAIN 1:05:54.9 (Gledhill Gabriel , Williams Tabitha, Slimon James, Hammerstein Elke)
Mixed Relay Junior
1 NORWAY 1:03:14.7 (Skari Filip, Soerbye Hanna Engesaeter, Heggen Lars, Andreassen Milla Grosb.); 2 FRANCE 1:04:14.4 (Viguier Quentin, Coupat Annette, Vaxelaire Romain, Tirloy Margot); 3 ITALY 1:04:31.3 (Matli Gabriele, Laurent Beatrice, Negroni Davide, Folie Marit); 4 FINLAND 1:05:24.2 (Riissanen Pyry, Puranen Olivia, Klemettinen Jimi, Rossi Selene); 5 GERMANY 1:05:30.1 (Weidlich Janik, Buchmann Anne, Moch Jakob Elias, Endress Anna); 6 SWEDEN 1:05:40.6 (Lindberg Jonatan, Goeransson Mira, Bergstroem Erik, Haegg Johanna); 7 SWITZERLAND 1:07:20.6 (Gertsch Nolan, Darbellay Estelle, Naeff Isai, Hutter Anina); 8 AUSTRIA 1:08:12.7 (Fuchs David, Bucher Heidi, Walcher Janne, Taxer Anna-Lena); 9 CANADA 1:08:27.0 (Moreau Zachari, Hegan Clara, Rolseth Jonas, Mackie Alison); 10 CZECHIA 1:08:36.3 (Hellmich Jonas Jan, Jaklova Anna Marie, Simbartl Eduard, Milerska Anna).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link