patente ritirata al conducente di un’ambulanza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


BRINDISI – E’ stata ritirata la patente a un autista del servizio 118 che mercoledì scorso (5 febbraio) è rimasto coinvolto in un incidente stradale, mentre trasportava un paziente (in codice giallo) verso il Pronto soccorso dell’ospedale Perrino di Brindisi. Il sinistro si è verificato in via Santa Maria Ausiliatrice, al rione Commenda. Il mezzo di soccorso procedeva a sirene spiegate e con gli indicatori luminosi accesi. 

All’imbocco della piazza che ospitava il vecchio mercato ortofrutticolo, è avvenuto l’impatto con una Dacia in sosta sul margine destro della strada, con una donna a bordo. L’ambulanza, a seguito dell’urto, non era più marciante. Il paziente a bordo (successivamente refertato con alcuni giorni di prognosi, a causa di un’abrasione riportata prima dell’incidente) ha proseguito la corsa verso l’ospedale a bordo di un altro mezzo del 118. Condotta in ospedale anche la passeggera della Dacia, che avrebbe riportato ferite con prognosi di 20 giorni. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’incidente è stato rilevato dalla Polizia Locale di Brindisi, che ha contestato all’operatore il mancato rispetto dell’articolo 140 del Codice della strada (“gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”) con conseguente ritiro della patente di guida. 

La sanzione, da quanto si apprende dal comando di Polizia Locale di Brindisi, è stata elevata sulla base del principio, corroborato da casistica giurisprudenziale, che bisogna comunque mantenere la piena facoltà e il pieno possesso della guida del mezzo, anche in situazioni di emergenza. 

Le reazioni dei sindacati

Intanto arrivano le reazioni dei sindacati. Il segretario territoriale del sindacato Cisl Fp, Giuseppe Lacorte, ha chiesto un incontro congiunto con l’amministratore unico di Sanitaservice Asl Brindisi e il direttore generale della stessa Asl “per discutere la questione e trovare soluzioni che non ostacolino il regolare svolgimento delle operazioni di soccorso.”

L’obiettivo principale “non è mettere in discussione la legalità del Codice della strada ma, piuttosto, cercare un confronto costruttivo per risolvere un problema che rischia di penalizzare gli operatori” e la richiesta di un incontro, con la possibile partecipazione anche del Prefetto di Brindisi, nasce dalla necessità di bilanciare la sicurezza stradale con l’efficienza del servizio di emergenza.

“Non possiamo permettere che eventi come questi possano mettere in difficoltà chi ogni giorno lavora per salvare vite – afferma Lacorte – da qui l’urgenza di un intervento a tutela degli autisti soccorritori. È fondamentale garantire loro una protezione adeguata, evitando che errori involontari durante interventi urgenti possano compromettere la loro attività professionale”.  La Cisl Fp “attende ora una risposta – si legge nella nota del sindacato – dalle istituzioni coinvolte, auspicando un dialogo costruttivo che possa trovare una soluzione condivisa, nel rispetto della sicurezza di tutti”.

“In considerazione delle varie situazioni anomale che si stanno verificando a Brindisi e di altri episodi in cui un mezzo di emergenza è stato investito da un’automobile che non rispettava il diritto di precedenza – afferma il segretario generale della Uil Fpl, Gianluca Facecchia – è inaccettabile che l’autista del mezzo di soccorso venga multato per non essere stato prudente, specialmente quando il mezzo di emergenza aveva indicatori luminosi e sonori accesi”.

“Ci chiediamo – prosegue Facecchia – a cosa serva l’art. 177 riguardante la circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio e ambulanze. Questo articolo stabilisce che i conducenti di tali veicoli, nell’espletamento di servizi urgenti, non sono tenuti a rispettare gli obblighi e le limitazioni relative alla circolazione, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto delle regole di comune prudenza”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“Per quanto sopra esposto, questa organizzazione sindacale – prosegue Facecchia – si vede costretta a richiedere un incontro urgente e informa fin d’ora che, in assenza di tutela da parte di chi dovrebbe proteggere questi ‘ex angeli’, oggi considerati pirati della strada, la stragrande maggioranza degli autisti soccorritori sta procedendo a inviare formali rinunce al proprio datore di lavoro per continuare a ricoprire tale ruolo. Questa protesta porterà sicuramente a una carenza di un servizio essenziale per la popolazione brindisina”.

“Nonostante i nostri autisti seguano protocolli rigorosi per i tempi di arrivo sugli interventi – afferma Luciano Quarta, segretario generale della Fp Cgil – riscontriamo una mancata applicazione dell’art. 177 del Codice della Strada, che dovrebbe garantire la precedenza ai veicoli di emergenza. In queste circostanze, gli autisti si trovano a dover scegliere tra rispettare i tempi di intervento (potenzialmente contestabili in tribunale) e rischiare la sospensione della propria patente”.

“Questo problema – prosegue Quarta – evidenzia la necessità di una revisione delle normative attuali per garantire che i nostri autisti soccorritori possano operare in sicurezza e con la certezza del rispetto delle leggi. Richiamiamo inoltre Asl e Sanitaservice Asl Brindisi ad organizzare corsi di guida sicura, con lo scopo di fornire agli operatori tutte le competenze necessarie per affrontare le diverse situazioni di emergenza, che possono verificarsi durante la guida di un’ambulanza. Tutto ciò affinché il personale del 118 sia adeguatamente formato e preparato per affrontare le sfide quotidiane del proprio lavoro. La guida sicura è necessaria per garantire l’efficienza e la sicurezza del servizio di emergenza urgenza”. 

Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui

Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link