Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Cos’è il Bando ISI INAIL 2024?
Il Bando ISI INAIL 2024 è uno strumento che finanzia progetti volti a ridurre i rischi nei luoghi di lavoro, per migliorare la tutela della salute dei lavoratori e favorendo l’innovazione nei processi produttivi. Le imprese possono ottenere un contributo a fondo perduto fino al 65-80% delle spese ammissibili, con importi variabili a seconda dell’asse di finanziamento.
INAIL ha suddiviso gli incentivi in cinque assi di finanziamento, ciascuno rivolto a un’area specifica di intervento:
- Asse 1 – Riduzione dei rischi tecnopatici e miglioramento organizzativo
- Asse 2 – Riduzione dei rischi infortunistici
- Asse 3 – Bonifica da materiali contenenti amianto
- Asse 4 – Settori produttivi specifici
- Asse 5 – Micro e piccole imprese agricole (non trattato in questo articolo)
Asse 1: Riduzione dei rischi tecnopatici e modelli organizzativi
L’Asse 1 è suddiviso in due sotto-categorie:
-
Asse 1.1: interventi per ridurre i rischi tecnopatici legati all’esposizione a sostanze nocive, rumore e vibrazioni. Tra i progetti finanziabili rientrano:
- Acquisto di macchinari più sicuri e a minore impatto per la salute.
- Sistemi di ventilazione e aspirazione per ridurre l’esposizione a sostanze pericolose.
- Dispositivi per limitare le vibrazioni e il rumore nei processi industriali.
-
Asse 1.2: incentivi per l’adozione di modelli organizzativi aziendali e sistemi di gestione certificati per la sicurezza sul lavoro (ISO 45001, OHSAS 18001, modelli organizzativi 231/01).
Agevolazione:
- Asse 1.1: Contributo fino al 65% delle spese, da 5.000 a 130.000 euro.
- Asse 1.2: Contributo fino all’80% delle spese, da 5.000 a 130.000 euro.
Chi può partecipare?
Tutte le imprese, incluse quelle del Terzo Settore, che vogliono migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro?
Asse 2: Riduzione dei rischi infortunistici
L’Asse 2 è destinato a imprese che vogliono ridurre i rischi di infortunio attraverso l’aggiornamento tecnologico di macchinari, attrezzature e processi.
Progetti finanziabili:
- Acquisto di macchinari più sicuri, in sostituzione di attrezzature obsolete.
- Sistemi di ancoraggio e protezione per prevenire le cadute dall’alto nei cantieri e in ambito industriale.
- Interventi per la sicurezza negli spazi confinati e in ambienti sospetti di inquinamento.
Agevolazione:
- Contributo fino al 65% delle spese, da 5.000 a 130.000 euro?.
Chi può partecipare?
Tutte le imprese del territorio nazionale, a patto che siano in regola con gli obblighi previdenziali e assicurativi.
Asse 3: Bonifica da materiali contenenti amianto
L’amianto rappresenta ancora oggi un grave rischio per la salute dei lavoratori. L’Asse 3 finanzia interventi di rimozione e smaltimento di materiali contenenti amianto nelle strutture aziendali.
Progetti finanziabili:
- Rimozione di coperture e controsoffitti in amianto con sostituzione di nuovi materiali sicuri.
- Bonifica di materiali contaminati e implementazione di impianti di sicurezza per la protezione dei lavoratori.
Agevolazione:
- Contributo fino al 65% delle spese, da 5.000 a 130.000 euro?.
Chi può partecipare?
Tutte le imprese che operano in strutture contenenti amianto, con priorità per quelle con maggior esposizione al rischio.
Asse 4: Settori produttivi specifici
Quest’asse è riservato alle micro e piccole imprese che operano in determinati settori produttivi ad alto rischio.
Settori coinvolti:
- Pesca e acquacoltura
- Industrie tessili e della pelle
- Lavorazione del vetro e della ceramica
- Industria del legno, della pietra e del marmo
- Fabbricazione di strumenti musicali, giochi e attrezzature sportive
Progetti finanziabili:
- Acquisto di macchine e attrezzature più sicure per ridurre l’esposizione a rischi infortunistici.
- Sostituzione di impianti di aspirazione per il controllo delle polveri e delle sostanze pericolose.
Agevolazione:
- Contributo fino al 65% delle spese, da 5.000 a 130.000 euro?.
Chi può partecipare?
Solo micro e piccole imprese che operano nei settori previsti dal bando.
Modalità di presentazione delle domande
Scadenze:
Il bando è attualmente in fase di pre-informativa, e le date definitive per la presentazione delle domande saranno pubblicate entro il 26 febbraio 2025 sul portale INAIL.
Procedura di accesso ai finanziamenti:
- Verifica dei requisiti e scelta dell’asse di finanziamento più adatto.
- Predisposizione della domanda, con la raccolta di tutta la documentazione necessaria.
- Presentazione online attraverso il portale INAIL.
- Valutazione e graduatoria: i progetti saranno finanziati fino ad esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni clicca QUI
I professionisti di Nexpert&Co sono a disposizione per supportare le imprese nella preparazione della documentazione e nella presentazione della domanda, massimizzando le possibilità di ottenere il finanziamento.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link