Musica da camera, per la stagione concertistica del Lirico arriva da Parigi il Quartetto Modigliani

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Martedì 11 febbraio alle 20.30 (turno A) è in programma il secondo concerto da camera e il settimo appuntamento della Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari con il Quartetto Modigliani, celebre ensemble fondato nel 2003 con sede a Parigi, che viene invitato regolarmente nelle grandi rassegne musicali internazionali e dalle sale da concerto più prestigiose del mondo. A Cagliari è un debutto nella Stagione concertistica, anche se, in anni passati, si è già esibito in città.

Il Quartetto Modigliani è composto da Amaury Coeytaux (violino), Loïc Rio (violino), Laurent Marfaing (viola), François Kieffer (violoncello). Il programma musicale prevede: “Lui e loro” per quartetto d’archi di Élise Bertrand; Quartetto per archi in Fa maggiore, M. 35 di Maurice Ravel; Quartetto per archi n. 8 in mi minore, op. 59 n. 2 “Razumowsky” di Ludwig van Beethoven.

“Attualmente uno dei migliori quartetti al mondo (…) Equilibrio, trasparenza, acume sinfonico, sicurezza stilistica, la loro esibizione ha raggiunto un livello davvero alto e stimolante” (Harald Eggebrecht, “Süddeutsche Zeitung”).
Il Quartetto Modigliani, fondato nel 2003 e con sede a Parigi, nel 2023 ha festeggiato il ventesimo anno della sua fondazione. L’ensemble viene regolarmente invitato in tutto il mondo dalle più prestigiose sale e manifestazioni per quartetti d’archi e musica da camera. Nel 2017, i membri del Modigliani hanno avuto il grande onore di essere il primo quartetto in assoluto a suonare nella prestigiosa sala della Elbphilharmonie di Amburgo. Nel 2020 il Quartetto Modigliani ha assunto la direzione artistica del festival per quartetti d’archi “Quatuors à Bordeaux” e del rinomato “Concours International de Quatuor à Cordes de Bordeaux”. È inoltre fondatore e direttore artistico del Festival di Saint-Paul-de-Vence. Dall’autunno 2023 in poi il Quartetto tiene la prima classe di insegnamento di “quartetto d’archi” all’École Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La Stagione 2023-2024 ruota attorno ad un grande tema: l’Italia. La compositrice Elise Bertrand, nata nel 2000, è stata incaricata dal Quartetto di scrivere un’opera su un tema italiano, presentata in prima assoluta nell’ottobre 2023 al Concertgebouw di Amsterdam. Seguiranno altre esecuzioni del brano alla Rockefeller University di New York, alla Kölner Philharmonie, alla Heidelberger Frühling, alla Konzerthus di Stoccolma e, naturalmente, in Italia. Inoltre, il Quartetto esegue il Souvenir de Florence di Čajkovskij: sono previsti tre concerti a Parigi, Hohenems e Ludwigshafen, due dei quali con Veronika e Clemens Hagen, uno con Marie Chilemme e Antoine Lederlin. Altri momenti salienti della nuova stagione includono una tournée in Giappone che ha avuto luogo nel settembre 2023, dove il Quartetto Modigliani ha eseguito il Concerto di Chausson con la violinista Sayaka Shoji e il pianista Benjamin Grosvenor, nonché un grande progetto alla Biennale del Quartetto d’archi di Parigi nel gennaio 2024: vari giovani quartetti d’archi, come il Quartetto Leonkoro, il Barbican Quartet o il Quartetto Arod, hanno accettato l’invito del Quartetto Modigliani per eseguire il Quartetto d’archi di Grieg in un arrangiamento per orchestra da camera. Inoltre, il Quartetto si è esibito a Zurigo, Los Angeles, Bruxelles, Colonia, Istanbul e Monaco.

Il Quartetto Modigliani registra per l’etichetta Mirare dal 2008 e da allora ha pubblicato 12 cd destinatari di importanti premi. Grazie al grande successo nelle vendite, il nono album, “Portraits”, è stato inserito nella lista “02-2019” dei candidati al “Preis der deutschen Schallplattenkritik” (categoria “musica da camera”). Nel gennaio 2022, il Quartetto Modigliani ha pubblicato il suo nuovo album: una registrazione comprensiva di tutti i 15 Quartetti per archi di Franz Schubert che ha ricevuto critiche entusiastiche a livello internazionale. Grazie alla generosità e al supporto di sponsor privati, il Quartetto Modigliani si esibisce con quattro eccezionali strumenti italiani: Amaury Coeytaux suona un violino “Stradivari” del 1715, Loïc Rio suona un violino “Giovanni Battista Guadagnini” del 1780, Laurent Marfaing suona una viola “Luigi Mariani” del 1660, François Kieffer suona un violoncello “Matteo Goffriller” del 1706. Il Quartetto Modigliani desidera inoltre ringraziare SPEDIDAM per il sostegno.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 35 minuti circa compreso l’intervallo. I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

È possibile acquistare da martedì 17 settembre 2024 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è disponibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico). Ai giovani under 35 e alle persone con disabilità sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati. La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo. Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link