MATERA, I “SASSI” E IL SENSO DEL “VICINATO” – Talenti Lucani

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Armando Tita

Fra poche settimane i cittadini di Matera rieleggeranno il nuovo Sindaco e il nuovo Consiglio Comunale. In questa ambigua e contorta campagna elettorale è infelicemente uscita dal vocabolario la parola “Vicinato”. “Vicinato” che nel recente passato era stato foriero di tanti progetti di Comunicazione, Arte e Teatro è ignorata ignobilmente dai vari candidati. Quante riflessioni ho dedicato nella mia vita di opinionista al Vicinato. Tante, tante, tante e… ogni volta mi commuovo ripensando al “mio” Vicinato, quel microcosmo spontaneo e sincero di un Comune Marginale dell’Alta Montagna del Vulture. Il Vicinato che mi ha fatto scoprire la vera essenza della solidarietà, dell’umanità e della comunione. Ricordo che da bambino preferivo il pane nero di una famiglia che abitava in un tugurio. Ero felice io a mangiare quel tozzo di pane nero con un po’ di zucchero e tante mosche ronzanti, era felice la famiglia che si sentiva onorata per le mie preferenze di bambino “civico”. Dal profondo del cuore vorrei che il nuovo Sindaco e il nuovo Consiglio Comunale di Matera partissero dalle stupende virtù del Vicinato. Non ho mai amato la retorica e le discussioni astratte e altisonanti. Ho amato sempre la semplicità, l’allegria e la stupenda solidarietà del Vicinato. Un Vicinato che esprimeva senso di comunità e senso di appartenenza. Il buon vicinato che rasserena e che rassicura, che rende desiderabile la convivenza di molti e dei diversi, per cultura, ceto sociale e religione. Quel senso di Comunità e di appartenenza sancita dalla più bella delle occasioni, Matera , Capitale europea della Cultura, e, soprattutto, da quella forte emozione, da quel pianto liberatorio del Sindaco De Ruggieri dell’epoca. Nessuno aveva compreso la portata di quella standing ovation “condita” dalle lacrime sincere di un laico. Nella gioia tranquilla del ricordo non posso che rievocare il riconoscimento dovuto all’uomo di cultura, l’avv. Raffaello De Ruggieri, che ho conosciuto e apprezzato come consulente esterno del mio Dipartimento Cultura e Formazione(Assessore Chiurazzi) ,oltre un quindicennio fa. Un quindicennio fa quando il De Ruggieri fu chiamato, nel lontano 2009, alla Direzione della prestigiosa rivista “Economia della Cultura”. In quel momento ci accomunava il varo dei “distretti culturali” e la pubblicazione (“ Edizioni de “IL MULINO”, Bologna )del libro di Michele Trimarchi: “Il Finanziamento all’Associazionismo Culturale” di cui sono orgogliosamente coautore. Il laico lucano alla Rocco Brancati (altro uomo di immensa cultura, fecondo e mai domo, scomparso prematuramente) o alla Raffaello De Ruggieri, é stato per decenni figura bistrattata in Basilicata, poco amata e poco rispettata . Eppure in questi ultimi anni queste stupende figure laiche, in primis, Rocco Brancati e Raffaello De Ruggieri, hanno compiuto il miracolo di unire i lucani grazie alle loro performance senza mai … gridare alla luna… misurandosi con asciuttezza e severità di giudizio con la viva realtà quotidiana lucana. Sarò noioso nel riprendere il Pasolini : “ Qui ho trovato il sole , il sole vero. Il sole ferocemente antico” è una “esaltazione” dei Sassi che ancora mi emoziona. Questo stupendo evento che ci aveva posto al centro di un’attenzione europea e mondiale, lo dico con il cuore in mano al prossimo Sindaco non può e non deve essere mortificato, da lassismo, fatalismo e oblio o come suol dirsi da “quieta rassegnazione”. “Quieta rassegnazione” che ha appiattito in questi ultimi decenni la società e le istituzioni lucane sprofondandole nell’anonimato e svuotandole di democrazia e di partecipazione. Quieta rassegnazione acuita dalla sciatteria della UNIBAS , della Fondazione Matera 2019 e della bocciata Giunta Bennardi che non hanno mai ritenuto opportuno, nonostante i miei ripetuti appelli, aprire una interlocuzione e un gemellaggio europeo con Tartu, Città Europea della Cultura 2024 con la sua Università Internazionale degli Studi, a forte presenza di ricercatori italiani e lucani, in particolare. Non abbiamo mai cavalcato la tigre del campanilismo. Abbiamo onorato Matera e il suo senso dell’ospitalità e di comunità. Non abbiamo mai amato il puro machiavellismo “materano e potentino” che non ha certamente mai unito il territorio lucano con le sue stupende aree federiciane e le sue “perle” del Tirreno e dello Ionio. L’eccezionale evento di “Matera Capitale Europea della Cultura”, al contrario, ha rafforzato l’unità dei campanili lucani con il buon Progetto “Capitale Europea della Cultura per un giorno” (oggi ignobilmente dimenticato) e non ha ignorato il senso di Comunità “imposto” negli anni cinquanta da Adriano Olivetti, Carlo Levi, Rocco Scotellaro, Rocco Mazzarone e Manlio Rossi Doria.(tutte prestigiose personalità laiche). La parola Comunità lo ricordiamo ai nuovi amministratori e al prossimo Sindaco di Matera come sosteneva  Zygumunt Bauman esala una sensazione piacevole , qualunque cosa tale termine possa significare. Le società possono essere cattive , la comunità no. La Comunità è sempre una cosa buona. La Comunità supera pure il “silenzio plumbeo” di Andrea Di Consoli. Negli anni scorsi  abbiamo riconosciuto il profondo senso di Comunità e di solidarietà del  Vicinato vissuto nei Sassi con la sua grande umanità e con sua splendida semplicità. Abbiamo verificato di persona la bella accoglienza e il pranzo conviviale di comunità . Ragù pieni di profumi e di bontà, pasta fresca genuina , sapori anni cinquanta che riempivano le nostre vecchie progettazioni regionali di bontà, umanità e semplicità. Lo diciamo alle nuove generazioni dello smart working, dell’innovazione tecnologica e della I.A., uscite dai vostri labirinti e riscoprite, pure Voi, la bellezza e la genuinità del Vicinato. Forse, sarò un inguaribile nostalgico, ma, io sociologo di strada, Matera e i Sassi li ho visti e li vedo, ancora oggi, come forzieri della tradizione lucana più ospitale, più solidale e più comunitaria che ne fanno una stupenda e orgogliosa dimensione di vita.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

*Sociologo e Saggista


Visite Articolo: 189



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link