AZZURRI SCATENATI! Trionfa Jole Galli, Deromedis secondo e leader della classifica


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

13:30 Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE testuale di gara-2 di Val di Fassa. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di giornata.

13:29 Giornata storica per lo ski cross italiano, con Jole Galli che diventa la prima donna a vincere in Coppa del Mondo, e Deromedis che si riprende il pettorale rosso. Pubblico italiano soddisfatto in questa buia domenica ricca di neve e nebbia.

13:27 SECONDO DEROMEDIS! Va bene così! Vince uno scatenato Howden, ma l’azzurro conquista 80 punti tornando al comando della classifica generale con 639 punti, 19 meglio di Wilmsmann. Terzo gradino del podio per lo svizzero Regez.

13:26 Deromedis continua a tenere la testa della gara, ma sono tutti in un fazzoletto.

13:26 Partiti! Simone subito avanti ai rivali, vuole arrivare in testa in curva 1!

13:25 Deromedis deve arrivare almeno secondo per riprendersi il pettorale rosso.

13:24 Giornata che termina ora con la big final maschile. Simone Deromedis sfida il canadese Reece Howden, lo svizzero Ryan Regez e l’austriaco Johannes Aujesky.

13:23 Wilmsmann stavolta non concede nulla portando a casa i 45 punti del quinto posto conclusivo. Ancora bene Tomasoni, secondo alle spalle del tedesco e dunque sesto nel computo finale.

13:21 Le emozioni azzurre non sono di certo finite qui! Si procede con le finali maschili a partire dalla small final con i seguenti protagonisti:

Florian Wilmsmann (GER)
Tobias Baur (SUI)
Johannes Rohrweck (AUT)
Federico Tomasoni (ITA)

13:17 Jole sorpassa Fanny Smith e dipinge le sue traiettorie senza concedere spiragli alle rivali. Secondo posto per l’arrembante francese Berger Sabbatel, terza l’elvetica. Galli diventa la prima italiana della storia ad aggiudicarsi una gara di Coppa del Mondo si ski cross!

JOLE GALLIIIIIIII FA LA STORIAAAA!

13:15 Buona partenza di Galli che si accoda alla svizzera Smith. Sono tutte attaccate.

13:13 E’ il momento della finalissima con la nostra Jole Galli che sfida la svizzera Fanny Smith, la francese Marielle Berger Sabbatel e la canadese Abby Mcewen.

13:11 Parziale consolazione per India Sherret, che vince la small final portando a casa 45 punti. La canadese si avvicina dunque alla connazionale Marielle Thompson, eliminata a sorpresa nel turno iniziale.

13:08 Si parte dalla small final femminile. Queste le protagoniste:

India Sherret (CAN)
Veronika Redder (GER)
Courtney Hoffos (CAN)
Jade Grillet Aubert (FRA)

FINALI

13:06 Continua a dettar legge Regez. L’elvetico si aggiudica anche la semifinale ma stavolta perde il fido connazionale Baur, superato dall’austriaco Aujesky.

13:05 Spazio alla seconda semifinale con i seguenti protagonisti:

Regez (SUI)
Baur (SUI)
Aujesky (AUT)
Rohrweck (AUT)

13:04 DEROMEDIS C’E’! Straordinaria la prova di Simone, che vince anche le semifinali superando Wilmsmann a metà gara. Il tedesco viene anche infilato dal canadese Howden e perderà punti in classifica! Quarto un combattivo Tomasoni.

13:03 Stavolta Wilmsmann prende subito la testa. Uno scatenato Tomasoni insidia Deromedis, occhio agli errori ragazzi!

13:02 Battiti a mille per la prima semifinale. Simone Deromedis e Federico Tomasoni incrociano il tedesco Florian Wilmsmann ed il canadese Reece Howden.

SEMIFINALI MASCHILI

13:00 MAGIA DI JOLE GALLI! La valtellinese annulla il ritardo rispetto alle rivali e mette a segno il sorpasso all’esterno su Sherret! Big final per l’italiana e la svizzera Smith.

12:59 Jole Galli è al momento terza ma il gap è notevole in favore di Smith e Sherret.

12:58 Semifinale poco battagliera con posizioni cristallizzate sin da metà gara. Avanzano senza patemi la francese Berger Sabbatel e la canadese Mcwen. Tocca ora a Jole Galli! L’azzurra sfida la canadese India Sherret, la svizzera Fanny Smith e la tedesca Veronika Redder.

12:56 Si continua senza soste con le semifinali femminili. Questa la startlist della prima:

Berger Sabbatel (FRA)
Hoffos (CAN)
Grillet Aubert (FRA)
Mcewen (CAN)

SEMIFINALI FEMMINILI

12:54 Ringalluzzito dalla vittoria di ieri Regez continua ad incantare sul tracciato di Passo San Pellegrino. Come accaduto agli ottavi altra doppietta elvetica con Baur al secondo posto.

12:52 Run serratissima ricca di contatti spalla a spalla in cui emergono i due austriaci, con Rohrweck che precede Aujesky. Quarti maschili che si completano a breve con i seguenti protagonist:

Mobaerg E (SWE)
Regez (SUI)
Baur (SUI)
Mueller (GER)

12:50 Penultimo quarto di finale prossimo al via. Questa la startlist:

Tchiknavorian M (FRA)
Aujesky (AUT)
Rohrweck (AUT)
Hronek (GER)

12:49 DEROMEDIS C’E’! Run perfetta di Simone, che domina ed avanza con il leader della classifica generale Wilmsmann. Peccato per Zuech, che a causa di un paio di sbavature sui dossi scivola in ultima posizione.

12:48 Riesce a mettersi al comando Deromedis! Anche Zuech supera Wilmsnmann! Vediamo se gli azzurri sapranno concretizzare un non banale gioco di squadra.

12:45 Ha dei razzi sotto i piedi Federico Tomasoni! L’azzurro su uno dei rarissimi rettilinei del tracciato svernicia i rivali balzando al comando e tagliando il traguardo in prima posizione. Semifinali anche per il canadese Howden. Tocca ora a Deromedis e Zuech, impegnati contro il tedesco Wilmsmann e lo svizzero Lohner.

12:43 Emozioni azzurre nella prima e nella seconda heat di quarti di finale. Questi i protagonisti della prima batteria:

Howden (CAN)
Kappacher (AUT)
Schmidt (CAN)
Tomasoni (ITA)

QUARTI MASCHILI

12:42 Sherret non si lascia sfuggire l’occasionissima dominando la propria run. La canadese può sopravanzare in classifica generale la connazionale Thompson e darà dunque tutto quest’oggi. Secondo posto e semifinale anche per la tedesca Redder.

12:40 Quarti femminili che si completano con l’ultima heat. Di seguito la startlist:

Sherret (CAN)
Redder (GER)
Klapprott (GER)
Shute (USA)

12:38 Prendono un buon margine Fanny Smith e Jole Galli, amministrandolo fino al traguardo. Molto bene la valtellinese, che esulta dinanzi al pubblico amico.

12:36 Dominio totale della francese Berger Sabbatel, che rifila quasi un secondo alle rivali. Pass per le semifinali staccato anche dalla canadese Mcewen. Tocca ora a Jole Galli, che continua a fare i conti con i dolori alla schiena che la stanno limitando in questi giorni. L’azzurra incrocia Smith (SUI), Wheatley (AUS) e Ballet Baz (FRA).

12:34 Clamorosa eliminazione di Thompson! Pazzesco! La canadese si è letteralmente piantata probabilmente per errori nel set up dei suoi materiali. Avanzano la francese Grillet Aubert e la canadese Hoffos. Spazio al secondo quarto di finale. Queste le protagoniste:

Berger Sabbatel (FRA)
Maier (GER)
Een (SWE)
Mcewen (CAN)

12:33 Subito in pista la vincitrice di ieri e favorita di gara-2 Marielle Thompson. La canadese sfida la connazionale Hoffos, la francese Grillet Aubert e e la svedese Linnea Mobaerg, sorella di Erik e David.

QUARTI FEMMINILI

12:28 Caduta per il tedesco Renn a metà tracciato. A differenza del fratello Erik Mobaerg si qualifica chiudendo alle spalle del tedesco Mueller.

12:26 Doppietta elvetica con il vincitore di gara-1 Regez ed il connazionale Baur che tagliano il traguardo praticamente all’unisono. Ottavi che si completano a breve con l’ultima heat. Di seguito la startlist:

Mobaerg E (SWE)
Jay (FRA)
Renn (GER)
Mueller (GER)

12:24 Melvin Tchiknavorian approfitta di diversi contatti tra i rivali aggiudicandosi comodamente la batteria. Avanza anche l’austriaco Aujesky. Ora la penultima heat con i seguenti protagonisti:

Regez (SUI)
Baur (SUI)
Bachl-Strudinger (GER)
Tchiknavorian T (FRA)

12:22 Prima grande sorpresa di giornata l’eliminazione di David Mobaerg. Lo svedese viene beffato all’arrivo dal tedesco Hronek nella batteria vinta dall’austriaco Rohrweck. E’ tempo della sesta heat, questa la startlist:

Tchiknavorian M (FRA)
Aujesky (AUT)
Klufts (FRA)
Bischofberger (SUI)

12:20 Vittoria agevole per Wilmsmann, al comando sin dall’uscita dal cancelletto. Promosso anche lo svizzero Lohner. Ai quarti di finale è già tempo di scontro diretto tra Deromedis ed il leader della classifica di Coppa del Mondo. Gara che prosegue, questi i protagonisti della quinta batteria:

Mobaerg D (SWE)
Rohrweck (AUT)
Hronek (GER)
Kobayashi (JPN)

12:19 E’ il momento del leader della classifica generale, che deve rispondere a Deromedis. Questa la startlist della quarta heat:

Wilmsmann (GER)
Lohner (SUI)
Detraz (SUI)
Del Bosco (USA)

12:17 ANDIAMO AZZURRI! Ottimo lavoro di Deromedis, in controllo fino al traguardo. Nella parte conclusiva Zuech sorpassa all’interno Raffort beffando il francese. Tre italiani ai quarti!

12:16 Subito al comando Deromedis, che non vuole correre rischi dopo l’errore di ieri.

12:14 Gran prova di Federico Tomasoni! L’azzurro, dopo una partenza difficoltosa, risale fino alla prima posizione e senza sbavature chiude al comando la heat. Secondo posto per l’austriaco Kappacher, eliminato a sorpresa lo svizzero Fiva. Tocca ora a Simone Deromedis e Dominik Zuech, che se la vedranno con il britannico Johns ed il francese Raffart.

12:12 Howden e Schmidt prendono il comando delle operazioni a metà tracciato controllando sul finale. C’è anche nebbia sul percorso di Passo San Pellegrino, condizioni dunque non semplici. Spazio alla seconda run, di seguito i protagonisti:

Fiva (SUI)
Kappacher (AUT)
Tomasoni (ITA)
Katrusiak (CAN)

12:10 Prima heat a tinte canadesi, con ben 3 rappresentanti del paese nordamericano al via. Questa la startlist:

Howden (CAN)
Schmidt (CAN)
Mahler (CAN)
Lussnig (AUT)

OTTAVI MASCHILI

12:09 Pista che sarà meno veloce rispetto a ieri a causa della copiosa nevicata che ha interessato la zona nella notte. Ci siamo, tutto pronto per gara-2! Come di consueto avanzeranno al turno successivo i primi due di ogni batteria.

12:06 In campo femminile presente Jole Galli. L’azzurra farà parte della terza heat dei quarti di finale. Gara che inizierà subito dopo la conclusione degli ottavi maschili.

12:02 Qualificati e dunque presenti quantomeno agli ottavi di finale anche Federico Tomasoni e Dominik Zuech, quest’ultimo impegnato nella heat al fianco di Deromedis.

11:58 Dopo il nono posto di ieri Simone Deromedis cerca il pronto riscatto. L’azzurro, arretrato in seconda posizione nella classifica generale alle spalle del tedesco Wilmsmann, può approfittare dell’assenza del francese Duplessis Kergomard.

11:54 Buongiorno e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta di gara-2 di Val di Fassa. Poco meno di 20 minuti al via degli ottavi maschili.

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della gara di Skicross di Val di Fassa, tappa valida per la Coppa del Mondo 2024/2025. Secondo appuntamento sul tracciato di Passo San Pellegrino con Simone Deromedis che stavolta si presenta da secondo della classe. L’azzurro insegue infatti il tedesco Florian Wilmsmann, terzo in gara-1.

Deromedis deve anzitutto riscattare la nona posizione colta ieri, per poi eventualmente approfittare dell’assenza del francese Youri Duplessis Kergomard, eliminato nelle qualificazioni di gara-2 e quarto in gara-1. Saranno tre gli italiani in gara, con Dominik Zuech inserito nella heat 3 proprio con Deromedis, il francese Nicolas Raffort ed il britannico Johns Scott. Seconda batteria invece per Federico Tomasoni, 24° nelle qualificazioni.

In campo femminile la sola Jole Galli cercherà di tenere alto l’onore italiano. L’azzurra gareggerà nel terzo quarto di finale in compagnia della svizzera Fanny Smith, dell’australiana Kyra Wheatley e della francese Mylene Ballet Baz. Favorita d’obbligo la canadese Marielle Thompson, a caccia del back-to-back sul tracciato di Val di Fassa.

Le fasi finali della gara di Skicross di Val di Fassa, tappa valida per la Coppa del Mondo 2024/2025, inizieranno alle 12.10. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta heat per heat dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link