Allerta neve arancione: prolungata fino alle 20 su centro e ponente ligure

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Da Arpal Liguria

La neve è arrivata nell’entroterra ligure, e continuerà a cadere nelle prossime ore in particolare sul centro-ponente: alle 11 misurati 25 cm a Urbe e sul Monte Settepani, entrambe in provincia di Savona, 7 cm a Campo Ligure (GE).

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il Centro Meteo Arpal ha così aggiornata l’allerta neve per la giornata di sabato 8 febbraio:

ARANCIONE fino alle 20 su D – E, poi GIALLA fino a mezzanotte;
GIALLA sui COMUNI INTERNI di A – B fino alle 21.

A essere interessati dalle nevicate ancora soprattutto il tratto ligure della A26 Prà-Gravellona, ma anche della A7 Ge-Bolzaneto-Milano e della A6 Savona-Torino.

Attenzione a possibili isolati fenomeni di gelicidio in Val Trebbia e Valle Scrivia.

Difficile che i fiocchi riescano ad arrivare fino al mare: allo sbocco delle valli del centro ponente potrebbero essere trascinati dal vento, ma è confermato lo scenario di ieri sfavorevole alla neve in costa.  Il radar visualizzato sulla app METEO3 permette di riconoscere la tipologia di precipitazione in corso, distinguendola fra pioggia e neve.

Confermate anche le cumulate di pioggia significative soprattutto a levante.

Questo l’avviso meteo:

OGGI, sabato 08 febbraio 2025, cumulate significative su B. Nevicate moderate (accumuli fra 10-30 cm in 12 ore) a tutte le quote su D e parte orientale di E, sopra 800-1000 m su A e parte orientale di E. Nevicate deboli fino a 400-500 m su interno B parte centro-occidentale, sopra i 1000 m su interno B orientale. Spolverate nevose sopra i 1000-1200 m su C. Non si escludono isolati fenomeni di gelicidio nell’interno del genovesato (Valle Scrivia, Val Trebbia). Venti forti da Nord su AB, orientali moderati con rinforzi su C. Disagio per freddo su BDE

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

DOMANI, domenica 09 febbraio 2025, nelle prime ore della notte possibili spolverate nevose residue con quota neve in aumento fino a 1000-1200 m in tarda mattina nell’interno del Centro-Ponente (interno A e interno B, D) dove segue una progressiva attenuazione delle precipitazioni. Quota neve in risalita a 1400-1600 m sul Levante. Precipitazioni diffuse sul Levante daranno luogo a cumulate areali significative su C. In mattinata ancora venti settentrionali forti, solo localmente rafficati. Disagio per freddo su BDE per le ore notturne.

DOPODOMANI, lunedì 10 febbraio 2025, nulla da segnalare.

Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Costa da Portofino al confine con la Toscana, la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

Microcredito

per le aziende

 

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

normativa sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679 e Dlgs. 196/2003 novellato dal Dlgs. 101/2018). Per maggiori dettagli e per l’esercizio dei vostri diritti, vi invitiamo a visionare l’informativa completa presente sul nostro sito web”).

 

Nascondi posta elettronica
ARPAL: +++ARPAL – PROLUNGATA ALLE 20 L’ALLERTA NEVE ARANCIONE SUL CENTRO-PONENTE LIGURE

Comunicati-owner@arpal.liguria.it
per conto di Federico Grasso <federico.grasso@arpal.liguria.it>
|
Oggi, 11:19
comunicati@arpal.liguria.it

2 allegati (408 KB) Scarica tutto

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La neve è arrivata nell’entroterra ligure, e continuerà a cadere nelle prossime ore in particolare sul centro-ponente: alle 11 misurati 25 cm a Urbe e sul Monte Settepani, entrambe in provincia di Savona, 7 cm a Campo Ligure (GE).

Il Centro Meteo Arpal ha così aggiornata l’allerta NEVE per la giornata di sabato 8 febbraio:

ARANCIONE fino alle 20 su D – E, poi GIALLA fino a mezzanotte;
GIALLA sui COMUNI INTERNI di A – B fino alle 21.
A essere interessati dalle nevicate ancora soprattutto il tratto ligure della A26 Prà-Gravellona, ma anche della A7 Ge-Bolzaneto-Milano e della A6 Savona-Torino.

Attenzione a possibili isolati fenomeni di gelicidio in Val Trebbia e Valle Scrivia.

Difficile che i fiocchi riescano ad arrivare fino al mare: allo sbocco delle valli del centro ponente potrebbero essere trascinati dal vento, ma è confermato lo scenario di ieri sfavorevole alla neve in costa.  Il radar visualizzato sulla app METEO3 permette di riconoscere la tipologia di precipitazione in corso, distinguendola fra pioggia e neve.

Confermate anche le cumulate di pioggia significative soprattutto a levante.

Questo l’avviso meteo:

Prestito personale

Delibera veloce

 

OGGI, sabato 08 febbraio 2025, cumulate significative su B. Nevicate moderate (accumuli fra 10-30 cm in 12 ore) a tutte le quote su D e parte orientale di E, sopra 800-1000 m su A e parte orientale di E. Nevicate deboli fino a 400-500 m su interno B parte centro-occidentale, sopra i 1000 m su interno B orientale. Spolverate nevose sopra i 1000-1200 m su C. Non si escludono isolati fenomeni di gelicidio nell’interno del genovesato (Valle Scrivia, Val Trebbia). Venti forti da Nord su AB, orientali moderati con rinforzi su C. Disagio per freddo su BDE

DOMANI, domenica 09 febbraio 2025, nelle prime ore della notte possibili spolverate nevose residue con quota neve in aumento fino a 1000-1200 m in tarda mattina nell’interno del Centro-Ponente (interno A e interno B, D) dove segue una progressiva attenuazione delle precipitazioni. Quota neve in risalita a 1400-1600 m sul Levante. Precipitazioni diffuse sul Levante daranno luogo a cumulate areali significative su C. In mattinata ancora venti settentrionali forti, solo localmente rafficati. Disagio per freddo su BDE per le ore notturne.

DOPODOMANI, lunedì 10 febbraio 2025, nulla da segnalare.

Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:

 

A: Costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

C: Costa da Portofino al confine con la Toscana, la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link