Aise.it – Agenzia Internazionale Stampa Estero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


ROMA – focus\aise – “Worldwide Perspectives on Geographical Indications: Innovazione e tradizione per la sostenibilità” è il tema della seconda conferenza sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG) in programma a Roma, dal 18 al 21 febbraio. Organizzata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dal Ministero italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), con Origin Italia, Fondazione Qualivita, oriGIn(Organizzazione per una rete internazionale delle indicazioni geografiche), CIRAD (Centro per la Cooperazione Internazionale nella Ricerca Agricola per lo Sviluppo, Montpellier, Francia) e IPI (Istituto Federale Svizzero della Proprietà Intellettuale, Svizzera), la conferenza si concentrerà sul tema delle innovazioni e delle tradizioni che sono al centro del concetto di IG e su come possano contribuire allo sviluppo sostenibile nelle sue varie dimensioni (economica, sociale, ambientale e di governance).
Basata sullo stesso principio della Conferenza di Montpellier del 2022, la conferenza di Roma, che si terrà in presenza, faciliterà la contaminazione incrociata tra ricerca e pratica nel campo delle IG, accogliendo i rappresentanti di tutte le parti interessate: ricercatori, autorità pubbliche, agenti di sviluppo, organismi di controllo, rappresentanti di settori e territori, società civile, e tutti gli stakeholders del sistema. Gli scambi si svolgeranno nell’arco di 4 giorni, con una sessione plenaria di mezza giornata, due giorni e mezzo di sessioni parallele per presentazioni e discussioni di pratiche e risultati di ricerca, e una giornata di visite sul campo in Italia. Per le giornate di presentazioni e discussioni, è stata lanciata una call for papers.
Verranno affrontati diversi temi attraverso il prisma dell’innovazione sostenibile e l’adattamento al cambiamento, in particolare grazie all’importanza della cooperazione a livello locale e globale, e la preservazione della tradizione e del know-how.
Temi della conferenza saranno: Innovazioni per prestazioni sostenibili; Innovazioni nella governance, nella gestione delle IG e nel ruolo delle organizzazioni di produttori; 3. Innovazioni nella politica, nel quadro normativo e nella protezione delle IG; 4. Innovazioni tecniche e specifiche.
La cooperazione internazionale per la promozione dei grandi itinerari culturali e religiosi europei segna un passo storico. La Regione Lazio e la Regione autonoma di Galizia hanno firmato, con i buoni auspici della Santa Sede, un memorandum di collaborazione per la valorizzazione congiunta degli itinerari di fede, nell’ambito dell’evento “I Cammini della Spiritualità. Via Francigena e Cammino di Santiago di Compostela”, tenutosi il 6 febbraio, a Roma, a Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.
L’intesa, sottoscritta dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e dal presidente della Giunta di Galizia, Alfonso Rueda Valenzuela, è il risultato di un lungo percorso negoziale condotto dalla Regione con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, l’Ambasciata di Spagna a Roma e l’Associazione Europea delle Vie Francigene. In particolare, il memorandum mira a rafforzare la conoscenza e la fruizione dei cammini europei, promuovendo lo sviluppo sostenibile dei territori attraversati e valorizzandone il patrimonio religioso e culturale.
L’accordo, inoltre, ha come obiettivo quello di rafforzare i legami culturali tra Lazio e Galizia, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole, oltre a offrire nuove opportunità ai pellegrini e ai viaggiatori che, nell’Anno Giubilare, sceglieranno di percorrere la Via Francigena e il Cammino di Santiago di Compostela.
Alla cerimonia, presieduta dall’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Francesco di Nitto, hanno preso parte rappresentanti istituzionali e diplomatici, tra cui Daniela Santanché, ministro per il Turismo; monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto per l’Evangelizzazione; l’ambasciatore Riccardo Guariglia, segretario generale del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale; Giuseppe Buccino Grimaldi e Maria Isabel Celaá Diéguez, rispettivamente Ambasciatore d’Italia a Madrid e Ambasciatrice d’Italia presso la Santa Sede.
“La sottoscrizione del Memorandum di Collaborazione tra la Regione Lazio e la Giunta di Galizia per la valorizzazione congiunta dei Cammini della Via Francigena e di Santiago di Compostela, segna un momento importante per la riscoperta di una modalità di turismo diversa, nel Lazio e non solo, che parte dalla ricerca delle nostre radici”, ha sottolineato Rocca. “La contaminazione portata dai pellegrini sui nostri territori ci ha illuminato e arricchito, nei secoli, e continua a farlo oggi. L’anno Giubilare è un’occasione grandiosa per ritrovare la propria identità, nel senso più nobile del termine e in un’accezione che viaggia parallela con un altro valore, l’integrità. Dobbiamo prendere il meglio dagli amici della Galizia nella gestione del Cammino di Santiago, apprendere da loro l’accoglienza del pellegrino, investendo non solo in termini economici, ma soprattutto culturali. Questo accordo rappresenta una grande occasione di crescita per la nostra Regione”.
Nell’ambito dell’accordo, mercoledì 5 febbraio, è stata anche inaugurata presso il WeGil, hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere, la mostra “Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa: dalla Via Francigena ai Cammini di Santiago di Compostela”; un’occasione per approfondire il valore storico e spirituale di questi percorsi.
Presenti all’inaugurazione il direttore dell’Agenzia del Turismo di Galizia, José Manuel Merelles Remy; il vicepresidente della Federazione Europea dei Cammini di Santiago di Compostela, Serhij Morhunov; il coordinatore della Sezione Itinerari Culturali ECHE Lab, Università Reggio Calabria, Roberta Alberotanza; il vicepresidente dell’Associazione Europea Vie Francigene, Civita Di Russo; il direttore dell’Associazione Europea Vie Francigene, Luca Bruschi; il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma.
La mostra sarà visibile presso il WeGil fino al 7 marzo, tutti i giorni dalle 10 alle 19. (focus/aise) 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link