5 titoli in cui l’attrice racconta le donne

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Julia Roberts, attrice statunitense, ha alle spalle una carriera trentennale durante la quale ha interpretato protagoniste femminili molto diverse tra loro donandogli sempre grande credibilità. Di seguito 5 film nei quali Julia Roberts racconta le donne in modo ineccepibile.

Pretty Woman (1990)

Pretty Woman (con la regia di Garry Marshall), attualmente disponibile su Prime Video, è uno dei film più famosi degli anni ’90, diventato poi un cult. Julia Roberts interpreta Vivian Ward, una giovane e bellissima prostituta che si innamora di Edward (Richard Gere), il miliardario che la assume come accompagnatrice per le sue cene d’affari.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

È con questo film che l’attrice conquista la fama, nonostante il difficile percorso per ottenere la parte. Prima di lei infatti il ruolo era stato offerto anche a Karen Allen, Meg Ryan, Michelle Pfeiffer, Molly Ringwald, Daryl Hannah, Jennifer Jason Leigh e Valeria Golino; rifiutarono tutte. Bisogna ammettere che la storia, romanticamente parlando, non è proprio il massimo ma il bello sta proprio nel tipo di donna che Julia Roberts interpreta, simbolo del vigore giovanile ed emblema di quel tipo di bellezza noncurante, quasi strafottente, che fa girare la testa. Quei capelli rossi e quell’iconico vestito rosso non li dimenticheremo mai!

Julia Roberts

Notting Hill (1999)

Notting Hill (con la regia di Roger Michell) è un altro famosissimo film romantico (disponibile su Prime Video) in cui Julia Roberts interpreta la protagonista femminile. Il suo personaggio è l’attrice Anna Scott, una famosa star di Hollywood, che si innamora di William Thacker (Hugh Grant), proprietario della libreria londinese nella quale i due si incontrano. La bellezza di cui stavolta è interprete l’attrice è una bellezza raffinata, timida, vista come irraggiungibile dagli altri. Anna è impulsiva e dal primo momento sente di potersi fidare di William, al quale fa conoscere il suo vero essere e non la facciata che riserva al pubblico. Stavolta la Roberts rappresenta una donna che non deve essere salvata, che è indipendente e di successo e che asseconda l’amore senza paura.

Julia Roberts Julia Roberts

Erin Brockovich – Forte come la verità (2000)

Julia Roberts ha vinto l’Oscar, un Golden Globe e il Bafta come Miglior attrice protagonista per il suo ruolo in questo film (disponibile su Prime Video). Con la regia Steven Soderbergh (anche lui candidato agli Oscar per la miglior regia) e tratto da una storia vera, il film ha riscosso enorme successo. Erin Brockovich è una donna forte, intraprendente, impavida ed intelligente. Segretaria di uno studio legale, inizia ad indagare sulla Pacific Gas and Electric Company, azienda che ha contaminato le falde acquifere di una cittadina californiana provocando tumori ai residenti. Tra le donne che l’attrice ha portato sotto le luci della ribalta Erin è sicuramente la più intensa e potente. La Roberts restituisce perfettamente il coraggio e la determinazione di una combattente che lotta ancora contro le ingiustizie come le più incantevoli eroine della storia.

Julia Roberts Julia Roberts

Mona Lisa Smile (2003)

In Mona Lisa Smile (con la regia Mike Newell e disponibile su Netflilx) Julia Roberts veste i panni di Katherine Ann Watson. Docente di storia dell’arte, la giovane donna inizia ad insegnare al Wellesley College, prestigioso collegio femminile del Massachusetts. Katherine è una trentenne ancora nubile (per l’epoca un ritardo inaccettabile) che vuole insegnare alle sue alunne non solo il senso critico e l’amore per l’arte ma soprattutto la libertà. Vuole essere la dimostrazione che non è solo il matrimonio la strada per realizzarsi, vuole trascinare le giovani ragazze della sua classe verso un’emancipazione autonoma. L’attrice impersona una donna riservata, sobria e decisa che spinge le sue alunne, così come il pubblico, a porsi degli interrogativi. Mona Lisa Smile è un film ricco di riflessioni che potrebbero potenzialmente aprire mondi sconfinati.

Mangia, prega, ama (2010)

Mangia, prega, ama (disponibile su Netflix) è un film basato sul libro autobiografico Mangia, prega, ama – Una donna cerca la felicità di Elizabeth Gilbert. Con la regia di Ryan Murphy, Julia Roberts è Elizabeth Gilbert che in preda ad una crisi esistenziale intraprende un viaggio per il mondo. In questo film vediamo una Roberts più adulta, un’interpretazione che raccoglie anche i suoi personali stati d’animo, quelli di un’attrice all’epoca 43enne che forse vorrebbe anche lei scappare per un po’ e girare il mondo in cerca di nuovi stimoli. Anche la bellezza che porta nella storia è una bellezza matura, fatta delle prime piccole rughe e di amori più complessi. La caratteristica che più definisce questo personaggio è la curiosità. La voglia di imparare, di conoscere sempre qualcosa di nuovo anche quando l’età avanza è il messaggio centrale del film che il sorriso della Roberts veicola benissimo.

Nel frattempo Julia Roberts è già pronta per la prossima avventura: After the hunt, il nuovo film di Luca Guadagnino (come vi spieghiamo qui). Non vediamo l’ora di conoscere il suo personaggio e chissà se stavolta l’attrice dovrà andare dall’altra parte del mondo, cambiare colore di capelli o accento!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link