Prompt dei comandi: cos’è e come utilizzare l’elenco dei comandi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Istruzioni

Sommario:

  1. Cos’è il prompt dei comandi
  2. Come accedere al prompt dei comandi
  3. Comandi comunemente utilizzati
  4. Domande frequenti e collegamenti

Cos’è il prompt dei comandi

Nei sistemi operativi Windows, il prompt dei comandi è un programma che emula il campo di input in una schermata con interfaccia utente basata su testo al di fuori dell’interfaccia grafica utente (UI) di Windows.

Può essere utilizzato per eseguire i comandi immessi ed effettuare funzioni di amministrazione avanzate. Inoltre, viene utilizzato per risolvere alcuni problemi relativi a Windows.


Figura 1. Finestra del prompt dei comandi

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Torna all’inizio


Come accedere al prompt dei comandi

A seconda del sistema operativo installato, selezionare la scheda corrispondente alla versione di Windows in uso.

NOTA: gli esempi riportati di seguito mostrano come aprire un prompt dei comandi con privilegi elevati. In altre parole, ciò significa aprire il prompt dei comandi con diritti di amministratore.

 

Aprire il prompt dei comandi in Windows 11

  1. Premere il tasto Windows + r.

  2. Nella casella Esegui digitare cmd e quindi fare clic su OK.

  3. Si apre la finestra del prompt dei comandi.

  4. Per passare alla directory principale, digitare cd\ e premere INVIO.

    NOTA: la directory principale è la posizione migliore per immettere qualsiasi comando o istruzione richiesti.

Apertura del prompt dei comandi in Windows 10

  1. Spostare il puntatore del mouse nell’angolo in basso a sinistra dello schermo, quindi cliccare con il pulsante destro del mouse o premere il tasto Windows + X.

  2. Nel menu Attività Power User, selezionare Prompt dei comandi (amministratore) (Figura 8).

    menu power user 10
    Figura 8. Menu Attività Power User

  3. Questa operazione consente di aprire la finestra del prompt dei comandi (Figura 9).

    finestra 2 cmd win10
    Figura 9. Prompt dei comandi in Windows 10

  4. Per passare alla directory principale, digitare cd\ e premere Invio (Figura 10).

    cd finestra cmd win10
    Figura 10. Directory radice nel prompt dei comandi

    NOTA: la directory principale è la posizione migliore per immettere qualsiasi comando o istruzione richiesti.

Apertura del prompt dei comandi in Windows 8/8.1

  1. Spostare il puntatore del mouse nell’angolo in basso a sinistra dello schermo, quindi cliccare con il pulsante destro del mouse o premere il tasto Windows + X.

  2. Nel menu Attività Power User, selezionare Prompt dei comandi (amministratore) (Figura 5).

    power_menu_win 8
    Figura 5. Menu Attività Power User

  3. Questa operazione consente di aprire la finestra del prompt dei comandi (Figura 6).

    finestra cmd Win 8
    Figura 6. Prompt dei comandi in Windows 8

  4. Per passare alla directory principale, digitare cd\ e premere Invio (Figura 7).

    cd finestra cmd Win 8
    Figura 7. Directory radice nel prompt dei comandi

    NOTA: la directory principale è la posizione migliore per immettere qualsiasi comando o istruzione richiesti.

Torna all’inizio


Comandi comunemente utilizzati

  • cd (cambia directory)
    Comando utilizzato per passare da una directory (percorso) su cui si sta lavorando a un’altra.

    Esempio: cd\windows\system32. Consente di spostare il prompt nella cartella system32 che si trova all’interno della cartella Windows.
     

  • dir (Directory)
    Questa funzione consente di visualizzare i file e le cartelle disponibili all’interno della directory selezionata. Fornisce anche dettagli sulla data di modifica e sulle dimensioni dei file.

    È possibile utilizzare diverse opzioni aggiuntive assieme al comando per eseguire altre azioni (per ulteriori informazioni sui comandi disponibili, consultare la Guida MicrosoftQuesto link indirizza a un sito web esterno a Dell.qui di seguito).

    Esempio: C:\> dir
    Consente di visualizzare il contenuto della directory o unità C.

Un elenco di comandi è disponibile nella Guida di riferimento della riga di comando Microsoft Link esterno

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Torna all’inizio


DOMANDE FREQUENTI

In che modo si interrompe un comando?

Utilizzare Ctrl + C per interrompere l’esecuzione di un comando.

NOTA: questa non è un’operazione Annulla. Il comando arresta solo il comando corrente durante il processo.

Come arrestare o riavviare il computer dalla schermata del prompt dei comandi?

Anche i comandi riportati qui di seguito possono essere utilizzati per spegnere o riavviare il computer o i computer presenti sulla rete. Ciò può essere comodo e pratico quando è necessario applicare degli aggiornamenti che richiedono il riavvio.

  • shutdown /s: consente di spegnere il sistema su cui si sta lavorando.
  • shutdown / i dal prompt dei comandi consente di aprire la finestra di dialogo Arresto remoto; in questo modo saranno disponibili opzioni aggiuntive mediante un’interfaccia facile da utilizzare che include i sistemi collegati alla rete.

In che modo si accede ai comandi utilizzati in precedenza?

È possibile utilizzare i tasti freccia sulla tastiera per scorrere i comandi eseguiti in precedenza. Ad esempio, le frecce SU e GIÙ mostrano i comandi utilizzati più di recente. Le frecce DESTRA e SINISTRA consentono invece di visualizzare i comandi in ordine alfabetico.

Torna all’inizio

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per informazioni correlate, consultare i seguenti articoli della Knowledge base di Dell:

Informazioni aggiuntive

Articoli consigliati

Di seguito sono riportati alcuni articoli consigliati correlati a questo argomento che potrebbero essere di interesse per l’utente.

Prodotti interessati

Chromebox, Alienware, Inspiron, Legacy Desktop Models, OptiPlex, Vostro, XPS, G Series, Chromebook, G Series, Alienware, Inspiron, Latitude, Vostro, XPS, Legacy Laptop Models



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link