Nuove misure per il dormitorio comunale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Compare, “Accoglienza dignitosa e soluzioni concrete per le nuove sfide”. Ciavarrella, “Aumentata la capacità ricettiva della struttura”

PISA — Un servizio essenziale per i senza fissa dimora, ma con nuove sfide da affrontare e migliorare. È quanto emerso dalla visita della Commissione Politiche Sociali al Dormitorio Comunale di via Conte Fazio, richiesta dalla presidente Rachele Compare insieme al consigliere Angelo Ciavarrella (Pisa al Centro). Un sopralluogo volto a verificare il funzionamento del centro e individuare possibili strategie per migliorare l’accoglienza e i servizi destinati alle persone più vulnerabili della città.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

“Il dormitorio comunale rappresenta un punto di riferimento fondamentale per l’accoglienza a Pisa – ha dichiarato Compare –. Abbiamo voluto approfondire le modalità di accesso e il funzionamento del servizio, con l’obiettivo di garantire risposte sempre più efficaci alle esigenze di chi vive in condizioni di difficoltà”.

Nel corso della visita, sono stati evidenziati i numerosi servizi offerti, tra cui l’asilo notturno, il centro diurno e l’unità di strada, resi possibili grazie alla collaborazione delle associazioni locali. Un sistema di assistenza capillare che punta non solo a offrire un riparo sicuro, ma anche a fornire un supporto concreto per il reinserimento sociale delle persone senza dimora.

Tra le questioni affrontate, un tema che richiede maggiore attenzione è quello del supporto a chi vive in condizioni di fragilità accompagnato da animali. “Questa è una delle problematiche su cui la Commissione intende lavorare – ha aggiunto Compare –. È necessario trovare soluzioni adeguate per garantire un’accoglienza che tenga conto di tutte le esigenze, senza lasciare indietro nessuno”.

Il consigliere Ciavarrella ha invece posto l’accento sugli sforzi messi in campo dall’amministrazione per migliorare le condizioni del dormitorio e ampliare i posti disponibili. “Oltre ai finanziamenti garantiti, il Comune ha installato due moduli abitativi prefabbricati riscaldati, aumentando così la capacità ricettiva della struttura – ha sottolineato –. Inoltre, i servizi anagrafici sono essenziali affinché i senza fissa dimora possano accedere ai servizi del centro, come l’asilo notturno, che richiede un documento di riconoscimento regolare”.

La visita ha messo in luce l’importanza di un impegno costante da parte delle istituzioni per contrastare la marginalità e favorire una vera inclusione sociale. La presidente Compare ha concluso assicurando che la Commissione continuerà a lavorare per sensibilizzare le istituzioni e promuovere azioni concrete in favore delle persone più vulnerabili. “L’obiettivo è garantire un’accoglienza dignitosa per tutti, cercando soluzioni mirate per affrontare al meglio le sfide emergenti” ha dichiarato.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link