il caro bollette colpisce famiglie e anziani, aumenti in arrivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


I cittadini di Pesaro stanno vivendo un periodo di forte disagio economico, con le spese per le bollette che continuano a lievitare. Recentemente, le tariffe idriche hanno subito un incremento dell’8%, un aggravio che si somma ai conguagli previsti per il 2024. Non si tratta solo dell’acqua, poiché la situazione si complica ulteriormente con aumenti attesi per l’elettricità e, nei prossimi mesi, anche per il gas. Di fronte a questa emergenza, numerosi residenti si stanno rivolgendo agli sportelli della Federconsumatori di Pesaro e Urbino, cercando supporto e informazioni sui sussidi disponibili.

Aumenti e conguagli: la situazione del servizio idrico

Il rincaro idrico, così come riportato dal segretario Alessandro Pertoldi della Federconsumatori, non è un fenomeno isolato, ma è stato registrato in tutta Italia. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha imposto un aumento dell’8%, che si manifesta in bollette più pesanti per le famiglie pesaresi. Questo incremento è stato amplificato dai conguagli richiesti per il 2024, un aspetto che ha creato notevoli preoccupazioni tra i cittadini.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“Ci sono state molte richieste di informazioni relative al bonus sociale idrico di Arera”, afferma Pertoldi. Citando l’iniziativa del Comune di Pesaro, i cittadini stanno cercando chiarimenti sull’accesso a un fondo di 80mila euro destinato a sostenere le famiglie vulnerabili nel pagamento delle bollette dell’acqua. Ci si aspetta che il Comune comunichi celermente le modalità di accesso a questo ulteriore bonus. La richiesta è urgente e necessaria, considerando l’impatto economico crescente.

Va notato, inoltre, un incremento dei consumi nel 2024, che ha influito sull’ammontare delle bollette. Pertoldi sottolinea che, per evitare un impatto così pesante sui cittadini, sarebbe stato auspicabile distribuire i conguagli su tutte le fatture dell’anno, invece di caricare tutto in un’unica bolletta. Questa scelta ha reso la situazione ancora più critica per molte famiglie locali.

Il bonus sociale idrico e il supporto alle famiglie

Attualmente, grazie al bonus sociale idrico fornito da Arera, circa tremila famiglie pesaresi riceveranno assistenza. Per beneficiare di questo aiuto, è necessario avere un ISEE non superiore ai 9.350 euro con un massimo di tre figli a carico, mentre il limite è di 20mila euro per chi ha almeno quattro figli. Tuttavia, Pertoldi fa notare che le condizioni di accesso al bonus sono molto restrittive e non coprono altre famiglie che, pur non rientrando nei requisiti, si trovano in difficoltà economica.

Il rappresentante della Federconsumatori apprezza l’attenzione rivolta alle fasce più deboli della popolazione, ma mette in evidenza come il ceto medio stia affrontando sempre più difficoltà nella gestione delle bollette. Una richiesta di ampliamento della platea di beneficiari è quindi in discussione, in modo tale da includere famiglie che si trovano in uno stato di disagio finanziario senza rientrare nei criteri attuali.

Le preoccupazioni per le bollette elettriche e il gas

La preoccupazione non si limita solo alle spese per l’acqua. Le famiglie pesaresi devono ora prepararsi a un aumento del 18,2% della bolletta elettrica nel primo trimestre del 2025. Pertoldi fa notare che, con la fine del mercato tutelato, solo i clienti vulnerabili continueranno a beneficiare delle condizioni economiche stabilite da Arera. Questa categoria comprende utenti anziani, disabili e persone in condizioni economiche disagiate, che sembrano essere le più colpite dall’inasprimento del sistema.

L’analisi di Pertoldi pone l’accento sulle speculazioni finanziarie che caratterizzano i mercati energetici, auspicando una revisione delle politiche che penalizzano i più fragili. Con l’aumento delle tariffe del gas già previsto, le famiglie pesaresi stanno vivendo una situazione di crescente difficoltà, esprimendo un forte desiderio di sostegno dalle istituzioni. Per affrontare questa emergenza, è cruciale che il Comune e i vari enti competenti rispondano prontamente alle esigenze dei cittadini, fornendo l’assistenza necessaria in modo tempestivo.

Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Marco Mintillo

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link