EOS 2025 al via, tutte le info utili per visitarla al meglio • IoCaccio.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Ci siamo, domani sabato 8 febbraio prenderà il via l’edizione 2025 di EOS European Outdoor Show – che si preannuncia come la più grande di sempre: 4 i padiglioni di Veronafiere interamente dedicati a caccia, armi, tiro sportivo, pesca e outdoor; più di 400 le aziende coinvolte che porteranno in fiera circa 700 marchi differenti. Qui vi diamo un po’ di info utili per visitare l’evento.

Pubblicità



&nbsp

Prestito personale

Delibera veloce

 

Acquisto biglietti

Il biglietto di ingresso conviene acquistarlo online, costa 15 euro + 1,35 euro di prevendita (16,35 € totali) contro un prezzo intero in fiera di 25 euro (ridotto a 20€ per possessori di licenza di caccia, licenza di pesca, porto d’armi, iscritti Associazioni venatorie e Federazioni del tiro, iscritti Fipsas, over 60, giovani tra i 13 e i 18 anni).

Per chi programma una visita lunga, online trovate anche l’abbonamento per due giorni a 24,15 € e per tre giorni a 32,90€. Prevista anche una riduzione per i gruppi (10 o più persone), con costo d’ingresso di 12,90€ a persona. Entrano gratis i minori di 13 anni, i disabili con accompagnatore e gli appartenenti alle forze dell’ordine. Trovate tutti i biglietti a questo link (non è necessario stamparli vi basta avere il ticket digitale sullo smartphone).

Ingressi e parcheggi

Quest’anno, per evitare le file ai tornelli, gli organizzatori hanno aperto un secondo ingresso, denominato San Zeno, su viale del Lavoro, oltre a quello tradizionale, denominato Re Teodorico, di via dell’Industria. Qui sotto le mappe con le posizioni degli ingressi.

Per chi arriva in auto, trovate i parcheggi proprio davanti agli ingressi, il P7 Fieraverona, il Multipiano Re Teodorico, e il grande parcheggio dell’area ex-mercato ortofrutticolo. Se, invece, arrivate in treno e dovete raggiungere la zona fiera in autobus, le linee che vi interessano sono la 61 o la 22 che fermano entrambe su viale del lavoro.

Mappa e catalogo espositori

Nonostante qualche defezione, anche quest’anno la lista degli espositori è ricca e ben guarnita: ci saranno quasi tutti i costruttori italiani di armi, i principali produttori di munizioni, tutti i distributori italiani dei più noti brand internazionali e molte aziende di ottiche, abbigliamento e accessori.

A questo link potete consultare il catalogo completo per vedere se ci sono gli espositori che vi interessano, sotto invece trovate la mappa con la posizione di tutti gli stand, scaricabile in alta risoluzione qui.

Gli eventi in programma

Come sempre, a fare da corredo alla manifestazione espositiva ci sarà un programma abbastanza ricco di incontri ed eventi, in cui verrà dato ampio spazio soprattutto all’utilizzo alimentare delle carni selvatiche. Qui trovate il programma completo con tutti gli eventi.

Tra le varie iniziative vi segnaliamo il Meeting internazionale WaSH (Women and sustainable Hunting), per la prima volta in Italia, organizzato dal Coordinamento nazionale cacciatrici della Federazione italiana della Caccia, che sabato 8 febbraio curerà il convegno “La carne di selvaggina come base per una sana alimentazione delle persone – Educazione, promozione, sostegno di una buona immagine della caccia nella società”, con partecipanti provenienti da Stati Uniti, Sud Africa, Finlandia, Portogallo, dall’Est Europa e rappresentanti del ministero della Salute e della FAO; l’incontro che si terrà sempre sabato 8 dal titolo “I “super-poteri” delle carni selvatiche. Le proprietà organolettiche, nutrizionali e di sostenibilità delle carni a “vita libera”, con la degustazione stellata a cura degli Chef Matteo e Riccardo Vergine di Grow Restaurant; e l’incontro dal titolo Gestione della fauna selvatica, dal bosco alla tavola – L’importanza delle pratiche venatorie sostenibili curato dalla dott.ssa Antonella Labate, Tecnico Faunistico e Consigliere Scientifico di Fondazione UNA, che si terrà domenica 9 febbraio.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Prove armi ad aria compressa, tiro dinamico, arco e fionda

Grazie all’Unione Italiana Tiro a segno che allestirà la stessa linea di tiro utilizzata per le sue gare nazionali, al padiglione 10 ci sarà la possibilità di provare le armi ad aria compressa, sia carabine che pistole.

Inoltre, ci saranno anche prove di tiro dinamico organizzate dalla FITDS e interessanti prove di tiro con l’arco e tiro con la fionda. A quanto ne sappiamo, invece, niente prove quest’anno al TAV Trap Concaverde di Lonato, dove nelle passate edizioni di potevano testare alcune delle novità viste in fiera.

Date e Orari

L’edizione 2025 di EOS di svolgerà nei giorni sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 febbraio. Il taglio del nastro è previsto per sabato 8 febbraio alle ore 13 e parteciperanno i tiratori azzurri che hanno conquistato le medaglie a Parigi 2024: Diana Bacosi e Gabriele Rossetti oro nel Mixed Skeet, Silvana Stanco argento nel Trap, Federico Nilo Maldini e Paolo Monna, argento e bronzo in P10, Davide Franceschetti, bronzo P4 di Pistola libera calibro .22 SH1.

L’orario di apertura della manifestazione è dalle 9 alle 18 nei giorni di sabato e domenica e dalle 9 alle 16 lunedì. Noi saremo in fiera lunedì, tutto il giorno. Se ci incrociate fateci un saluto, scambiamo 4 chiacchiere più che volentieri.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link