Come ottenere un prestito o un finanziamento: requisiti, costi, durata, interessi e dove conviene

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Ottenere un prestito o un finanziamento è una soluzione comune per affrontare spese importanti o raggiungere obiettivi finanziari. Grazie a strumenti di comparazione e offerte mirate, è possibile accedere a soluzioni vantaggiose per ogni necessità. Questo articolo analizza in modo dettagliato i requisiti, i costi, la durata, gli interessi e le opzioni disponibili, distinguendo chiaramente tra prestiti e finanziamenti per offrire una guida completa e aggiornata.

Differenza tra prestito e finanziamento

Sia i prestiti che i finanziamenti hanno lo scopo di soddisfare esigenze economiche specifiche, ma si distinguono per il modo in cui vengono erogati e per il loro utilizzo vincolato o libero. Comprendere queste differenze è essenziale per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Come viene erogato un prestito

In che modo viene erogato un prestito e quali vincoli insistono sullo stesso da parte del richiedente?

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • Erogazione: La somma viene accreditata direttamente al richiedente, che può utilizzarla liberamente.
  • Finalità: Non vincolata, il richiedente decide autonomamente come impiegare i fondi (es. viaggi, arredamento).
  • Esempi: Prestito personale, prestito di liquidità.

Come viene erogato un finanziamento

Il finanziamento, a differenza del prestito, ha un vincolo finale per il quale se ne richiede e ottiene l’utilizzo. Quali sono le modalità di erogazione?

  • Erogazione: La somma viene versata direttamente al venditore del bene o del servizio acquistato.
  • Finalità: Vincolata all’acquisto di un bene o servizio specifico (es. auto, elettrodomestici).
  • Esempi: Finanziamento auto o qualunque altro finanziamento finalizzato.

Requisiti per ottenere un prestito o un finanziamento

Per accedere a un prestito o a un finanziamento, è necessario soddisfare determinati requisiti che variano in base alla tipologia del prodotto scelto. Gli istituti di credito valutano criteri comuni come l’età, il reddito e l’affidabilità creditizia del richiedente.

I requisiti possono variare in base alla tipologia, ma includono:

  • Età del richiedente:
  • Per i prestiti personali: generalmente tra 18 e 70 anni.
  • Per finanziamenti specifici, come la cessione del quinto per pensionati, l’età massima può estendersi a 79 anni.

Reddito dimostrabile:

Prestiti: buste paga, cedolini pensionistici o dichiarazioni dei redditi per autonomi.

Finanziamenti: il reddito deve garantire la sostenibilità della rata.

Affidabilità creditizia:

Valutata tramite sistemi di informazioni creditizie come CRIF.

Contabilità

Buste paga

 

Garante o garanzie aggiuntive (se richiesto):

Utile per chi non ha un reddito sufficiente o ha una storia creditizia compromessa.

Costi associati a prestiti e finanziamenti

Prima di impegnarsi in un prestito o in un finanziamento, è fondamentale analizzare accuratamente tutte le spese coinvolte, dai tassi di interesse alle varie voci accessorie, per avere una chiara visione del costo complessivo dell’operazione. Questi elementi incidono sul costo totale e sulla convenienza dell’operazione.

TAN (Tasso Annuo Nominale):

Per entrambi, rappresenta il tasso d’interesse puro sul capitale finanziato.

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale):

Include spese accessorie come istruttoria, incasso rate e assicurazioni. Fondamentale per confrontare offerte

Spese accessorie:

Istruttoria: Apertura della pratica.

Assicurazioni: Obbligatorie per cessione del quinto e consigliate per importi elevati.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Penali per rimborso anticipato: Fino all’1% del capitale residuo in alcuni contratti.

Durata e modalità di rimborso di un prestito o di un finanziamento

La durata di un prestito o di un finanziamento varia in base all’importo richiesto e alle specifiche del prodotto scelto, offrendo diverse opzioni per adattarsi alle esigenze del richiedente. Inoltre, alcune formule prevedono flessibilità nel rimborso, come la possibilità di sospendere le rate o di estinguere anticipatamente il debito.

Prestiti personali: Da 12 a 120 mesi.

Finanziamenti: La durata dipende dal bene acquistato (es. fino a 84 mesi per auto).

Flessibilità:

Possibilità di sospendere o modificare la rata in alcuni casi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Rimborso anticipato:

Disponibile sia per prestiti che per finanziamenti, con eventuali penali.

Tipologie di prestiti e finanziamenti disponibili

Il settore finanziario mette a disposizione molteplici opzioni per venire incontro a necessità diverse, offrendo prodotti personalizzati per ogni esigenza economica. Ogni tipologia ha caratteristiche uniche, dai prestiti personali ai finanziamenti finalizzati, fino a prodotti dedicati a particolari categorie di richiedenti.

Prestiti personali

Per esigenze generiche, senza vincoli sulla destinazione dei fondi.

Prestiti finalizzati

Collegati all’acquisto di un bene o servizio specifico (es. auto, arredamento).

Finanziamenti auto o elettrodomestici

Proposti da concessionari o rivenditori con offerte specifiche, spesso tramite convenzioni con istituti finanziari.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Cessione del quinto

Riservata a lavoratori dipendenti e pensionati, con rata trattenuta direttamente dalla busta paga o pensione.

Microcredito

Per categorie con difficoltà di accesso ai canali bancari tradizionali.

Prestiti per Partite IVA

Spesso richiedono garanzie aggiuntive e sono destinati a liberi professionisti.

Tassi d’interesse e convenienza

I tassi d’interesse sono un elemento cruciale nella scelta tra prestiti e finanziamenti. Comprendere le differenze tra TAN e TAEG, e come questi influenzano il costo totale, è essenziale per prendere decisioni informate.

Il TAEG è il parametro più affidabile per comparare diverse soluzioni.

Strumenti online permettono di valutare offerte specifiche, incluse quelle per finanziamenti finalizzati.

Dove conviene richiedere un prestito o un finanziamento?

La convenienza di un prestito o finanziamento dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di istituto di credito, le condizioni offerte e le esigenze specifiche del richiedente. Esploriamo le opzioni più comuni per individuare la soluzione ideale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Prestiti personali:

Banche tradizionali: maggiore assistenza personalizzata.

Banche online: processi rapidi e costi ridotti.

Finanziamenti finalizzati:

Rivenditori convenzionati: spesso includono promozioni o sconti.

Peer-to-peer lending:

Alternativa con tassi competitivi e processi snelli: una forma di finanziamento alternativo che permette a privati di prestare denaro direttamente ad altri individui o piccole imprese, senza passare attraverso le banche tradizionali. Funziona tramite piattaforme online che mettono in contatto prestatori e richiedenti, offrendo tassi di interesse spesso competitivi rispetto ai canali bancari convenzionali.

Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link