Bit 2025: si torna alla sede di Fiera Milano Rho

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


È frutto di una scelta strategica il ritorno nei padiglioni di Fiera Milano Rho della Bit, la fiera internazionale del turismo che apre le porte domenica 9 febbraio fino a martedì 11 febbraio. Ce lo conferma a margine della conferenza stampa Paolo Pizzocaro, direttore della Fiera, che sottolinea come la nuova location consenta un layout più lineare e una maggiore fluidità di visita, in particolare nella giornata aperta al pubblico dei viaggiatori di domenica 9 febbraio, grazie a collegamenti più efficaci con treni, autostrade, parcheggi, l’aeroporto di Malpensa e, naturalmente, la fermata del metro. Mille espositori da 64 Paesi con apprezzati ritorni come Giappone, Usa, Arabia Saudita e Vietnam.
A Bit 2025 sono attesi centinaia di Hosted Buyer da 49 Paesi di cui circa la metà da Italia ed Europa, il 27% dalle Americhe, il 18% dall’Asia e il 10% da Medio Oriente, una nicchia in continua crescita, e Africa.
Come sempre presenti le aree Leisure, dedicata alle destinazioni italiane ed estere, la Digital Area BeTech e l’Hospitality Area, dedicata ad alberghi e catene, mentre avranno più spazio il Villaggio Astoi, dove sono presenti tutti i maggiori Tour Operator italiani e internazionali, e il Villaggio Thermalia by Federterme, una vera è propria fiera nella fiera dedicata alla salute e al benessere.

Paolo Pizzocaro, Exhibitions Director di Fiera Milano

Pizzocaro mette l’accento su un aspetto molto importante, la parte dei convegni Bringing Innovation into Travel che vede 40 incontri nei 3 giorni dedicati a temi come la sostenibilità, il turismo di lusso, l’overtourism, il turismo enogastronomico e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a favore dell’iper-personalizzazione, che è sicuramente uno dei trend emergenti.
Altri trend evidenziati da Pizzocaro sono l’astroturismo e il noctoturism, che muovono appassionati in cerca di fenomeni naturali come l’Aurora Boreale e le eclissi, il turismo del silenzio e della meditazione, i viaggi multisensoriali e immersivi, il turismo del benessere e la ricerca della longevità in salute, le spedizioni in destinazioni estreme e la crescita dei Paesi del Nord, il turismo legato a concerti o eventi sportivi. A questo proposito Pizzocaro segnala come la Bit faccia da volano alle prossime Olimpiadi invernali – di cui Fiera Milano è Partner – che, come è noto, avranno luogo tra Milano e Cortina, confermando il ruolo preminente del capoluogo lombardo anche in questo campo.
Pizzocaro conclude parlando della sezione Bit4Job, in collaborazione con Lavoro Turismo e Welcome Travel Group, che avrà luogo Martedì 11: gli studenti degli ultimi anni delle scuole alberghiere e dei master del turismo hanno la possibilità di incontrare i maggiori player del mercato per creare opportunità di carriera tra incontri, presentazioni e colloqui con i responsabili HR di aziende come Alpitour, Costa Crociere, IC Bellagio, Gattinoni, Insurance Travel, Neos, Stars Be Original, TopTarget, VOIhotels, Welcome Travel Group. Un appuntamento fondamentale secondo Pizzocaro che ci tiene molto a questo aspetto della manifestazione, ricordando come già da ragazzo quello del turismo, impersonificato da Bit, fosse per lui un evento da non mancare.
Specialmente in un momento in cui, secondo il più recente UNWTO World Tourism Barometer, il turismo nel 2025 dovrebbe crescere ancora del 3-5% dopo un anno di successi: nel 2024 l’Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023), e sono in crescita rispetto al 2019, secondo i dati IATA, sia l’offerta che la domanda di passaggi aerei.
Per quanto riguarda l’Italia, un dato particolarmente interessante è la spesa turistica totale che, per il 2024, Confindustria stima in 110 miliardi di euro.





Carta di credito con fido

Procedura celere

 




  • Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.



    Visualizza tutti gli articoli










Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale