Bando per Assistenti di Lingua italiana all’estero 2025 2026


Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato il bando per la selezione di assistenti di lingua italiana all’estero per l’anno scolastico 2025 – 2026.

L’avviso mira a reclutare giovani laureati sotto i 30 anni per supportare l’insegnamento della lingua italiana in diversi Paesi europei.

Le destinazioni previste includono Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Spagna, con un numero esatto di posti che verrà definito nei prossimi mesi dalle autorità partner. Tuttavia, facendo riferimento ai dati dello scorso anno, si stima un’offerta di circa 264 posti.

La domanda è telematica e deve essere presentata esclusivamente online entro il 7 marzo 2025.

Di seguito, tutti i dettagli sull’avviso, i requisiti di partecipazione e le modalità per inviare la domanda, e il bando in pdf da scaricare per la consultazione.

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE DI LINGUA ITALIANA ALL’ESTERO

Gli assistenti selezionati avranno l’opportunità di trascorrere un periodo di circa otto mesi all’estero, affiancando i docenti locali nell’insegnamento dell’italiano. L’attività si svolgerà in uno o più istituti scolastici, contribuendo alla diffusione della lingua e della cultura italiane all’estero.

L’impegno settimanale sarà di 12 ore, con un compenso mensile variabile in base al Paese di destinazione.

REQUISITI PER PARTECIPARE AL BANDO PER ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA ALL’ESTERO

Per poter presentare domanda, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri:

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 38, commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ovvero che siano titolari di Carta Blu UE, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/CE del Consiglio Europeo ovvero familiari di cittadini italiani, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, con un’adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 ottobre 2013, n. 5274;

  • aver conseguito entro il 7 marzo 2025 (termine di scadenza di presentazione della domanda) un diploma di laurea specialistica/magistrale o titolo di laurea estera equipollente tra quelli indicati nella Tabella 1 del bando;

  • non aver compiuto il 30° anno di età;

  • non essere già stato assistente di lingua italiana all’estero su incarico del Ministero dell’istruzione e del merito;

  • non essere legato da alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo Settembre 2025 – Maggio 2026;

  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;

  • idoneità fisica all’impiego.

Per tutti i dettagli sui requisiti richiesti si rimanda a quanto indicato nel bando.

TITOLI FACOLTATIVI

I candidati potranno ottenere un punteggio maggiore se in possesso dei seguenti titoli facoltativi:

  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) nel corso di Laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnico – scientifici indicati nella Tabella 2 del bando;

  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) sostenuti nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nella Tabella 3 del bando;

  • titolo di specializzazione in Italiano lingua seconda o certificazioni di glottodidattica di II livello, tra quelli indicati nella Tabella 4 del bando;

  • certificazione di competenza linguistica di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue nella lingua del Paese per il quale si presenta domanda, rilasciata dagli enti certificatori riconosciuti dal MIM.

COME PRESENTARE DOMANDA

Le domande di partecipazione al bando per assistenti di lingua italiana all’estero 2025 2026 devono essere presentate, dalle ore 9.oo del 7  febbraio 2025 alle ore 23.59 del 7 marzo 2025, attraverso l’apposita procedura online disponibile in questa pagina, raggiungibile dal portale web del Ministero dell’istruzione, seguendo il percorso Home > Argomenti e Servizi > Scuola > Progetti e iniziative internazionali > Assistenti di Lingua > ASSISTENTI ITALIANI ALL’ESTERO.

È possibile candidarsi per uno solo dei Paesi di destinazione previsti dall’avviso di selezione.

Per aiutarvi a compilare e inviare l’istanza, rendiamo disponibili le seguenti Guide pubblicate dal MIM:

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE (Pdf 2Mb) per l’accesso alla domanda.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE (Pdf 823Kb) della domanda.

Rendiamo disponibili anche le FAQ sul bando per assistenti di lingua italiana all’estero, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti dei candidati, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni sulla procedura.

IL BANDO DA SCARICARE

Per maggiori informazioni vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 502Kb) per le assunzioni di assistenti di lingua italiana all’estero 2025 – 2026 e i relativi allegati:

– ALLEGATO A (Pdf 256Kb) – Informazioni generali sull’attività di assistente di lingua italiana all’estero.
– ALLEGATO B (Pdf 194Kb) – elenco delle sedi di preferenza.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitate la pagina dedicata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni aperte per lavorare nel pubblico impiego, e la pagine riservata ai prossimi concorsi in uscita, per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo. Vi invitiamo inoltre a scoprire gli altri concorsi per educatori e insegnanti e a leggere la guida sui concorsi scuola 2025, per conoscere tutti i concorsi in arrivo per il personale scolastico.

Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla scuola e la pagina riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratto e normative per il personale della scuola.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. Seguite anche la nostra pagina Facebook, per essere informati su tutte le novità. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link