Tutto sul Bonus bollette 2025: ISEE e tutele graduali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Il Bonus bollette 2025 spesso chiamato anche bonus sociale è stato confermato dalla Legge di Bilancio insieme a diversi Bonus casa, garantendo un aiuto economico alle famiglie con difficoltà nel sostenere i costi di luce e gas. Quest’anno le soglie ISEE per accedere agli sconti sono state aggiornate e l’agevolazione per luce e gas si affianca ad altri aiuti economici come l’assegno unico per i figli a carico, contribuendo al sostegno delle famiglie italiane. Ma come funziona il nuovo Bonus bollette luce e gas e quali sono le altre iniziative e agevolazioni per risparmiare sull’energia? Rispondiamo a tutte le domande.

Cos’è il Bonus bollette 2025 e chi può richiederlo



Iscrizione confermata!
Grazie per l’iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Iscriviti alla nostra Newsletter
Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa

Il Bonus bollette è un’agevolazione economica che permette di ridurre i costi delle utenze domestiche per le famiglie con ISEE basso. Lo sconto viene applicato automaticamente sia nella bolletta dell’energia elettrica che in quella del gas e dura un anno. Il rinnovo è automatico se i requisiti ISEE restano invariati. Per averlo basta presentare l’ISEE all’Agenzia delle Entrate facendolo autonomamente nel sito web dell’INPS oppure presso CAF o patronati seminati in tutta Italia. L’ISEE servirà anche per avere automaticamente il nuovo assegno unico. Fare l’ISEE è completamente gratuito.

La novità del 2025 è che, siccome il costo della vita è aumentato, il Governo ha deciso di aggiornare le tabelle ISEE. Quindi è importante controllare il proprio reddito per capire se si rientra nei requisiti per ottenere il bonus anche se negli anni precedenti non se ne aveva diritto.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Bonus bollette: nuove soglie ISEE per il 2025

Le nuove fasce di reddito per avere l’agevolazione sono le seguenti:

  • ISEE fino a 9.530 euro: diritto al bonus completo su luce e gas, quindi la bolletta si azzera
  • ISEE tra 9.530 e 15.000 euro: sconto dell’80% sull’importo del bonus
  • ISEE fino a 20.000 euro: solo per le famiglie con almeno 4 figli a carico

Grazie all’aggiornamento delle tabelle ISEE, più persone potranno beneficiare dello sconto automatico in bolletta.

Sottolineiamo che esistono diversi bonus casa per chi ha un ISEE basso, da conoscere per risparmiare durante tutto l’anno sulle spese domestiche.

Importo e durata del Bonus bollette

L’ammontare del bonus varia in base alla composizione del nucleo familiare e al tipo di fornitura energetica:

Per il bonus luce:

  • 113,46 euro per famiglie fino a 2 componenti
  • 146,40 euro per famiglie con 3 componenti
  • 161,04 euro per famiglie con almeno 4 componenti

Per il bonus gas l’importo varia in base alla zona climatica e alla stagione, con sconti maggiori nei mesi invernali.

Come richiedere il bonus bollette

Dal 2021 lo sconto viene riconosciuto in automatico senza bisogno di presentare domanda. È sufficiente che il nucleo familiare abbia un ISEE aggiornato e rientri nelle soglie previste. L’INPS trasmette i dati direttamente ai fornitori di energia, che applicano lo sconto in bolletta.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Per verificare l’effettiva erogazione del bonus, si consiglia di controllare il proprio estratto conto INPS o rivolgersi al proprio fornitore di energia.

Cos’è il servizio a tutele graduali introdotto da ARERA

Oltre al bonus bollette nel 2025 c’è un’altra novità: l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha ideato una nuova piattaforma che permette ai clienti vulnerabili di passare al servizio di tutele graduali: il motore è pensato per chi ad oggi è servito da un operatore del mercato libero o di maggior tutela permette di individuare subito il miglior servizio per le proprie esigenze.

I clienti vulnerabili hanno almeno una di queste caratteristiche:

  • 75 anni compiuti
  • Usufruiscono del Bonus bollette per via di un ISEE basso o per via di gravi condizioni di salute
  • Una disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92
  • Hanno un’utenza presso una struttura abitativa di emergenza causata da eventi calamitosi
  • Hanno l’utenza di un’isola minore non interconnessa

Tutti i clienti vulnerabili possono chiedere di usare il Servizio a Tutele Graduali fino al 30 giugno 2025. Per usare il motore di ricerca basta inserire nella barra del motore di ricerca il nome del proprio comune. Dopo aver scritto il proprio comune appariranno i fornitori a cui ci si può affidare per fruire di un nuovo contratto. Il servizio permette un risparmio di 113 euro all’anno rispetto ai costi sostenuto nel regime di maggior tutela.

Gli operatori non solo dovranno rendere disponibili tutti i contatti per facilitare il dialogo con i propri clienti vulnerabili, ma anche la documentazione predisposta da ARERA che già può essere scaricata dal sito ufficiale dell’Agenzia.

Altri bonus per risparmiare in bolletta

Oltre al bonus bollette, esistono altre misure per ridurre i costi dell’energia domestica. Tra queste, il Conto Termico permette di installare un impianto di riscaldamento con caldaia o fotovoltaico usufruendo di un forte sconto. Inoltre, l’energia in eccesso può essere immessa nella rete elettrica, ottenendo un ulteriore risparmio grazie al meccanismo dello scambio sul posto.

Contabilità

Buste paga

 

Il Bonus fotovoltaico permette invece di recuperare fino al 50% della spesa sostenuta attraverso detrazioni IRPEF.

Per accedere al bonus fotovoltaico, è necessario comunicare l’intervento all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori. Si consiglia di consultare un tecnico specializzato per scegliere l’impianto più adatto alle proprie esigenze e massimizzare il risparmio.

Vuoi risparmiare in bolletta grazie al fotovoltaico?

Per trovare il miglior prezzo ti invitiamo a chiedere diversi preventivi gratuiti e personalizzati su PagineGialle Casa: il servizio è molto semplice e immediato perché le diverse offerte arriveranno sulla tua email, senza alcun impegno di acquisto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link