| Regione Lazio | CITTADINI-LAVORO-PROGETTO S.O.L.E.IL

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


La Regione Lazio – attraverso la Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione congiuntamente con Direzione regionale Inclusione Sociale – è Capofila del progetto S.O.L.e.IL – Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Inter-regionale per un sistema Legale relativo all’avviso pubblico M_LPS.35. Registro Ufficiale.E.U.3302 del 29.10.2021 e n. 3534 del 22/11/2021 a valere sul Fondo Sociale Europeo – PON Inclusione.

Il progetto è finalizzato alla realizzazione e alla gestione di specifici interventi mirati all’integrazione sociale, sanitaria, abitativa e lavorativa di cittadini di paesi terzi vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo.
 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sono coinvolte cinque Regioni del centro Italia – oltre al Lazio tra i partner ci sono Abruzzo, Marche, Toscana e Molise – considerate omogenee da un punto di vista territoriale e di composizione topografica per realizzare un’azione di sistema interregionale mettendo in atto misure indirizzate al contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento lavorativo dei cittadini di paesi terzi vittime o potenziali vittime in diversi settori economici – in particolare l’agricoltura, la logistica, il settore edile, i lavori di cura e il manifatturiero – rafforzando la governance multiregionale e definendo un modello di intervento integrato da declinare nei diversi territori regionali, finalizzato a promuovere azioni ed interventi coordinati tra i principali stakeholder (Regioni, comuni, ATS, Questure, prefetture, soggetti del Terzo settore, etc).

La Regione Lazio, precisamente le Direzioni coinvolte, coordinerà tutte le attività trasversali dalla comunicazione alla rendicontazione delle spese sostenute assicurerà la realizzazione delle attività di progetto nei tempi e le modalità programmate, garantirà il flusso di informazioni tra i partner di progetto. Inoltre, coordinerà il gruppo di ricerca azione per lo studio e l’analisi della valutazione dell’impatto sociale.

Si segnala che per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email dedicato progettosoleil@regione.lazio.it.

Per tutta la documentazione, invece, è possibile far riferimento a quanto pubblicato tra i link correlati.
 
 

Le principali aree di intervento Soleil sono quattro:

  • prevenzione;
  • protezione;
  • assistenza;
  • erogazione di servizi.

Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • rafforzare la governance multiregionale, definendo un modello di intervento integrato da declinare nei diversi territori regionali, finalizzato a promuovere azioni ed interventi coordinati tra i principali stakeholder regionali al fine di contrastare efficacemente il fenomeno dello sfruttamento in ambito lavoratori dei beneficiari;
  • attivare misure di presa in carico e accoglienza emancipanti, collocando al centro dell’intero sistema la persona migrante quale beneficiaria attiva del proprio percorso di accoglienza e inclusione socio-lavorativa;
  • promuovere, su tutto il territorio interregionale, azioni volte a favorire l’inserimento socio-lavorativo di persone vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo attraverso una presa in carico integrata del migrante (con rafforzamento o istituzione di One Stop Shop dotati di EE.MM. o di Punti Unici di Accesso tra servizi sociali e centri per l’impiego) e promuovere l’integrazione socio-lavorativo della persona migrante attraverso un percorso di formazione, intermediazione e inserimento occupazionale legale;
  • attivare dalle primissime fasi di accoglienza un progetto personalizzato e condiviso che conduca all’emersione dal lavoro nero sviluppando le capacità previsionali e attivando le risorse personali di ciascun/a beneficiario/a;
  • lavorare con le imprese presenti nel territorio regionale attraverso interventi di formazione specifici, sulla responsabilità sociale delle imprese, sulle offerte di lavoro dignitoso per migranti, sulle opportunità di fondi nazionali e comunitari per offrire opportunità di lavoro;
  • attuare interventi di prevenzione con azione di comunicazione e campagna di sensibilizzazione sullo sfruttamento lavorativo, incontri nelle scuole superiori, incontri con la società civile, le reti del Terzo Settore e le associazioni di migranti presenti nel territorio regionale.

Il progetto si pone inoltre l’obbiettivo di far emergere situazioni di sfruttamento lavorativo, sia attraverso la fase ispettiva e di controllo, sia attraverso azioni di supporto per i lavoratori, finalizzate alla presa di consapevolezza della propria condizione e dei propri diritti in materia di regolarità e di sicurezza del lavoro, promuovendo contestualmente la prevenzione di tale fenomeno grazie ad azioni d’informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini e alle imprese. SOLEIL mira, infine, ad offrire – sia in fase di prevenzione sia in fase di emersione – una valida alternativa allo sfruttamento, attraverso percorsi formativi, azioni di accompagnamento al lavoro e inserimento lavorativo, garantendo un supporto al reddito, allo spostamento casa-lavoro, alla genitorialità, fornendo assistenza abitativa e servizi di prima necessità, oltre a offrire condizioni di lavoro più dignitose.
 

I principali destinatari del progetto Soleil sono le persone soggette ad ogni forma di sfruttamento:

  • cittadini di Paesi terzi vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo;
  • MSNA, neomaggiorenni e giovani adulti;
  • donne rifugiate e richiedenti protezione internazionale;
  • famiglie, nuclei monoparentali;
  • vittime di tratta allo scopo dello sfruttamento sessuale;
  • migranti richiedenti asilo ed accolti presso i CAS ed i SAI regionali.

 



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link