Olimpiadi Milano-Cortina 2026: come e dove comprare i biglietti, la guida completa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Ecco come comprare i biglietti dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Il 6 febbraio ha segnato un importante passo avanti per la vendita dei biglietti.

Le oltre 350.000 persone che si sono registrate sulla piattaforma ufficiale di Fondazione Milano Cortina 2026, riceveranno una finestra temporale dedicata, senza code o attese online, per l’acquisto dei biglietti.

  • I Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 si svolgeranno dal 06 al 22 febbraio 2026
  • Se vi siete iscritti al sorteggio entro il 15 gennaio 2025, la vendita dei biglietti parte a febbraio
  • Se non vi siete iscritti al sorteggio, l’8 aprile 2025 inizierà una nuova fase di vendita, secondo il principio basato sul “primo arrivato, primo servito” (farà fede la registrazione)

La vendita libera per le Olimpiadi sarà aperta ad aprile con un piano di ticketing inclusivo, che prevede un costo inferiore ai 40 euro per più del 20% dei biglietti e inferiore ai 100 euro per il 57%, per consentire a tutti di partecipare all’emozione unica dei Giochi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La vendita per le Paralimpiadi aprirà invece a marzo 2025. È possibile acquistare fino a 25 biglietti per account.

I biglietti per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 saranno in vendita solo sul sito ufficiale di biglietteria di Milano Cortina 2026 per i futuri spettatori di tutto il mondo.

Nessun’altra piattaforma di vendita è autorizzata a vendere i biglietti, ad eccezione della piattaforma di On Location, fornitore ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 per i pacchetti hospitality, che potrà farlo limitatamente e solamente all’interno di pacchetti che includono anche il biglietto.

I costi dei biglietti

I biglietti per vedere le gare di sci alpino oscilleranno tra i 100 euro e i 220 euro. La differenza sta nella scelta del settore o dell’età dell’acquirente, non nell’importanza della gara a cui si intende assistere.

Il bob oscilla tra 70 e 100 euro, in questo caso la differenza sta nella tipologia di gara: listino alla mano, saranno più costose le gare a squadre rispetto a quelle individuali. Prezzi leggermente più contenuti, ma comunque a salire, per quanto riguarda le gare di curling, in programma allo stadio del ghiaccio di Cortina. Si parte da 40-80 euro per la fase di qualificazione fino a 100-150 euro per le finalissime che metteranno in palio l’assegnazione delle medaglie.

Prezzi decisamente più impegnativi per alcuni sport iconici della rassegna a cinque cerchi invernale: per assistere al galà di pattinaggio di figura (assegnazione medaglie) si potranno spendere fino a 1.200 euro. Prezzo che sale ulteriormente, fino a 1.400 euro, per assistere alle finali medagliate di hockey maschile (480 euro il costo della finale per quanto riguarda la finalissima dell’hockey femminile).

Le cerimonie di apertura e chiusura

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Discorso a parte per quanto riguarda le cerimonie di apertura e di chiusura, sia delle Olimpiadi che delle Paralimpiadi. Il costo per assistere alla cerimonia di apertura in programma allo stadio Meazza-San Siro di Milano oscilla dai 260 euro a 2.026 euro.

Prezzi che salgono ulteriormente per quanto riguarda la cerimonia di chiusura, in programma all’Arena di Verona.

Si parte da 950 euro per arrivare fino a 2.900 euro. Sempre l’Arena di Verona ospiterà la cerimonia inaugurale delle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026. Prezzi che vanno da 100 a 650 euro.

La cerimonia di chiusura, invece, sarà ospitata all’interno dello stadio del ghiaccio di Cortina con prezzo che va da 150 a 350 euro. Più in generale, i prezzi pensati per assistere alle gare olimpiche partiranno da 30 euro.

Registrazione terminata

È stata corsa alla registrazione sulla piattaforma di ticketing ufficiale. Chiusa la prima fase, ora coloro che sono stati sorteggiati riceveranno via mail la comunicazione da parte del comitato organizzatore sui prossimi passi da compiere per completare l’acquisto.

Ognuno dei fortunati sorteggiati riceverà comunicazione della propria finestra temporale prioritaria entro la quale potrà formalizzare l’acquisto. Si tratta della prima fase di vendita dei biglietti. La registrazione (ormai chiusa) era libera e non poneva alcun vincolo all’acquisto dei biglietti.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La vendita libera dei biglietti

Per chi non si è registrato nessuna paura. Sono state pensate altre soluzioni per poter recuperare il terreno perduto e non perdere l’occasione di poter assistere ad almeno una delle gare olimpiche di Milano-Cortina 2026.

La vendita libera infatti inizierà nel mese di aprile. Il 6 marzo sarà invece la volta della vendita libera per quanto riguarda le Paralimpiadi.

L’acquisto effettuato entro maggio 2025 prevede anche una formula scontata, denominata “Early Bird”. Sarà valida solo per alcuni sport e per alcune sessioni specifiche.

Nel caso delle Paralimpiadi non è stato pensato alcun meccanismo di sorteggio. A partire dal 6 marzo sarà possibile acquistare i biglietti semplicemente collegandosi al portale.

Tutti i biglietti, sia per quanto riguarda le Olimpiadi che per le Paralimpiadi, saranno unicamente digitali.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Alla luce di una partnership che si protrae da tanti anni, il metodo ufficiale di pagamento sarà il circuito internazionale Visa.

Pacchetti hospitality

Oltre al programma di biglietteria ordinaria, è stato allestito un programma hospitality che abbina al biglietto d’ingresso per assistere alle gare anche un sistema di ospitalità alberghiera. Inutile aggiungere che i pacchetti hospitality sono da considerare a tutti gli effetti “per molti, ma non per tutti”.

Il comitato organizzatore di Milano-Cortina 2026 rammenta che «biglietti o pacchetti ospitalità acquistati al di fuori dei canali ufficiali espongono l’acquirente al rischio truffa».

Sul sito della biglietteria ufficiale delle Olimpiadi Milano Cortina le domande e risposte relative all’acquisto dei ticket



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link