Parigi, la Ville Lumière, è da sempre sinonimo di eleganza e raffinatezza. In questi giorni, dal 5 al 9 febbraio 2025, la città ospita un evento che incarna perfettamente questo spirito: Time on Show. Situato presso il Paris Expo Porte de Versailles, all’interno del celebre salone Rétromobile, questo appuntamento è diventato il punto di riferimento per gli appassionati di orologi da collezione e vintage.
Passeggiando tra gli stand, si percepisce un’atmosfera carica di storia e passione. Tre le figure chiave che lo hanno ideato sin dalla prima edizione che si è tenuta a Bologna nell’ottobre 2023.
L’affluenza è straordinaria: collezionisti, appassionati e compratori provenienti da tutta Europa e oltre si sono dati appuntamento qui, trasformando il salone in un crocevia internazionale dell’orologeria. La possibilità di ammirare e acquistare orologi rari e preziosi attira un pubblico eterogeneo, accomunato dalla passione per la meccanica del tempo.
Gli espositori, selezionati con cura dal comitato organizzatore, hanno presentato tanti pezzi unici o particolarmente rari, che raccontano storie di bellezza e cultura. All’edizione parigina di Time On Show, erano presenti: Alessio Zenga, Amsterdam Vintage Watches, Bonanno Watches, Cacciari e Salvati, Caso Watches, De Simone Vintage Watches, Lema, Monaco Legend Group, Vintage Times Collective, WatchPrint.
Imprenditore con un talento innato per creare esperienze esclusive, Pier Luigi Santi è il co-creatore di Time on Show. Con un solido background nel settore degli eventi, del lusso e dell’automotive, Santi ha saputo intuire e interpretare il desiderio di collezionisti e appassionati, trasformando il salone in un punto di riferimento per chi cerca pezzi unici, momenti di networking e un’immersione totale nell’eleganza senza tempo degli orologi da collezione.
Se il nome Auro Montanari non vi dice nulla, probabilmente lo conoscete con il suo pseudonimo internazionale: John Goldberger. Icona assoluta nel mondo del collezionismo, è un’autorità indiscussa nell’alta orologeria. La sua collezione privata è leggendaria: tra i suoi pezzi figurano orologi rari che qualsiasi appassionato sogna di possedere. Ma Montanari non è solo un collezionista, è anche un ricercatore, un autore di libri di riferimento per gli esperti del settore e un vero e proprio divulgatore. Il suo contributo a Time on Show non è soltanto quello di un esperto, ma di una mente ispiratrice che ha dato all’evento un’identità unica e inconfondibile.
Chiunque conosca i marchi iconici del lusso sa che dietro al loro successo ci sono figure visionarie. Paolo Borgomanero è una di queste. Il suo nome è legato ad aziende come La Perla, marchio di lingerie di lusso, e soprattutto a Acqua di Parma, che ha rilanciato insieme a Luca Cordero di Montezemolo e Diego Della Valle, restituendogli lo status di brand di riferimento nell’universo delle fragranze di prestigio. Borgomanero non è solo un uomo d’affari, ma anche un grande appassionato di automobili classiche e orologi vintage, due mondi che spesso si incrociano per cultura, estetica e ricerca della perfezione. Il suo contributo a Time on Show è quello di un esperto di lusso e collezionismo che sa riconoscere immediatamente il valore di un’opera d’arte su quadrante e movimento
Non è solamente una questione di commercio: è un’occasione per immergersi in un universo di lusso e sofisticazione. La partnership con Riva, iconico marchio nautico, ha portato alla creazione di una prestigiosa Riva Lounge all’interno del salone. Qui, i visitatori possono rilassarsi, conversare e ammirare l’eleganza senza tempo dei motoscafi Riva Classiche, simbolo di maestria artigianale e patrimonio nautico.
Time on Show non è solo una vetrina di oggetti preziosi, ma anche per esperti e neofiti. Le conversazioni si intrecciano tra tecnicismi sull’arte orologiera e aneddoti storici, creando un ambiente stimolante e educativo. La presenza di Monaco Legend Group, una delle principali case d’asta mondiali, aggiunge ulteriore prestigio all’evento, offrendo l’opportunità di scoprire e acquisire pezzi di inestimabile valore.
Per chi desidera partecipare, il salone è aperto fino a domenica 9 febbraio. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento, dove è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per organizzare la visita.
In un’epoca dominata dalla tecnologia digitale, eventi come il Time on Show ci ricordano il fascino intramontabile della meccanica di precisione e dell’artigianato. Parigi, con la sua innata eleganza, si conferma ancora una volta il palcoscenico ideale per celebrare queste eccellenze.
Non perdete l’occasione di immergervi in questo mondo affascinante: che siate collezionisti esperti o semplici curiosi, il Time on Show saprà conquistarvi e regalarvi un’esperienza indimenticabile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link