Commerciale – TravelQuotidiano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: welabtraveltorino@gmail.com
Provincia: • 
Comune: • 


Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell’annuncio

Cerchiamo per un nuovo progetto di promozione multibrand, commerciale anche junior volenteroso sulle zone di Torino e Piemonte. Si richiede serieta’ , automunito,partita iva. possibilita’ di ufficio per attivita’ di sales Call in Torino centro.
Inviare curriculum per colloquio

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484179
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Credits Rvs/Bwm

New entry austriaca per il gruppo Falkensteiner che acquisisce la gestione dell’ex Hotel Alpine Palace di proprietà della società Raiffeisenverband Salzburg. Situata nella destinazione sciistica di Saalbach-Hinterglemm, direttamente sull’impianto di risalita Reiterkogelbahn, la struttura chiuderà la prossima primavera, per permettere la realizzazione di importanti lavori di ristrutturazione per un investimento pari a 40 milioni di euro. Alla sua riapertura, per la stagione invernale 2026-2027, verrà quindi ribattezzata Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm e posizionata nel segmento 5 stelle.

La nuova apertura si aggiunge alle novità del panorama italiano, dove Falkensteiner ha in programma tre new entry previste tra quest’anno e il 2027. Fra di loro, spicca il Falkensteiner Park Resort Lake Garda a Salò: un progetto ambizioso sulle rive del lago che comprende un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 appartamenti Premium Living immersi in un parco botanico, ideati dall’architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. La struttura offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic Spa.

Nell’estate 2025 verrà poi inaugurato il Falkensteiner Hotel Bozen Waltherpark, un city hotel, parte della Premium Collection del brand, dallo stile contemporaneo con 113 camere e suite. L’hotel sarà all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti. Al sesto piano dell’albergo ci sarà il primo ristorante Mochi in Italia, una vera istituzione della cucina di ispirazione giapponese a Vienna, che proporrà un menù orientale ed europeo. Completa l’offerta di ospitalità l’Acquapura City Spa, accessibile pure agli esterni. Anche l’hotel di Licata sarà parte della Premium Collection del gruppo. Con 125 camere e un concept family, il resort offrirà un’ampia gamma di attività sportive, ma anche tanti momenti di relax per gli ospiti desiderosi di vivere esperienze indimenticabili sulla splendida costa siciliana.

 
[post_title] => Falkensteiner cresce in Austria con l’ex Alpine Palace tra le montagne salisburghesi
[post_date] => 2025-02-07T10:55:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738925753000
)

)

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484176
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Korean Air punta ad un utile operativo di 1,32 miliardi di dollari per l’esercizio 2024, pari ad un aumento del 22,5% rispetto all’anno precedente.

I dati, provvisori, resi noti dalla compagnia della Corea del Sud indicano, per lo stesso periodo, che i ricavi avrebbero superato la cifra record di 10,9 miliardi di dollari, +10,6%, segnando così il livello più alto di sempre.

Il vettore evidenzia, per il primo trimestre di quest’anno, una domanda passeggeri sostenuta sul lungo raggio e una ripresa delle prestazioni sulle rotte verso la Cina; tra i progetti l’ampliamento dei voli charter sulle rotte a elevata domanda per massimizzare i ricavi.

“Sebbene si preveda un’incertezza in ambito commerciale a causa dei cambiamenti nel panorama politico globale nel 2025 – sottolinea una nota del vettore – intendiamo rafforzare la nostra competitività come compagnia aerea globale attraverso un periodo di preparazione alla fusione con Asiana Airlines”.

 
[post_title] => Korean Air prevede una chiusura 2024 con ricavi record oltre i 10,9 mld
[post_date] => 2025-02-07T10:21:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738923678000
)

)

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484177
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce del 7% il fatturato CdsHotels che chiude il 2024 sfiorando la soglia dei 60 milioni di euro di fatturato. Un risultato positivo che si accompagna a un’importante novità: l’apertura del CdsHotels Le Castella – Ninfe Saracene in Calabria a giugno 2025. Con questa nuova struttura, la compagnia rafforza la propria presenza sul mercato italiano, estendendosi oltre Puglia e Sicilia. La proprietà, un 4 stelle superior, offrirà 85 camere, una piscina, un ristorante con terrazza e un lido (previsti per il 2026 una sala congressi e un centro benessere). Il resort seguirà la filosofia della catena, impiegando personale locale e promuovendo l’uso di prodotti a chilometro zero.

“L’arrivo in Calabria rappresenta per noi un passo strategico fondamentale – spiega il direttore commerciale, Ada Miraglia -. Dopo aver consolidato la nostra presenza in Puglia e Sicilia, abbiamo scelto questa regione per la sua straordinaria bellezza e il suo potenziale turistico”.

Tornando alle performance della compagnia, il 2024 ha confermato la stabilizzazione del mercato italiano dopo l’exploit del 2023. Il flusso turistico nazionale ha registrato una distribuzione più omogenea nei quattro mesi centrali dell’estate, nel segno di un progressivo processo di destagionalizzazione del prodotto. Sul fronte internazionale, il mercato estero ha registrato un aumento del 37% rispetto al 2023, con i turisti francesi che hanno superato i tedeschi, grazie soprattutto a nuovi accordi stipulati con tour operator transalpini. Si è poi osservato un aumento della clientela proveniente da Canada, Stati Uniti e Australia. “Per il 2025 le prospettive sono ottime – conclude Ada Miraglia -: le previsioni segnano un +36% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’obiettivo resta quello di ampliare la nostra offerta e consolidare la nostra presenza sul mercato italiano e internazionale”.

 
[post_title] => CdsHotels chiude il 2024 a +7% e approda in Calabria con il Le Castella
[post_date] => 2025-02-07T10:14:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

Prestito personale

Delibera veloce

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738923248000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484163
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia rafforza l’operativo su Roma: dal 29 marzo prossimo verranno introdotte cinque frequenze aggiuntive a settimana, offrendo tra sei e sette voli giornalieri, a seconda del giorno, in occasione dell’Anno Giubilare che si celebra a Roma nel 2025.
Una crescita che risponde all’alta domanda prevista in occasione del Giubileo, che vedrà poi la compagnia spagnola riprendere anche le operazioni estive verso le città di Catania, Olbia, Cagliari e Palermo, raggiungendo lo stesso numero di voli del 2024.
L’aumento della capacità riguarda in generale quasi tutti i mercati serviti da Iberia durante la summer 2025: in Europa Iberia opererà quattro frequenze settimanali aggiuntive verso Parigi, in modo che Iberia offrirà fino a undici voli diretti al giorno; Bruxelles e Vienna avranno, inoltre, più voli quest’estate. In particolare, aggiungeranno due frequenze settimanali in più, arrivando fino a quattro voli diretti al giorno ciascuna.
Come ogni estate, tornano le destinazioni stagionali. Il 7 giugno riprenderanno i voli per Ponta Delgada, nelle Azzorre, con tre frequenze settimanali. È il terzo anno consecutivo che Iberia offre questa rotta. L’offerta verso il Portogallo si completa con voli per Lisbona (fino a 36 voli settimanali), Porto (fino a 28 frequenze settimanali), Funchal e Faro (entrambi fino a cinque voli a settimana).
Lo stesso 7 giugno, tornano i voli per Tirana, per il secondo anno, con fino a tre frequenze settimanali. Il 27 luglio riprenderanno i voli per Lubiana, in Slovenia, con due frequenze settimanali.
Da giugno sarà possibile volare direttamente verso Santorini, Mykonos (5-6 voli settimanali ciascuna) e Corfù (che raggiungerà le 7 frequenze settimanali ad agosto). Inoltre, viene potenziata la rotta per Atene, che raggiungerà le 30 frequenze settimanali ad agosto (3 in più rispetto al 2024).
Infine la Croazia con Dubrovnik, Zagabria e Spalato che torneranno a far parte della rete di Iberia con fino a 17 voli settimanali, 2 in più rispetto al 2024 nel caso di Dubrovnik; fino a 9 frequenze per Zagabria, lo stesso numero dello scorso anno; e fino a 9 voli per Spalato, lo stesso numero del 2024.
In totale, Iberia offrirà 16 milioni di posti su rotte di corto e medio raggio, lo stesso numero del 2024.
[post_title] => Iberia potenzia la capacità su Roma da fine marzo: fino a 7 voli giornalieri
[post_date] => 2025-02-07T08:58:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

[sort] => Array
(
[0] => 1738918716000
)

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484118
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Italia conferma la sua strategicità all’interno del network di Air Canada che ha ufficialmente presentato questa mattina a Napoli la nuova rotta stagionale per Montreal, che prenderà il via il prossimo 17 maggio, con quattro frequenze alla settimana.

Grazie a questa espansione, la compagnia aerea si conferma come leader nel collegare l’Italia al Canada, offrendo fino a 39 voli settimanali e registrando un incremento di capacità del 7% rispetto all’anno precedente. Il vettore opera infatti per Toronto e Montréal, fino a tre voli giornalieri da Roma e giornalieri da Venezia e Milano Malpensa.

«Air Canada è la compagnia aerea che offre il maggior numero di voli non-stop tra l’Italia e il Canada rispetto a qualsiasi altro vettore, oltre ad essere la scelta preferita per i viaggi d’affari tra i principali hub economici di entrambe le nazioni – afferma Stefano Casaregola, general manager sales & legal rep. -.  Attraverso i nostri hub di Toronto e Montréal, i passeggeri italiani possono beneficiare di comodi collegamenti verso destinazioni in tutto il continente americano. Inoltre, i nostri orari consentono ai viaggiatori nordamericani di raggiungere comodamente l’Italia per riconnettersi con i propri cari e scoprire il patrimonio culturale, enogastronomico e storico di questo splendido Paese».
Oltre ai numerosi collegamenti all’interno del Canada, i passeggeri potranno usufruire di voli di proseguimento per gli Stati Uniti, beneficiando della pre-clearance della dogana statunitense presso gli hub di Toronto e Montréal di Air Canada.
«La nuova rotta rafforza i legami storici e le relazioni economiche fra i due Paesi e consolida il segmento intercontinentale dello scalo partenopeo, fondamentale per lo sviluppo dei flussi turistici e gli scambi commerciali – aggiunge Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac -. La Campania è una delle destinazioni più ambite per i turisti canadesi e Montréal, oltre ad essere la meta ideale per esplorare il Canada francofono, è una città multiculturale che ospita una vasta comunità italo-canadese che beneficerà enormemente del collegamento diretto».

I voli di Air Canada da Napoli a Montréal saranno operati con i Boeing 787 Dreamliner, configurati in tre classi di servizio: Economy, Premium Economy e Air Canada Signature Class.
[post_title] => Air Canada scalda i motori sulla Napoli-Montreal. «Italia sempre più strategica»
[post_date] => 2025-02-06T15:03:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738854218000
)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

)

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484107
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si afferma sempre di più il connubio tra arte e ospitalità. Praticamente in contemporanea con l’annuncio dell’apertura della prima sede napoletana della casa d’aste Finarte all’hotel de Bonart Naples, anche Palazzo Velabro di Roma apre il 2025 con un’iniziativa nel segno della creatività.  

La struttura Design Hotels operata dalla white label company Lhm e aperta nel 2023 è stata realizzata con un concept che richiama l’originaria vocazione della struttura, un tempo luogo di rifugio per intellettuali e turisti da ogni parte del mondo. Ospita perciò regolarmente mostre, realizzate in collaborazione con curatrici e artisti di fama. Dopo aver accolto le fotografie di Gabriele Basilico e celebrato il maestro italiano Mimmo Jodice, Palazzo Velabro è pronto ha così inaugurato una nuova rassegna: La fotografia di Luisa Lambri incontra i disegni di Ettore Spalletti, che sarà in esposizione fino alla fine di giugno.

Si tratta di una selezione di opere curate da Benedetta Spalletti, fondatrice di Galleria Vistamare, che esplorano una poetica visiva incentrata sulla luce e sull’armonia. La fotografia di Luisa Lambri, in particolare, rivela una particolare interazione tra luce e architettura, creando un’atmosfera sospesa che invita alla riflessione. Dall’altra parte, i disegni di Ettore Spalletti immergono il visitatore in uno spazio mentale, fatto di forme geometriche che sembrano fluttuare nel bianco della carta.

Con 27 home suite e sei camere di design, distribuite su cinque piani e separate dagli spessi muri romani, la proposta di Palazzo Velabro è molto apprezzata non solo dalla clientela italiana ma soprattutto da quella internazionale. Analizzando i dati, emerge che il 50% degli ospiti proviene dagli Stati Uniti, soprattutto da New York, Texas e California. La durata media del soggiorno è di circa tre giorni, con una clientela composta in gran parte da coppie (40%) e famiglie (25-30%) con figli o altri familiari, provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Canada (4%), Regno Unito (3%) e Cina (2%).

“Siamo entusiasti che la nostra formula di mixed-use hotel stia riscuotendo un così ampio consenso anche tra i clienti internazionali – commenta la ceo di Lhm, Cristina Paini -. Il nostro obiettivo è creare un format di ricettività che valorizzi gli asset urbani, arricchendoli con design e arte, e che accolga i nostri ospiti con il carattere della tradizionale ospitalità italiana. Crediamo, infatti, fermamente che turismo e ristorazione siano elementi centrali del nostro made in Italy”.

 
[post_title] => Il romano Palazzo Velabro apre l’anno nel segno dell’arte. Metà degli ospiti arriva dagli Usa
[post_date] => 2025-02-06T13:25:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738848356000
)

)

Contabilità

Buste paga

 

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484089
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Autentico Hospitality festeggia 10 anni di attività, dedicati a offrire esperienze uniche, valorizzando l’autenticità, il lusso discreto e il calore che contraddistinguono le strutture del gruppo.

Attraverso i 3 prestigiosi marchi Autentico Hotels, Prestigio Collection e Autentico Villas, promuove sul mercato un’offerta alberghiera ed extra alberghiera tutta italiana di qualità mettendo l’accento sul territorio, le storie di famiglia e i luoghi dell’ospitalità più autentica.

Da Autentico Hotels, la collezione di 20 hotels di lusso indipendenti dalla forte personalità e identità che offrono esperienze di soggiorno personalizzate legate al territorio, a Prestigio Collection,  il circuito riservato a strutture alberghiere principalmente 4 stelle che hanno l’esigenza di una rappresentanza commerciale con target e obiettivi diversi sui principali mercati a livello mondiale. Infine l’ultima nata Autentico Villas, una selezione di case, ville e dimore di pregio che conta oggi più di 100 strutture proposte in esclusiva in tutta Italia per rispondere alle esigenze di una clientela alla ricerca del massimo comfort.  

Un’offerta diversificata in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di distribuzione da parte del mercato hospitality, le cui sinergie sviluppate tra le diverse attività del brand, consentono ad Autentico Hospitality di essere più performante e di sviluppare maggiori opportunità di business.

Un nuovo concetto di Club che nel corso di questi 10 anni si è potenziato ed arricchito di nuove strutture e affiliazioni che hanno ampliato il portfolio garantendo un’offerta completa estesa su tutto il territorio nazionale. Una sfida supportata da un ampliamento di offerta di servizi e competenze nel Revenue Management, Digital Marketing e nella crescita e sviluppo del personale che ha portato ad estendere la propria rete con i recenti ingressi in Autentico Hotels di La Monastica Resort & Spa e Lupaia in Toscana, del Grand Hotel Parker’s di Napoli e della novità 2025 Hotel Miramalfi di Amalfi.

 
[post_title] => Autentico Hospitality, 10 anni di attività nell’accoglienza di alta gamma
[post_date] => 2025-02-06T11:53:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738842825000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484047
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa chiude in positivo il 2024 con oltre 12 milioni di passeggeri trasportati e un fatturato di 2,9 miliardi di euro, una crescita del 6,3% rispetto al 2023, già anno record. A fine 2024 l’aumento di capitale di 81 milioni di euro sottoscritti da Globalia con 65 milioni e da Iag con 16 milioni, ha rafforzato ulteriormente la solidità dell’azienda.

Renato Scaffidi, country manager Italia di Air Europa, ha fatto il punto sui risultati d’esercizio 2024 e presentato le principali novità del 2025, un anno importante per la compagnia aerea che giunge al traguardo dei 25 anni di presenza in Italia.

Ottimo l’andamento del mercato italiano con un +8% delle vendite. «Particolarmente positivo è stato il rendimento delle rotte a lungo raggio, con le vendite di destinazioni a lungo raggio al 90% e il leisure al 50%. Anche Venezia, riaperta lo scorso giugno dopo la pandemia, con i suoi due voli ha contribuito all’offerta posti al 15% in più».

“Traffico etnico ma anche leisure nostri punti di forza, continueremo a migliorare i nostri risultati, sia in termini di passeggeri trasportati che di fatturato, rispondendo a un mercato in costante crescita. Le aspettative sono molto positive. Per il 2025 contiamo su una crescita di fatturato del’8% e del 12% di passeggeri. Gennaio 2025 ha già chiuso sopra il budget grazie anche al lavoro incessante e proficuo con il trade, agenzie, network, tour operator».

Gli italiani intanto hanno riconfermato Santo Domingo tra le destinazioni trainanti (su cui Air Europa opera nei tre aeroporti di Las Americas, Punta Cana e Santiago de los Caballeros), Cuba, San Paolo, Lima, Buenos Aires e Colombia. Sul lungo raggio verranno potenziate alcune rotte che passeranno a una frequenza di sette voli su sette. A maggio 2025, sul medio raggio, aprirà una nuova rotta su Istanbul che permetterà alla compagnia di alimentare il lungo raggio. In code share con Sas si opererà sulle destinazioni del Nord Europa.

Una flotta tra le più moderne e oltre 3 mila dipendenti, l’Air Europa passerà da 53 aeromobili a 57. In arrivo tre nuovi Dreamliner e un primo 737 Max.

Confermato l’impegno verso la sostenibilità. Di difficile attuazione l’obbligo di utilizzare almeno il 2% di carburante sostenibile Saf per ogni volo secondo le linee dettate dall’Unione europea. Linee direttive che non mancherebbero di far ricadere sulle tariffe dei biglietti il quadruplicarsi dei costi.

In programma anche un riposizionamento del brand con iniziative di promozione, presenza in fiere ed eventi. A febbraio parte una collaborazione con Radio Montecarlo.
Acquisizione in vista?
E sul tema acquisizioni, Scaffidi rimarcando la solidità dell’azienda, ha definito Air Europa una realtà appetibile, attenzionata dai grandi gruppi: «Nel caso in cui si passasse a nuova proprietà, la compagnia continuerebbe ad apportare il valore aggiunto di un’azienda sana e il “fattore umano” fatto di attenzioni anche al proprio personale che come già in pandemia, si è distinto per non aver licenziato nessuno. Air Europa coglierebbe il vantaggio di entrare in un’economia di scala e di allargamento del network».
[post_title] => Air Europa, solidità aziendale e costante ascesa per il vettore nel mirino dei grandi gruppi
[post_date] => 2025-02-06T10:35:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
[0] => air-europa
[1] => renato-scaffidi
)

[post_tag_name] => Array
(
[0] => air europa
[1] => Renato Scaffidi
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738838140000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484043
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Norwegian ha aperto le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-26: «Quest’inverno le nostre rotte invernali per Tromsø e Rovaniemi sono state molto richieste e continueremo a volare su queste tratte anche durante la prossima winter. Inoltre, stiamo aprendo le prenotazioni per i biglietti verso le capitali nordiche e altre città regionali» afferma Magnus Thome Maursund, chief commercial officer della compagnia.

Oltre alle rotte per Tromsø e Rovaniemi, Norwegian continuerà a effettuare collegamenti diretti tra il Regno Unito – da Londra Gatwick – a Copenaghen, Stoccolma, Oslo, Helsinki, Trondheim, Bergen e Stavanger; e da Manchester a Copenaghen, Oslo, Stavanger, Bergen e Tromsø. Nel 2024 Londra è stata la destinazione più popolare di tutto il network Norwegian al di fuori dei Paesi nordici.

Norwegian opera anche rotte dirette da Dublino a e da Oslo, e tra Edimburgo e Copenaghen, Stoccolma e Oslo.

Complessivamente per l’inverno 2025-26 il vettore offre un totale di 159 rotte verso 82 destinazioni, cui se ne aggiungeranno di nuove più avanti. Tra poche settimane inizierà invece l’operativo estivo con oltre 340 rotte verso più di 120 destinazioni, tra cui nuove rotte tra Ålesund e Londra Gatwick e tra Newcastle e Copenhagen.

 
[post_title] => Norwegian apre le vendite per l’inverno 2025-26: un network da 82 destinazioni
[post_date] => 2025-02-06T09:52:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738835525000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “commerciale 2”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:15,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:2242,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484179″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Credits Rvs/Bwm\r\n\r\nNew entry austriaca per il gruppo Falkensteiner che acquisisce la gestione dell’ex Hotel Alpine Palace di proprietà della società Raiffeisenverband Salzburg. Situata nella destinazione sciistica di Saalbach-Hinterglemm, direttamente sull’impianto di risalita Reiterkogelbahn, la struttura chiuderà la prossima primavera, per permettere la realizzazione di importanti lavori di ristrutturazione per un investimento pari a 40 milioni di euro. Alla sua riapertura, per la stagione invernale 2026-2027, verrà quindi ribattezzata Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm e posizionata nel segmento 5 stelle.\r\n\r\nLa nuova apertura si aggiunge alle novità del panorama italiano, dove Falkensteiner ha in programma tre new entry previste tra quest’anno e il 2027. Fra di loro, spicca il Falkensteiner Park Resort Lake Garda a Salò: un progetto ambizioso sulle rive del lago che comprende un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 appartamenti Premium Living immersi in un parco botanico, ideati dall’architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. La struttura offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic Spa.\r\n\r\nNell’estate 2025 verrà poi inaugurato il Falkensteiner Hotel Bozen Waltherpark, un city hotel, parte della Premium Collection del brand, dallo stile contemporaneo con 113 camere e suite. L’hotel sarà all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti. Al sesto piano dell’albergo ci sarà il primo ristorante Mochi in Italia, una vera istituzione della cucina di ispirazione giapponese a Vienna, che proporrà un menù orientale ed europeo. Completa l’offerta di ospitalità l’Acquapura City Spa, accessibile pure agli esterni. Anche l’hotel di Licata sarà parte della Premium Collection del gruppo. Con 125 camere e un concept family, il resort offrirà un’ampia gamma di attività sportive, ma anche tanti momenti di relax per gli ospiti desiderosi di vivere esperienze indimenticabili sulla splendida costa siciliana.\r\n\r\n “,”post_title”:”Falkensteiner cresce in Austria con l’ex Alpine Palace tra le montagne salisburghesi”,”post_date”:”2025-02-07T10:55:53+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738925753000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484176″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Korean Air punta ad un utile operativo di 1,32 miliardi di dollari per l’esercizio 2024, pari ad un aumento del 22,5% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\nI dati, provvisori, resi noti dalla compagnia della Corea del Sud indicano, per lo stesso periodo, che i ricavi avrebbero superato la cifra record di 10,9 miliardi di dollari, +10,6%, segnando così il livello più alto di sempre.\r\n\r\nIl vettore evidenzia, per il primo trimestre di quest’anno, una domanda passeggeri sostenuta sul lungo raggio e una ripresa delle prestazioni sulle rotte verso la Cina; tra i progetti l’ampliamento dei voli charter sulle rotte a elevata domanda per massimizzare i ricavi.\r\n\r\n“Sebbene si preveda un’incertezza in ambito commerciale a causa dei cambiamenti nel panorama politico globale nel 2025 – sottolinea una nota del vettore – intendiamo rafforzare la nostra competitività come compagnia aerea globale attraverso un periodo di preparazione alla fusione con Asiana Airlines”.\r\n\r\n “,”post_title”:”Korean Air prevede una chiusura 2024 con ricavi record oltre i 10,9 mld”,”post_date”:”2025-02-07T10:21:18+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738923678000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484177″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Cresce del 7% il fatturato CdsHotels che chiude il 2024 sfiorando la soglia dei 60 milioni di euro di fatturato. Un risultato positivo che si accompagna a un’importante novità: l’apertura del CdsHotels Le Castella – Ninfe Saracene in Calabria a giugno 2025. Con questa nuova struttura, la compagnia rafforza la propria presenza sul mercato italiano, estendendosi oltre Puglia e Sicilia. La proprietà, un 4 stelle superior, offrirà 85 camere, una piscina, un ristorante con terrazza e un lido (previsti per il 2026 una sala congressi e un centro benessere). Il resort seguirà la filosofia della catena, impiegando personale locale e promuovendo l’uso di prodotti a chilometro zero.\r\n\r\n“L’arrivo in Calabria rappresenta per noi un passo strategico fondamentale – spiega il direttore commerciale, Ada Miraglia -. Dopo aver consolidato la nostra presenza in Puglia e Sicilia, abbiamo scelto questa regione per la sua straordinaria bellezza e il suo potenziale turistico\”.\r\n\r\nTornando alle performance della compagnia, il 2024 ha confermato la stabilizzazione del mercato italiano dopo l’exploit del 2023. Il flusso turistico nazionale ha registrato una distribuzione più omogenea nei quattro mesi centrali dell’estate, nel segno di un progressivo processo di destagionalizzazione del prodotto. Sul fronte internazionale, il mercato estero ha registrato un aumento del 37% rispetto al 2023, con i turisti francesi che hanno superato i tedeschi, grazie soprattutto a nuovi accordi stipulati con tour operator transalpini. Si è poi osservato un aumento della clientela proveniente da Canada, Stati Uniti e Australia. “Per il 2025 le prospettive sono ottime – conclude Ada Miraglia -: le previsioni segnano un +36% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’obiettivo resta quello di ampliare la nostra offerta e consolidare la nostra presenza sul mercato italiano e internazionale”.\r\n\r\n “,”post_title”:”CdsHotels chiude il 2024 a +7% e approda in Calabria con il Le Castella”,”post_date”:”2025-02-07T10:14:08+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738923248000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484163″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Iberia rafforza l’operativo su Roma: dal 29 marzo prossimo verranno introdotte cinque frequenze aggiuntive a settimana, offrendo tra sei e sette voli giornalieri, a seconda del giorno, in occasione dell’Anno Giubilare che si celebra a Roma nel 2025.\r\nUna crescita che risponde all’alta domanda prevista in occasione del Giubileo, che vedrà poi la compagnia spagnola riprendere anche le operazioni estive verso le città di Catania, Olbia, Cagliari e Palermo, raggiungendo lo stesso numero di voli del 2024.\r\nL’aumento della capacità riguarda in generale quasi tutti i mercati serviti da Iberia durante la summer 2025: in Europa Iberia opererà quattro frequenze settimanali aggiuntive verso Parigi, in modo che Iberia offrirà fino a undici voli diretti al giorno; Bruxelles e Vienna avranno, inoltre, più voli quest’estate. In particolare, aggiungeranno due frequenze settimanali in più, arrivando fino a quattro voli diretti al giorno ciascuna.\r\nCome ogni estate, tornano le destinazioni stagionali. Il 7 giugno riprenderanno i voli per Ponta Delgada, nelle Azzorre, con tre frequenze settimanali. È il terzo anno consecutivo che Iberia offre questa rotta. L’offerta verso il Portogallo si completa con voli per Lisbona (fino a 36 voli settimanali), Porto (fino a 28 frequenze settimanali), Funchal e Faro (entrambi fino a cinque voli a settimana).\r\nLo stesso 7 giugno, tornano i voli per Tirana, per il secondo anno, con fino a tre frequenze settimanali. Il 27 luglio riprenderanno i voli per Lubiana, in Slovenia, con due frequenze settimanali.\r\nDa giugno sarà possibile volare direttamente verso Santorini, Mykonos (5-6 voli settimanali ciascuna) e Corfù (che raggiungerà le 7 frequenze settimanali ad agosto). Inoltre, viene potenziata la rotta per Atene, che raggiungerà le 30 frequenze settimanali ad agosto (3 in più rispetto al 2024).\r\nInfine la Croazia con Dubrovnik, Zagabria e Spalato che torneranno a far parte della rete di Iberia con fino a 17 voli settimanali, 2 in più rispetto al 2024 nel caso di Dubrovnik; fino a 9 frequenze per Zagabria, lo stesso numero dello scorso anno; e fino a 9 voli per Spalato, lo stesso numero del 2024.\r\nIn totale, Iberia offrirà 16 milioni di posti su rotte di corto e medio raggio, lo stesso numero del 2024.”,”post_title”:”Iberia potenzia la capacità su Roma da fine marzo: fino a 7 voli giornalieri”,”post_date”:”2025-02-07T08:58:36+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738918716000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484118″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”L’Italia conferma la sua strategicità all’interno del network di Air Canada che ha ufficialmente presentato questa mattina a Napoli la nuova rotta stagionale per Montreal, che prenderà il via il prossimo 17 maggio, con quattro frequenze alla settimana.\r\n\r\nGrazie a questa espansione, la compagnia aerea si conferma come leader nel collegare l’Italia al Canada, offrendo fino a 39 voli settimanali e registrando un incremento di capacità del 7% rispetto all’anno precedente. Il vettore opera infatti per Toronto e Montréal, fino a tre voli giornalieri da Roma e giornalieri da Venezia e Milano Malpensa.\r\n\r\n«Air Canada è la compagnia aerea che offre il maggior numero di voli non-stop tra l’Italia e il Canada rispetto a qualsiasi altro vettore, oltre ad essere la scelta preferita per i viaggi d’affari tra i principali hub economici di entrambe le nazioni – afferma Stefano Casaregola, general manager sales & legal rep. -.  Attraverso i nostri hub di Toronto e Montréal, i passeggeri italiani possono beneficiare di comodi collegamenti verso destinazioni in tutto il continente americano. Inoltre, i nostri orari consentono ai viaggiatori nordamericani di raggiungere comodamente l’Italia per riconnettersi con i propri cari e scoprire il patrimonio culturale, enogastronomico e storico di questo splendido Paese».\r\nOltre ai numerosi collegamenti all’interno del Canada, i passeggeri potranno usufruire di voli di proseguimento per gli Stati Uniti, beneficiando della pre-clearance della dogana statunitense presso gli hub di Toronto e Montréal di Air Canada.\r\n«La nuova rotta rafforza i legami storici e le relazioni economiche fra i due Paesi e consolida il segmento intercontinentale dello scalo partenopeo, fondamentale per lo sviluppo dei flussi turistici e gli scambi commerciali – aggiunge Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac -. La Campania è una delle destinazioni più ambite per i turisti canadesi e Montréal, oltre ad essere la meta ideale per esplorare il Canada francofono, è una città multiculturale che ospita una vasta comunità italo-canadese che beneficerà enormemente del collegamento diretto».\r\n\r\nI voli di Air Canada da Napoli a Montréal saranno operati con i Boeing 787 Dreamliner, configurati in tre classi di servizio: Economy, Premium Economy e Air Canada Signature Class.”,”post_title”:”Air Canada scalda i motori sulla Napoli-Montreal. «Italia sempre più strategica»”,”post_date”:”2025-02-06T15:03:38+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738854218000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484107″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Si afferma sempre di più il connubio tra arte e ospitalità. Praticamente in contemporanea con l’annuncio dell’apertura della prima sede napoletana della casa d’aste Finarte all’hotel de Bonart Naples, anche Palazzo Velabro di Roma apre il 2025 con un’iniziativa nel segno della creatività.  \r\n\r\nLa struttura Design Hotels operata dalla white label company Lhm e aperta nel 2023 è stata realizzata con un concept che richiama l’originaria vocazione della struttura, un tempo luogo di rifugio per intellettuali e turisti da ogni parte del mondo. Ospita perciò regolarmente mostre, realizzate in collaborazione con curatrici e artisti di fama. Dopo aver accolto le fotografie di Gabriele Basilico e celebrato il maestro italiano Mimmo Jodice, Palazzo Velabro è pronto ha così inaugurato una nuova rassegna: La fotografia di Luisa Lambri incontra i disegni di Ettore Spalletti, che sarà in esposizione fino alla fine di giugno.\r\n\r\nSi tratta di una selezione di opere curate da Benedetta Spalletti, fondatrice di Galleria Vistamare, che esplorano una poetica visiva incentrata sulla luce e sull’armonia. La fotografia di Luisa Lambri, in particolare, rivela una particolare interazione tra luce e architettura, creando un’atmosfera sospesa che invita alla riflessione. Dall’altra parte, i disegni di Ettore Spalletti immergono il visitatore in uno spazio mentale, fatto di forme geometriche che sembrano fluttuare nel bianco della carta.\r\n\r\nCon 27 home suite e sei camere di design, distribuite su cinque piani e separate dagli spessi muri romani, la proposta di Palazzo Velabro è molto apprezzata non solo dalla clientela italiana ma soprattutto da quella internazionale. Analizzando i dati, emerge che il 50% degli ospiti proviene dagli Stati Uniti, soprattutto da New York, Texas e California. La durata media del soggiorno è di circa tre giorni, con una clientela composta in gran parte da coppie (40%) e famiglie (25-30%) con figli o altri familiari, provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Canada (4%), Regno Unito (3%) e Cina (2%).\r\n\r\n“Siamo entusiasti che la nostra formula di mixed-use hotel stia riscuotendo un così ampio consenso anche tra i clienti internazionali – commenta la ceo di Lhm, Cristina Paini -. Il nostro obiettivo è creare un format di ricettività che valorizzi gli asset urbani, arricchendoli con design e arte, e che accolga i nostri ospiti con il carattere della tradizionale ospitalità italiana. Crediamo, infatti, fermamente che turismo e ristorazione siano elementi centrali del nostro made in Italy”.\r\n\r\n “,”post_title”:”Il romano Palazzo Velabro apre l’anno nel segno dell’arte. Metà degli ospiti arriva dagli Usa”,”post_date”:”2025-02-06T13:25:56+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738848356000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484089″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Autentico Hospitality festeggia 10 anni di attività, dedicati a offrire esperienze uniche, valorizzando l’autenticità, il lusso discreto e il calore che contraddistinguono le strutture del gruppo.\r\n\r\nAttraverso i 3 prestigiosi marchi Autentico Hotels, Prestigio Collection e Autentico Villas, promuove sul mercato un’offerta alberghiera ed extra alberghiera tutta italiana di qualità mettendo l’accento sul territorio, le storie di famiglia e i luoghi dell’ospitalità più autentica.\r\n\r\nDa Autentico Hotels, la collezione di 20 hotels di lusso indipendenti dalla forte personalità e identità che offrono esperienze di soggiorno personalizzate legate al territorio, a Prestigio Collection,  il circuito riservato a strutture alberghiere principalmente 4 stelle che hanno l’esigenza di una rappresentanza commerciale con target e obiettivi diversi sui principali mercati a livello mondiale. Infine l’ultima nata Autentico Villas, una selezione di case, ville e dimore di pregio che conta oggi più di 100 strutture proposte in esclusiva in tutta Italia per rispondere alle esigenze di una clientela alla ricerca del massimo comfort.  \r\n\r\nUn’offerta diversificata in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di distribuzione da parte del mercato hospitality, le cui sinergie sviluppate tra le diverse attività del brand, consentono ad Autentico Hospitality di essere più performante e di sviluppare maggiori opportunità di business.\r\n\r\nUn nuovo concetto di Club che nel corso di questi 10 anni si è potenziato ed arricchito di nuove strutture e affiliazioni che hanno ampliato il portfolio garantendo un’offerta completa estesa su tutto il territorio nazionale. Una sfida supportata da un ampliamento di offerta di servizi e competenze nel Revenue Management, Digital Marketing e nella crescita e sviluppo del personale che ha portato ad estendere la propria rete con i recenti ingressi in Autentico Hotels di La Monastica Resort & Spa e Lupaia in Toscana, del Grand Hotel Parker’s di Napoli e della novità 2025 Hotel Miramalfi di Amalfi.\r\n\r\n “,”post_title”:”Autentico Hospitality, 10 anni di attività nell’accoglienza di alta gamma”,”post_date”:”2025-02-06T11:53:45+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738842825000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484047″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Air Europa chiude in positivo il 2024 con oltre 12 milioni di passeggeri trasportati e un fatturato di 2,9 miliardi di euro, una crescita del 6,3% rispetto al 2023, già anno record. A fine 2024 l’aumento di capitale di 81 milioni di euro sottoscritti da Globalia con 65 milioni e da Iag con 16 milioni, ha rafforzato ulteriormente la solidità dell’azienda.\r\n\r\nRenato Scaffidi, country manager Italia di Air Europa, ha fatto il punto sui risultati d’esercizio 2024 e presentato le principali novità del 2025, un anno importante per la compagnia aerea che giunge al traguardo dei 25 anni di presenza in Italia.\r\n\r\nOttimo l’andamento del mercato italiano con un +8% delle vendite. «Particolarmente positivo è stato il rendimento delle rotte a lungo raggio, con le vendite di destinazioni a lungo raggio al 90% e il leisure al 50%. Anche Venezia, riaperta lo scorso giugno dopo la pandemia, con i suoi due voli ha contribuito all’offerta posti al 15% in più».\r\n\r\n“Traffico etnico ma anche leisure nostri punti di forza, continueremo a migliorare i nostri risultati, sia in termini di passeggeri trasportati che di fatturato, rispondendo a un mercato in costante crescita. Le aspettative sono molto positive. Per il 2025 contiamo su una crescita di fatturato del’8% e del 12% di passeggeri. Gennaio 2025 ha già chiuso sopra il budget grazie anche al lavoro incessante e proficuo con il trade, agenzie, network, tour operator».\r\n\r\nGli italiani intanto hanno riconfermato Santo Domingo tra le destinazioni trainanti (su cui Air Europa opera nei tre aeroporti di Las Americas, Punta Cana e Santiago de los Caballeros), Cuba, San Paolo, Lima, Buenos Aires e Colombia. Sul lungo raggio verranno potenziate alcune rotte che passeranno a una frequenza di sette voli su sette. A maggio 2025, sul medio raggio, aprirà una nuova rotta su Istanbul che permetterà alla compagnia di alimentare il lungo raggio. In code share con Sas si opererà sulle destinazioni del Nord Europa.\r\n\r\nUna flotta tra le più moderne e oltre 3 mila dipendenti, l’Air Europa passerà da 53 aeromobili a 57. In arrivo tre nuovi Dreamliner e un primo 737 Max.\r\n\r\nConfermato l’impegno verso la sostenibilità. Di difficile attuazione l’obbligo di utilizzare almeno il 2% di carburante sostenibile Saf per ogni volo secondo le linee dettate dall’Unione europea. Linee direttive che non mancherebbero di far ricadere sulle tariffe dei biglietti il quadruplicarsi dei costi.\r\n\r\nIn programma anche un riposizionamento del brand con iniziative di promozione, presenza in fiere ed eventi. A febbraio parte una collaborazione con Radio Montecarlo.\r\nAcquisizione in vista?\r\nE sul tema acquisizioni, Scaffidi rimarcando la solidità dell’azienda, ha definito Air Europa una realtà appetibile, attenzionata dai grandi gruppi: «Nel caso in cui si passasse a nuova proprietà, la compagnia continuerebbe ad apportare il valore aggiunto di un’azienda sana e il “fattore umano” fatto di attenzioni anche al proprio personale che come già in pandemia, si è distinto per non aver licenziato nessuno. Air Europa coglierebbe il vantaggio di entrare in un’economia di scala e di allargamento del network».”,”post_title”:”Air Europa, solidità aziendale e costante ascesa per il vettore nel mirino dei grandi gruppi”,”post_date”:”2025-02-06T10:35:40+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[“air-europa”,”renato-scaffidi”],”post_tag_name”:[“air europa”,”Renato Scaffidi”]},”sort”:[1738838140000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484043″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Norwegian ha aperto le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-26: «Quest’inverno le nostre rotte invernali per Tromsø e Rovaniemi sono state molto richieste e continueremo a volare su queste tratte anche durante la prossima winter. Inoltre, stiamo aprendo le prenotazioni per i biglietti verso le capitali nordiche e altre città regionali» afferma Magnus Thome Maursund, chief commercial officer della compagnia.\r\n\r\nOltre alle rotte per Tromsø e Rovaniemi, Norwegian continuerà a effettuare collegamenti diretti tra il Regno Unito – da Londra Gatwick – a Copenaghen, Stoccolma, Oslo, Helsinki, Trondheim, Bergen e Stavanger; e da Manchester a Copenaghen, Oslo, Stavanger, Bergen e Tromsø. Nel 2024 Londra è stata la destinazione più popolare di tutto il network Norwegian al di fuori dei Paesi nordici.\r\n\r\nNorwegian opera anche rotte dirette da Dublino a e da Oslo, e tra Edimburgo e Copenaghen, Stoccolma e Oslo.\r\n\r\nComplessivamente per l’inverno 2025-26 il vettore offre un totale di 159 rotte verso 82 destinazioni, cui se ne aggiungeranno di nuove più avanti. Tra poche settimane inizierà invece l’operativo estivo con oltre 340 rotte verso più di 120 destinazioni, tra cui nuove rotte tra Ålesund e Londra Gatwick e tra Newcastle e Copenhagen.\r\n\r\n “,”post_title”:”Norwegian apre le vendite per l’inverno 2025-26: un network da 82 destinazioni”,”post_date”:”2025-02-06T09:52:05+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738835525000]}]}}





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link