Forme compatte fuori, tanto spazio a bordo al punto da poter ospitare fino a sette passeggeri. La nuova Citroen C3 Aircross compie una piccola grande rivoluzione con una terza generazione che cambia sotto diversi aspetti puntando ad essere una soluzione versatile anche dal punto di vista delle motorizzazioni grazie ad un approccio multienergia che la vede offrire motori ibridi, elettrici e persino una versione puramente endotermica. Siamo stati a Barcellona per la prova in anteprima della nuova Citroen C3 Aircross, per raccontarvi al meglio le impressioni di guida con il test drive sulle strade catalane.
Design esterno
Prima però diamo un’occhiata alle più importanti novità che questa generazione porta con sé, a partire dalla base: la nuova C3 Aircross poggia infatti sulla piattaforma Smart Car, architettura che consente di ridurre i costi ma al contempo anche di sfruttare diverse soluzioni che consentono a questo modello di andare incontro alle esigenze diverse degli automobilisti. Cambiano anche le dimensioni, con la lunghezza che cresce di 23 cm mentre il passo aumenta di 7 cm, arrivando ora a misurare rispettivamente 4,39 metri e 2,67 metri. Al frontale spicca la nuova identità di brand, con il nuovo logo al centro mentre ai suoi lati si stagliano i gruppi ottici con tre elementi, due orizzontali e uno verticale richiamando negli stilemi anche la concept car Oli.
Interni di Citroen C3 Aircross
Pur con forme da segmento B, Citroen C3 Aircross vuole recitare il ruolo della “grande”, grazie alla sua configurazione a 7 posti. La capacità bagagliaio varia così da 460 litri per la versione standard a 330 litri per quella “allargata”. La versione a 5 posti di C3 Aircross ha un sedile a panchina 40/60 che è 65 mm più indietro rispetto alla versione a 7 posti. Il risultato è uno spazio molto generoso nella fila 2, con il miglior spazio per le ginocchia della categoria (+80 mm rispetto alla media del segmento). Diverse le opzioni per quel che riguarda il sistema multimediale e la connettività: la versione You è dotata di Smartphone Station, che include un supporto per smartphone integrato. Il conducente può quindi avviare automaticamente l’applicazione dedicata utilizzando la tecnologia wireless NFC. Grazie alla Smartphone Station, i conducenti possono accedere a scorciatoie per i servizi sul loro smartphone, controllate tramite riconoscimento vocale. Possono anche accedere alla radio, alle playlist e alla navigazione. I comandi al volante della C3 Aircross consentono ai conducenti di mantenere le mani sul volante, e il pulsante Home facilita il ritorno alla pagina principale dell’applicazione. Le versioni Max della C3 Aircross presentano uno schermo infotainment da 10,25 pollici, orientato leggermente verso il conducente che utilizza un’architettura a widget ispirata agli smartphone. La vettura è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless e sono presenti due prese USB-C nella parte anteriore e altre due nella seconda fila. Un tappetino di ricarica da 15W è integrato in uno spazio di stivaggio dedicato nella console centrale.
Motori
La gamma delle motorizzazioni è più che completa: c’è il benzina PureTech a tre cilindri da 100 CV, oltre all’ibrido di nuova generazione da 136 CV dotato di tecnologia mild-hybrid 48 V e trasmissione e-DCT. In questo caso il 1.2 endotermico lavora insieme ad un’unità elettrica da 21 kW permettendo consumi ridotti e una marcia in elettrico per più della metà del tempo durante la guida urbana. Poi c’è Citroen C3 Aircross elettrica, con powertrain da 83 kW, 113 CV e batteria da 44 kWh per un’autonomia oltre i 300 km. A questa si aggiungere anche una variante con accumulatore da 54 kWh per un range di percorrenza superiore ai 400 km. Di serie il caricatore è da 7 kW ma opzionale c’è anche quello da 11 kW mentre la ricarica rapida fino a 100 kW consente di recuperare dal 10 all’80% in 26 minuti.
Come va la nuova Citroen C3 Aircross
La nostra prova al volante della nuova Citroen C3 Aircross si è svolta su un percorso vario, dalle strade urbane di Sitges alla tangenziale verso Barcellona, fino ad un misto collinare più che interessante. Dell’ibrida abbiamo apprezzato la buona insonorizzazione ma anche l’erogazione regolare del motore, senza strappi quando il supporto dell’elettrico viene richiesto. Buona la reattività nei cambi di direzione, con le sospensioni Advanced Confort ad assorbire al meglio le asperità del terreno, con un comportamento dinamico piacevole anche alle velocità più elevate. Sull’elettrica il confort viene accentuato dal silenzio della guida alla spina, percependo soltanto leggermente l’aumento di peso fisiologico,
Prezzo e allestimenti
Tre gli allestimenti disponibili per nuova Citroen C3 Aircross, You, You Pack Plus e Max. La versione più ricca include i cerchi da 17” in lega, i fari posteriori a LED con design 3D e il tetto a contrasto con la carrozzeria. Il prezzo della nuova generazione del modello del marchio francese parte da 19.700 euro per la versione a benzina, 25.800 euro per la ibrida e infine 27.400 euro per la variante completamente elettrica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link