Bit 2025, le anticipazioni sulla Borsa internazionale del turismo di Fiera Milano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Oltre mille espositori provenienti da 64 Paesi, centinaia di buyer invitati da 49 nazioni e un interessante palinsesto di talk. Manca poco all’appuntamento più atteso dal popolo italiano dei viaggiatori: la Bit – Borsa internazionale del turismo, la più importante manifestazione del Belpaese, per l’innovazione nell’ambito Travel, organizzata da Fiera Milano. Una manifestazione che, stavolta, avrà come location gli spazi di Fiera Milano – Rho, pronti ad animarsi da domenica 9 a martedì 11 febbraio. L’occasione è imperdibile per scoprire, in un unico luogo – in particolare nei padiglioni 9 e 11 -, quanto ha da raccontare l’edizione 2025 in tema di avventure vicine e lontane. Se il primo giorno sarà consentito l’ingresso a tutti coloro che vorranno trascorrere la giornata lasciandosi ispirare da mete da sempre desiderate, il lunedì e il martedì la kermesse verrà riservata ai soli operatori del settore, per un simposio collettivo tra contaminazione e confronto. Non mancherà, poi, un variegato programma di oltre 40 incontri a tema “Bringing Innovation Into Travel”, per anticipare tendenze, sia come opportunità di business per gli operatori, sia per idee di viaggio uniche e originali per il pubblico, oltre che per ragionare insieme sulle sfide del futuro e sulle loro possibili soluzioni, come da tradizione. A partire da temi come l’over-tourism e la sostenibilità ambientale e sociale, che si rinsalda, e con la new entry dell’intelligenza artificiale generativa, imprescindibile per come sta rivoluzionando il campo, con le sue risposte innovative all’iper-personalizzazione del viaggio. 

La BIT – Borsa Internazionale del Turismo

Microcredito

per le aziende

 

Le tendenze di viaggio 2025

La Bit non mancherà di svelare le nicchie più promettenti del settore.

Se il 2024 aveva visto una crescita importante dell’“adventure travel al femminil”e, nel 2025, soprattutto tra millennial e gen Z (rispettivamente 58% e 65%), si affianca la ricerca di “solo travel” tra gli uomini, pronti a staccare la spina e ricaricarsi mentalmente e fisicamente, come rileva Booking.com. Sempre più di tendenza è anche la JOMO (Joy Of Missing Out), in risposta alla FOMO (Fear of Missing Out) di qualche anno fa. La richiesta di mete rilassanti è in crescita e il 62% dei viaggiatori dichiara che queste ultime sono pure un’occasione per riconnettersi con i propri cari spesso avvalendosi, secondo Expedia, di formule “all-inclusive” e senza pensieri. Si incrementa poi il turismo esperienziale, sulla scia dei grandi eventi come i concerti, nel caso del “gig tripping”, così come la voglia di stimolare tutti i sensi in modi innovativi, e con il supporto della realtà aumentata: vanno per la maggiore i workshop di cucina molecolare, le sessioni di aroma-terapia nelle foreste pluviali o i tour guidati al buio per amplificare la percezione sensoriale. Va molto bene il turismo delle emozioni, trainato dalla gen Z, che ama frequentare i negozi locali: il 39% lo fa abitualmente e il 44% acquista prodotti “introvabili” nel proprio Paese, dall’enogastronomia che vede in primo piano l’Italia, al luxury shopping (via Montenapoleone a Milano nel 2024 è diventata la strada del lusso più cara al mondo, superando la Quinta Avenue di New York). E se c’è grande interesse verso il nomadismo digitale, continua a conquistare adepti l’astro-turismo, mentre si fa spazio tra le preferenze il “nocto-tourism”: in particolare, lo scorso anno le eclissi e l’apparizione a basse latitudini dell’aurora boreale hanno alimentato il desiderio di viaggiare per assistere a fenomeni naturali e immergersi in paesaggi come vulcani, geyser e sorgenti termali. 

Gli stand delle destinazioni italiane ed estere

La mappa di Bit 2025 si articolerà nelle consolidate aree Leisure, dedicate alle mete italiane ed estere, tra enti di promozione e tour operator, con la presenza di ENIT SpA – Ministero del Turismo a guidare le vetrine regionali del Belpaese. Ma saranno presenti anche realtà territoriali quali Abbiategrasso, Altamura, Carovigno, Cefalù, le Città d’Arte del Veneto, Genova, Grotte di Castellana, Isole Eolie, Lago di Como, Lampedusa, Magenta, Matera, Monreale, Napoli, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, Polignano a Mare e Varese. A conferma dell’appeal sempre più globale della manifestazione arriveranno espositori esteri dai cinque continenti. Solo per citarne alcuni, tra gli stand si incontreranno le destinazioni Algeria, Anguilla, America Centrale, Arabia Saudita, Argentina (Santa Fe), Azzorre, Barbados, Bosnia Erzegovina (Sarajevo), Cambogia, Cina, Corea del Sud, Cuba, Egitto, Georgia, Giappone, Giordania, Gran Canaria, Grecia, Ibiza, Israele, Lanzarote, Madagascar, Marocco, Moldavia, Polonia, Romania, Repubblica Dominicana, Seychelles, Slovenia, Svizzera, Tagikistan, Tenerife, Thailandia, Tunisia, Uruguay, USA e Vietnam. Tra i tour operator, invece, parteciperanno Alpitour, Caldana Europe, Dimensione Turismo, Gattinoni, Gioco Viaggi – Crociere, Giver, Go Global Travel, Going, I Grandi Viaggi, Il Girasole Viaggi, Imperatore Travel, Mamberto, Meridiano, Rusconi Viaggi, Veratour, Viaggi del Mappamondo e Welcome Travel Group. Ancora: nella ricettività accoglieranno gli avventori Blu Hotels, Hoteltourist, Leonardo Hotels, Nicolaus, accanro alle aziende del Digital A-Zeta, Blastness, Blinkup, HeyLight by Compass, Holafly, Rate Hawk, Revolut, Sybilla, Slope, Titanka! e Viral Passport. In prima linea anche gli operatori crocieristici e le compagnie di navigazione come Costa Crociere, Frittelli Maritime Group, Grimaldi, MSC e Norwegian Cruise Lines. Infine, spazio ai vettori, con Air France, All Nippon Airways, British Airways, Delta, Eva Airways, Iberia, Icelandair, ITA Airways, KLM, Singapore Airlines, TAP, SEA Aeroporti di Milano, Trenitalia, Trenord e United Airlines. 

Aree, focus e opportunità professionali

Completeranno il percorso di Bit 2025, quest’anno con una nuova location maggiormente fruibile per i visitatori, la Digital Area BeTech riservata alle tecnologie, l’Hospitality Area destinata a singole strutture e catene alberghiere, e diverse aree focus. Come il Villaggio Thermalia by Federterme, per un viaggio multisensoriale, restando in città, all’insegna del benessere come filosofia di vita; l’ASTOI Village (di ASTOI – Confindustria Viaggi), la vetrina del turismo organizzato; l’area We Live the BIT, con le iniziative di Welcome Travel Group nell’ambito della sua partnership con BIT 2025. L’edizione è particolarmente significativa per Fiera Milano: l’integrazione tra turismo, sport e cultura rappresenta, difatti, una leva strategica di sviluppo in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, di cui l’operatore è partner. Lo stesso metterà a disposizione i propri spazi per ospitare alcune delle competizioni dei Giochi che, a febbraio 2026, torneranno in Italia dopo 20 anni. Da non perdere, infine, l’appuntamento di martedì 11 dell’area-evento Bit4Job, in collaborazione con Lavoro Turismo e Welcome Travel Group, se si cercano occasioni per la propria carriera. L’iniziativa è pensata per dare l’opportunità a studenti e professionisti di incontrare le più importanti aziende del turismo, da Alpitour a Costa Crociere fino a Neos e molti altri. Per procurarsi il ticket d’ingresso in anticipo e iniziare a sognare i viaggi futuri, basta cercare la biglietteria online sul sito di Bit 2025.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link