Il 1° gennaio 2025, il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ha accolto un nuovo direttore: Attilio Fiore. Fiore, originario di Lentate sul Seveso, si tratta di un ritorno, dal momento che ha già ricoperto ruoli significativi nell’ente dal 2004 al 2018 come responsabile dell’area amministrativa e finanziaria, vicesegretario e coordinatore dell’educazione ambientale. Neultimi anni, ha prestato servizio come dirigente presso il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. “Tornare al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea è un po’ come tornare a casa”, afferma Fiore, il quale ha espresso gratitudine al presidente Campi e al consiglio per la fiducia riposta in lui. È consapevole delle sfide future e intende valorizzare al meglio le potenzialità del Parco, facendo tesoro dell’esperienza maturata sia in passato nell’ente sia a Monza.
Gli obiettivi e le sfide
Dal 2018, il Parco è cresciuto notevolmente, raddoppiando la sua estensione. Fiore riconosce che esiste ancora una distinzione tra la parte storica a sud e quella più recente a nord, e sottolinea l’importanza di collaborare con le amministrazioni comunali per programmare interventi fondamentali che incentivino la fruizione dell’area protetta. Uno degli obiettivi principali è far comprendere a tutti i benefici ambientali e di vivibilità derivanti dal risiedere in prossimità di un’area protetta. Fiore incoraggia la frequentazione dei sentieri e delle piste ciclabili, nel rispetto dei regolamenti e con la consapevolezza di essere ospiti di un ecosistema fragile da salvaguardare. Riguardo alle problematiche di criminalità e spaccio in alcune zone del Parco, Fiore sottolinea l’importanza della presenza di cittadini, famiglie e sportivi per contrastare tali fenomeni. In parallelo, l’ente collaborerà con prefetture, forze dell’ordine, comuni e altre istituzioni per intervenire sulle situazioni illecite e di degrado ancora presenti.
Il valore dei volontari e della sede
Fiore riconosce il valore inestimabile dei volontari che dedicano tempo e professionalità al Parco, tra cui i lavori di cura ambientale, Protezione Civile e antincendio boschivo. L’obiettivo è fornire loro attrezzature necessarie per svolgere al meglio le varie attività. Inoltre, intende valorizzare le competenze del personale interno, potenziare la gestione interna di servizi come la parte forestale e dell’agricoltura, e rafforzare l’educazione ambientale per formare i cittadini del futuro. La sede del Parco presso l’ex Polveriera di Solaro rappresenta una risorsa fondamentale. Fiore intende sfruttare maggiormente gli spazi disponibili, attraverso serate naturalistiche e iniziative culturali che valorizzino l’ente, in vista anche del cinquantesimo anniversario del Parco nel 2026. Invita inoltre i comuni a utilizzarela Polveriera per le loro iniziative culturali.
Per quanto riguarda le prossime opere Fiore pone l’accento sull’importanza delle manutenzioni, come le piste ciclabili e rinaturalizzazioni in aree trascurate. La pulizia e una presenza costante possono scoraggiare comportamenti scorretti. In questo contesto, il nuovo direttore conta sulla collaborazione del comandante della polizia locale, Claudio Attilio Camisasca, del commissario capo Orietta Borella e di tutto il personale operativo. L’approccio ai controlli sarà preventivo piuttosto che repressivo, con l’obiettivo di promuovere la fruizione consapevole del Parco.
Chi è Attilio Fiore
Attilio Fiore è nato e risiede a Lentate sul Seveso, in provincia di Monza e della Brianza. Sposato e padre di un figlio, ha dedicato gran parte della sua carriera professionale al servizio del territorio. Dal 2004 al 2018, ha lavorato presso il Parco delle Groane, ricoprendo ruoli di responsabilità nell’area amministrativa e finanziaria, oltre a essere vicesegretario e coordinatore dell’educazione ambientale. Successivamente, ha assunto la carica di dirigente presso il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, dove ha ulteriormente arricchito la sua esperienza nella gestione di enti pubblici e nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link