Federalberghi Palermo: Rosa Di Stefano è la nuova presidente
Anello (Ass. Turismo Palermo): «Saprà guidare l’organizzazione con competenza, umiltà e senso del dovere»
PALERMO – Si è tenuta all’Hotel San Paolo Palace la nomina ufficiale di Rosa Di Stefano alla presidenza di Federalberghi Palermo. A dare l’annuncio e a porgere i propri auguri di buon lavoro è stato l’assessore al Turismo del Comune di Palermo, Alessandro Anello, presente alla cerimonia di investitura.
«Congratulazioni a Rosa Di Stefano, nuova presidente di Federalberghi Palermo. Buon lavoro all’imprenditrice che saprà guidare la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia con competenza, umiltà e senso del dovere. Sono i valori che caratterizzavano l’impegno del compianto Nicola Farruggio, a cui mi legava un rapporto personale e professionale trentennale. Sono certo che siano gli stessi valori della neo presidente che adesso è chiamata a proseguire il percorso interrotto del marito, di cui Palermo conserva viva la memoria per l’appassionato e instancabile lavoro sempre a beneficio del turismo della città».
(Alessandro Anello, assessore al Turismo del Comune di Palermo)
La nomina di Di Stefano arriva in un momento di particolare attenzione verso il settore turistico-ricettivo palermitano, che punta a rafforzare la propria offerta e migliorare la competitività della destinazione Palermo. Nel discorso di insediamento, la nuova presidente ha ribadito la volontà di portare avanti con determinazione i progetti avviati in passato, raccogliendo l’eredità di Nicola Farruggio, stimato imprenditore del comparto e figura di riferimento per la crescita di Federalberghi Palermo.
Con l’assunzione del nuovo incarico, Di Stefano si impegna a proseguire sulla strada tracciata, puntando su innovazione, formazione e promozione del territorio. L’obiettivo è coinvolgere l’intera filiera turistica, mantenendo salda la collaborazione con le istituzioni locali e regionali per una strategia di sviluppo che valorizzi le risorse culturali, storiche e paesaggistiche della città.
L’iniziativa conferma il ruolo cruciale di Federalberghi nel sostegno e nel coordinamento degli operatori turistici del territorio, un ambito centrale per l’economia palermitana e siciliana. L’auspicio condiviso è che la presidenza Di Stefano prosegua il cammino di crescita e di affermazione di Palermo come meta turistica di primo piano, nel solco del lavoro avviato da Nicola Farruggio e mantenendo vivo il ricordo di una figura che ha saputo lasciare un segno indelebile nel settore.
Chi è Rosa Di Stefano?
Rosa Di Stefano è un’artista e giornalista siciliana che ha dedicato la sua vita alla pittura e alla sperimentazione artistica. Cresciuta con una passione innata per l’arte, ha affinato la sua tecnica attraverso un percorso di formazione che l’ha portata a esplorare diverse espressioni creative, spaziando dall’olio all’acquerello.
Il suo debutto nel mondo dell’arte avviene negli anni ‘90, quando inizia a partecipare a rassegne e concorsi, consolidando la sua presenza con una mostra personale a Taormina. Questo trampolino di lancio segna l’inizio di una carriera caratterizzata da un costante dialogo con la tradizione pittorica e l’innovazione tecnica.
Nel 1992 entra a far parte dell’associazione “I Cento Pittori di Via Margutta” a Roma, un ambiente stimolante che le consente di confrontarsi con critici e artisti di rilievo. In quegli anni approfondisce lo studio della decorazione e del Trompe-l’œil, trovando ispirazione nelle opere rinascimentali di Raffaello. Questo interesse la conduce alla creazione di una tecnica distintiva, il “finto affresco pompeiano”, che fonde materiali moderni come resine acriliche, gesso e malte sintetiche per riprodurre l’effetto degli affreschi antichi.
La sua ricerca artistica l’ha portata a esporre in numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero. Tra le più significative si annoverano:
- 1995 – Palazzo di Città, Acireale (CT)
- 2012 – “Vestigia di Sicilia”, Sant’Agata Li Battiati (CT)
- 2014 – Chiesa San Calogero, Nicosia (EN)
- 2015 – “Rosso Terra”, Museo Vulcanologico, Nicolosi (CT)
- 2019 – “ICONE/IL BELLO/IL LUSSO”, Museo Emilio Greco, Catania
Le sue opere si distinguono per la fusione tra passato e presente, attraverso un linguaggio pittorico che coniuga elementi decorativi antichi con tecniche contemporanee. Le sue decorazioni grottesche si fondono con la materia e l’architettura, trasportando lo spettatore in un viaggio tra le atmosfere delle antiche ville romane e le suggestioni della Sicilia, terra che continua a essere una costante fonte di ispirazione per la sua arte.
Con uno stile raffinato e un’attenzione meticolosa ai dettagli, Rosa Di Stefano si afferma nel panorama artistico come un’interprete capace di dare nuova vita a tradizioni pittoriche millenarie, reinterpretandole con una visione personale e innovativa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link