tutti i pericoli e il rischio stangata per chi ha debiti fiscali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


L’approvazione della rottamazione quinquies potrebbe rappresentare un’importante boccata d’ossigeno per i contribuenti indebitati. Tuttavia, se la misura dovesse saltare, le conseguenze potrebbero essere più gravi del previsto. Le imprese e le partite IVA si troverebbero a dover saldare l’intero importo, con sanzioni e interessi, aumentando il rischio di insolvenza e evasione fiscale. La possibilità di accedere a una sanatoria fiscale rappresenta spesso l’unica via percorribile per chi è sommerso dai debiti e fatica a rientrare nei pagamenti. Dopo il successo della rottamazione quater, si è discusso a lungo di una possibile rottamazione quinquies, che permetterebbe ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il Fisco in modo agevolato.

Purtroppo l’iter legislativo è ancora incerto (se non già bloccato) e, se la misura dovesse essere bocciata, gli effetti potrebbero essere particolarmente pesanti per chi ha debiti fiscali.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Scopriamo cosa prevede la rottamazione quinquies e quali potrebbero essere le conseguenze in caso di mancata approvazione.

Rottamazione quinquies: cosa prevede la proposta

Attualmente, la proposta prevede che le istanze di adesione possano essere presentate entro il 30 aprile 2025. In caso di accettazione, i contribuenti avrebbero due opzioni per saldare il debito:

  • Pagamento in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025
  • Rateizzazione fino a 120 rate mensili (10 anni)

Questa sanatoria riguarderebbe i debiti affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione dal 2000 al 2023, con l’azzeramento di sanzioni e interessi, prevedendo il pagamento del solo capitale dovuto.

Un’altra importante novità della rottamazione quinquies riguarda la maggiore tolleranza sulle rate non pagate: i contribuenti non decadrebbero immediatamente dal beneficio in caso di mancato pagamento di una rata, ma sarebbe concessa una tolleranza fino a 8 rate non versate.

Se approvata, questa misura potrebbe essere un aiuto fondamentale per molte partite IVA e imprese in difficoltà economica.

Cosa succede se la rottamazione quinquies non viene approvata

Se la sanatoria fiscale dovesse saltare, i contribuenti con debiti fiscali si troverebbero ad affrontare conseguenze molto più pesanti.

1. Obbligo di pagamento integrale, con sanzioni e interessi

Senza la rottamazione quinquies, i contribuenti dovrebbero pagare l’intero importo del debito, comprensivo di sanzioni e interessi, rendendo il saldo ancora più difficile per chi è già in difficoltà economica.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

2. Nessuna nuova possibilità di rateizzazione agevolata

Al momento non sono previsti altri provvedimenti simili che permettano di rateizzare i debiti con condizioni vantaggiose. I contribuenti dovrebbero quindi fare i conti con piani di pagamento più rigidi e meno accessibili.

3. Rischio di insolvenza per imprese e partite IVA

L’impossibilità di accedere a una rottamazione potrebbe portare molte partite IVA e aziende a dover affrontare gravi difficoltà finanziarie, con il rischio di dover chiudere l’attività o avviare procedure concorsuali per evitare di saldare il debito.

4. Maggiori difficoltà per il Fisco nel recupero crediti

Se molti contribuenti non riuscissero a pagare, il Fisco potrebbe ottenere meno entrate nel lungo periodo, con un calo degli incassi effettivi rispetto a quanto previsto.

5. Possibile aumento dell’evasione fiscale

Senza una sanatoria che permetta di regolarizzare le posizioni debitorie, il rischio è che alcuni contribuenti cerchino di evitare i pagamenti, aumentando così il fenomeno dell’evasione fiscale.

Perché la rottamazione quinquies è necessaria

Negli ultimi anni, le sanatorie fiscali hanno rappresentato un strumento fondamentale per consentire ai contribuenti di mettersi in regola, permettendo allo Stato di recuperare entrate altrimenti difficili da riscuotere.

Se la rottamazione quinquies dovesse essere approvata, migliaia di contribuenti potrebbero accedere a condizioni di pagamento più sostenibili, evitando sanzioni, interessi e misure esecutive.

Nel caso contrario, il peso fiscale per chi ha debiti aumenterebbe notevolmente, con un impatto negativo sia per i contribuenti che per le casse dello Stato.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link