sequestro di farmaci e arresti in massa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Un’importante operazione contro il traffico di farmaci e sostanze dopanti ha avuto luogo in Italia, culminando con arresti e sequestri significativi. Negli ultimi mesi, le forze dell’ordine hanno attuato misure per contrastare la criminalità farmaceutica, salvaguardando la salute pubblica. L’operazione, denominata ‘Shield V‘, ha coinvolto diverse autorità e ha messo in evidenza l’impegno nel combattere il fenomeno del doping non solo nello sport professionistico, ma anche in quello amatoriale.

L’operazione ‘Shield V’: un’azione coordinata a livello europeo

L’operazione ‘Shield V‘ ha visto coinvolti il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute e l’Agenzia delle Dogane, in un grande sforzo congiunto per combattere la criminalità farmaceutica. Sviluppata da aprile a novembre, questa operazione ha ottenuto il supporto di Europol, insieme ad altri soggetti tra cui l’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale e l’Agenzia Mondiale Antidoping. La cooperazione tra diversi Paesi membri dell’Unione Europea ha consentito di riproporre un modello di coordinamento e scambio informativo già sperimentato efficacemente in operazioni precedenti.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’azione ha portato a risultati rilevanti: ben 23 fermi ed un numero considerevole di segnalazioni all’autorità giudiziaria. I dati indicano che sono state effettuate 967 attività ispettive e di controllo, identificando e smantellando due gruppi criminali e scoprendo un laboratorio clandestino dedicato alla produzione di sostanze proibite. La complessità dell’operazione ha dimostrato quanto il crimine farmaceutico possa diffondersi attraverso i canali postali e di spedizione.

I numeri dell’operazione: sequestri e arresti

L’importanza dell’operazione è evidente nei numeri: circa 125.000 unità di farmaci, comprese sostanze dopanti, sono state sequestrate negli hub di smistamento sparsi per il territorio italiano. I controlli hanno rivelato un ampio ventaglio di farmaci, tra cui anabolizzanti, antibiotici e farmaci per la disfunzione erettile. Il valore commerciale complessivo dei sequestri è stimato in oltre 2,6 milioni di euro, a testimonianza dell’importanza economica del mercato illegale di prodotti farmaceutici.

Tra le ogni azione intrapresa, si evidenziano le verifiche antidoping condotte dai Nas, i cui risultati sono risultati preoccupanti. Sono stati effettuati 47 controlli, tra cui 40 in competizione, portando alla scoperta di 4 casi di positività tra 161 atleti. Questi dati riflettono la vastità del fenomeno e la necessità di un approccio mirato per ridurre e, se possibile, eliminare la presenza di sostanze anabolizzanti nello sport.

Il contrasto al doping: un impegno costante

Un aspetto fondamentale dell’operazione ‘Shield V‘ riguardava l’indagine sul doping nello sport. Gli ispettori antidoping, posizionati in tutto il territorio nazionale, hanno avuto un ruolo cruciale nell’esecuzione dei controlli. La presenza di questi esperti è stata vitale per garantire che le competizioni sportive si svolgano in modo equo e sano, con minori opportunità per gli atleti di ricorrere a sistemi illeciti per migliorare le proprie performance.

In aggiunta, l’operazione ha portato alla chiusura di 286 siti web dedicati alla vendita illegale di farmaci contraffatti, un’azione fondamentale per proteggere la salute dei consumatori da prodotti non certificati e potenzialmente pericolosi. Complessivamente, nel contesto di questa operazione europea, sono stati scoperti 4 laboratori clandestini e condotte indagini su oltre 52 organizzazioni criminali, ridimensionando notevolmente il panorama del crimine farmaceutico europeo.

Con il risultato di oltre 4.800.000 unità di medicinali e prodotti vari sequestrati, l’operazione ha dimostrato l’importanza di una cooperazione internazionale nel contrasto a queste pratiche illecite. L’impegno costante delle autorità è cruciale per gestire una lotta che continua a essere attuale, proteggendo così la salute pubblica e il diritto allo sport pulito.

Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link