Rose Villain e Noemi protagoniste a Sanremo — Il Globo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Prima Sanremo che affronta in modo “chill”, poi un nuovo progetto musicale e infine il live in un palazzetto importante. Rose Villain reduce dal “Radio Sakura Winter Tour 2024” che ha incantato il pubblico e registrato sold out in tutte le date, adesso è pronta per l’Unipol Forum di Milano, dove si esibirà per la prima volta live il 23 settembre di quest’anno. Una nuova dimensione, questa di Milano, per una artista sempre più internazionale che intende affrontare “Con grande entusiasmo. Voglio mettere in gioco tutta la mia creatività – racconta -. Faremo uno show pazzesco”. Rose sottolinea di essere “una donna libera” che non vuole essere silenziata. “Durante i live – afferma – ho imparato a lasciarmi andare. Ho capito che esprimere la propria opinione non è mai inutile. Ognuno di noi ha molteplici sfaccettature. E io non voglio essere silenziata nella musica e nei miei sentimenti o nelle tematiche sociali, Io voglio parlare apertamente di tutto ciò che penso”. Cantante, autrice e regista, con all’attivo milioni di stream, ha raggiunto la consacrazione grazie ai suoi due album di successo, “Radio Gotham” (disco di platino) e “Radio Sakura” (doppio disco di platino), e alle hit che hanno conquistato l’Italia intera, abbattendo i confini e arrivando oltreoceano. Viene spontaneo chiederle se si è ispirata a qualcuno: “Ho tanti artisti di riferimento – dice ancora – sono cresciuta con i Nirvana, Notorious, ma poi musicalmente non mi ispiro a loro”. Il 2025 si è aperto per l’artista con la collaborazione in “Oh Mamma Mia”, pezzo contenuto nel nuovo album di Guè, già diventato virale e che ha debuttato alla 1 della Top Singoli FIMI. Ma Rose sarà in gara al Festival di Sanremo 2025 con “Fuorilegge”. “È un brano che parla di desiderio, di un sentimento così viscerale e logorante da far quasi sentire sbagliati. Un fuoco che arde così forte da indurre a pensare e agire fuori dagli schemi, pur di avverare i propri sogni”. Rose torna sul palco dell’Ariston dopo un anno pieno di successi. “Click boom!”, il singolo portato in gara l’anno scorso e oggi certificato tre volte di platino, ha dato il via a un 2024 che difficilmente potrà essere dimenticato. La canzone sin da subito si è distinta per essere una delle più ascoltate sulle piattaforme tra quelle del Festival nel corso dell’ultima edizione. La traccia ha fatto da apripista all’uscita dell’album “Radio Sakura”, certificato doppio platino. Di lì a poco è diventata subito virale, sulle piattaforme digitali, in radio e su TikTok, la hit “Come un tuono” feat. Guè (quattro dischi di platino). Ancora una volta Sanremo dunque, dove l’artista arriva con la consapevolezza di “volerselo proprio godere”. Perché, spiega, “credo molto nella musica che faccio. Sono molto fiera. Ho amore per la canzone che porto a Sanremo”. E sempre pensando all’Ariston conclude: “Ho delle sensazioni buonissime. Non sono stressata, Sono felice come una Pasqua. Non vedo l’ora di farlo. Me la prendo proprio chill”.

Tra le protagoniste della 75esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Se t’innamori muori”, scritto e composto da Mahmood, Blanco e Michelangelo e prodotto da Michelangelo, anche Noemi. Il brano porta alla luce una riflessione sui sacrifici e sulle scelte che si mettono in atto quando si è innamorati, unendola alla dicotomia di Eros e Thanatos e prendendo ispirazione dai concetti letterari di piccola morte e fragilità dell’animo umano di fronte al sentimento.  “Se t’innamori muori” affronta il tema della difficoltà di fidarsi della persona di cui ci si innamora, e di quanta fragilità e vulnerabilità questo richieda. Dal titolo è chiara la sensazione di abbandono all’altro che si prova nell’innamoramento, paragonata a una sorta di morte interiore ma serena, perché l’amore vero e reciproco è più forte di ogni paura e insicurezza. Non si parla solo di relazioni romantiche, ma anche di maternità: se t’innamori, muori serenamente anche nell’affetto verso un figlio, massima espressione d’amore incondizionato. Nella serata di venerdì 14 febbraio dedicata alle cover, Noemi si esibirà con il brano “Tutto il resto è noia”, di Franco Califano, in duetto con Tony Effe. Questa inedita collaborazione che vede i due artisti interpretare il brano del cantautore romano rappresenta anche la prima collaborazione presente all’interno dell’album, che vede anche la presenza di Neffa nella title track “Nostalgia” e il ritorno della fortunata collaborazione con Carl Brave in “Bosco Verticale”. Noemi vivrà questa edizione del Festival in una veste inedita, affiancata per la prima volta dalla Gialappa’s Band con cui racconterà e commenterà, entrando per la prima volta nei social di un’artista, la settimana della kermesse. Insieme al duo, noto per l’ironia tagliente e lo stile inconfondibile, Noemi offrirà al pubblico uno sguardo del tutto nuovo sul Festival, raccontandolo dalla prospettiva di una protagonista in gara durante le frenetiche giornate sanremesi, tra contenuti backstage, sguardi inediti e altre sorprese. Un racconto che mescola emozioni, irriverenza e retroscena inaspettati, grazie alla complicità tra la sagacia di Noemi e l’umorismo dissacrante della Gialappa’s. Questa collaborazione esclusiva, che vede l’incontro tra la Gialappa’s Band e un artista in gara, promette di sorprendere e coinvolgere, regalando al pubblico un modo diverso di vivere i momenti sanremesi, tra performance indimenticabili e un tocco d’ironia.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link